| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:23
@Campos: trovo che le tue aspettative fossero irrealistiche. Questa è una lente PRO, con addirittura certificazione IPX1 (che ok, è poco, ma nessun altro produttore certifica la tropicalizzazione dei loro prodotti), corretto per focus breathing (quindi ottimo per video), otticamente validissimo e con una escursione focale che non esiste in nessun altro sistema, con la possibilità di montare filtri. Se lo avessero fatto 2.8 sarebbe stato enorme. L'8mm 1.8 è un fish-eye, meglio il Laowa 7.5 F2. Il grande vantaggio di questo rispetto ad un UWA fisso, che magari non porti sempre dietro o che usi solo quando ti sembra che serva, è poter usare e sperimentare focali così ridotte praticamente sempre dato che arrivando a 25mm questo si può spesso usare come unica lente. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:24
Pensandoci poi per le paesaggistiche a quel prezzo, si punta sul 7-14 2.8 e a poco prezzo poi si compensa col 12-40 o col 12-45. Oppure chi possiede già il 12-40 prenderà un piccolo fisso e spende meno Ps. Ragazzi perdonate la mia domanda, spesso leggo "un'escursione focale che non esiste in nessun altro sistema", ma perchè il 17-70 2.8 per sony non è paragonabile a questo? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:29
@Xfleshcoated: no. Il 17-70 è solo per APS-C, quindi è un 25-105 equivalente mentre questo è un 16-50 equivalente. Sono due mondi diversi. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:29
Bellissimo un pò costoso ma tanta roba alla faccia di tutti quelli che dicevano che il sistema m4/3 olympus è finito... |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:35
è un obiettivo che punta tutto sul range di focali... dall'ultrawide al normale in dimensioni compatte non esiste nulla di paragonabile gran bell'obiettivo, tanto di cappello |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:36
Una piccola correzione sul prezzo, il listino è 1000 euro (non 1100) |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:37
Giri e rigiri un paio di mesi e lo troviamo sui 800€ magari? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:39
Se il listino è 1000, non è da escludere uno street price sugli 800/900 dopo qualche mese |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:46
Come sempre ad ogni uscita il prezzo è considerato alto Entro poco tempo il prezzo "su strada" scenderà come sempre del 10/15% |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:56
Focale magnifica, per la montagna o i viaggi con questa fai in un colpo paesaggio e fotografia generica, poi aggiungi un 40-150 e fai tutto. Peccato però per il prezzo... A questo punto prendi 7-14 e 12-40 usati con 1000 euro? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:59
c'è da considerare però che il 7-14 pro soffre mostruosamente di flare e riflessi vari... questo 8-25 no |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 10:16
Oltre ai flare, non può montare filtri ed è SOLO Wide. Questo significa che oltre al 7-14 bisogna portare con se anche uno zoom standard, un tele e un holder con i filtri a lastra. Con l'8-25 basta prendere il 40-150 oppure il 35-100 2.8 Panasonic, filtri a vite e basta. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 10:22
“ c'è da considerare però che il 7-14 pro soffre mostruosamente di flare e riflessi vari... questo 8-25 no „ Aggiungo: pur restando in dimensioni umane, il 7-14 pro è il 20% più lungo, il 30% più pesante e non può montare filtri a vite. Poi, come già detto da altri, avendo io già il 12-40 pro e il 40-150 pro, lato wide mi viene più comodo un piccolo fisso (tipo Laowa 7,5mm f/2 o, forse meglio per le mie necessità, 10mm f/2), ma per chi vuole solo due lenti, questo 8-25 + 40-150 e ci fai veramente tutto. A chi dice che può spendere meno con 7-14+12-40: verissimo, ma, a parte le considerazioni di cui sopra, quelli sono due obiettivi, con tutta la maggiore scomodità che ne consegue. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 10:25
“ Lo ha scritto Poliphoto: “ Ripresa da distanza ravvicinata con ingrandimento massimo 0,42x. Consente di effettuare riprese macro con un ingrandimento massimo di 0,42x con prestazioni che rivaleggiano con quelle di un obiettivo macro 1:2. La distanza minima di messa a fuoco è di 0,23 metri lungo tutta l'escursione focale dello zoom, rendendo possibile la regolazione dell'area inquadrata mediante l'anello dello zoom dell'M.Zuiko 8-25 mm F4.0 PRO. Questo obiettivo è inoltre compatibile anche con la funzione Focus Stacking, che fonde più immagini in una singola fotografia per creare un'immagine con messa a fuoco dal primo piano allo sfondodirettamente all'interno della fotocamera, consentendo così di realizzare splendide foto macro perfettamente nitide da davanti a dietro. ? io ho solo commentato!;-) „ Ok scusami, io ho letto la scheda tecnica qui su juza. Probabilmente una delle due fonti è in errore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |