| inviato il 11 Giugno 2021 ore 13:50
"..No, è esattamente come scattare a 28 mm..." Mica detto, ma proprio no. Se un certo 21 mm deforma geometricamente, magari a bestia, ed un altro 28 mm non lo fa o quasi, se fai un crop col 21 mm che deforma, portando l'angolo di campo a 28 mm, comunque ti becchi una immagine deformata, mentre col 28 mm che deforma poco o nulla, no. Idem per tenuta al flare, risoluzione, etc. Un'ottica lascia sempre la propria impronta sull'immagine, ed ottiche diverse, la lasciano diversa. Un crop è un crop, nulla più, e............non si cava il sangue dalle rape. Altrimenti uno si prederebbe una pixellata a 100 Mx, ci ficca un 10 mm, e ci farebbe tutto. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 14:01
Bisogna partire da un'altro punto di vista e cioè riferirsi a quanto grande si vuole stampare. Il ritaglio (o crop, anglesismo che non mi piace...) dipende dalle dimensioni del lavoro finito in stampa. Se possiedi una fotocamera da 24Mpx, sai che con il processo chimico arrivi a 60x40 cm, mantenendo la massima qualità. Quindi ogni ritaglio ti riduce le dimensioni proporzionalmente ad esso. Inutile sperare che con Gigapixel o altri SW si possano fare miracoli.... questo vale per le stampe di grandi dimensioni viste a distanza ravvicinata, per i poster o tabelloni 6mx3m il ragionamento è diverso. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 14:05
Come già evidenziato, dipende tutto da che fine fa la foto in questione. Se va sui social, e la stacco dei piani non è di fondamentale importanza, perché non croppare? Io non ci trovo niente di male. Se si fa un ingrandimento importante, o si vuole la massima qualità finale, ovviamente i mpx servono. Stesso discorso sui video: se la mia clip a 4k verrà utilizzata per un video fhd o peggio hd, ma che problema c'è a croppare? |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 14:22
“ "..No, è esattamente come scattare a 28 mm..." Mica detto, ma proprio no. Se un certo 21 mm deforma geometricamente, magari a bestia, ed un altro 28 mm non lo fa o quasi, se fai un crop col 21 mm che deforma, portando l'angolo di campo a 28 mm, comunque ti becchi una immagine deformata, mentre col 28 mm che deforma poco o nulla, no. Idem per tenuta al flare, risoluzione, etc. Un'ottica lascia sempre la propria impronta sull'immagine, ed ottiche diverse, la lasciano diversa. Un crop è un crop, nulla più, e............non si cava il sangue dalle rape. Altrimenti uno si prederebbe una pixellata a 100 Mx, ci ficca un 10 mm, e ci farebbe tutto. „ Alessandro, il mio quote originale era questo: “ “ In ogni caso quanto precede porta con sé l'impronta della focale originale, quindi le linee prospettiche del 21mm (per fare il tuo caso, ma vale come osservazione generale), per cui anche il ritaglio non avrà mai quelle proprie di un 28mm. ? „ si parlava di "linee prospettiche", non di deformazioni dell'ottica (che si correggono automaticamente, comunque), di resistenza al flare (che dipende da come è costruita l'ottica, quindi anche obiettivi di PARI FOCALE si possono comportare diversamente), o di risoluzione. Se non ti è chiaro il concetto tanto base che la prospettiva non dipende dall'ottica (e quindi un crop da un 10 mm può anche essere identico per prospettiva a una foto fatta con un 600, volendo), credo tu abbia parecchio, ma parecchio, da studiare. E visti i ragionamenti in generale, direi che è il caso che tu lo faccia. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 14:24
“ Bisogna partire da un'altro punto di vista e cioè riferirsi a quanto grande si vuole stampare. Il ritaglio (o crop, anglesismo che non mi piace...) dipende dalle dimensioni del lavoro finito in stampa. Se possiedi una fotocamera da 24Mpx, sai che con il processo chimico arrivi a 60x40 cm, mantenendo la massima qualità. Quindi ogni ritaglio ti riduce le dimensioni proporzionalmente ad esso. Inutile sperare che con Gigapixel o altri SW si possano fare miracoli.... questo vale per le stampe di grandi dimensioni viste a distanza ravvicinata, per i poster o tabelloni 6mx3m il ragionamento è diverso. „ “ Se si fa un ingrandimento importante, o si vuole la massima qualità finale, ovviamente i mpx servono. „ Beh io da 24 MP ho già detto che ho stampato fino a 2 X 1,5 metri ed è perfetta anche da vicino ... quello che conta non sono solo i MP, ma anche la sensibilità al momento dello scatto (come era importante la sensibilità della pellicola) la risolvenza (o come si diceva una volta le linee per mm) dell'ottica ed anche il diaframma di scatto e lo stesso ragionamento vale anche nel ritaglio o Crop come si preferisce chiamarlo ... certo il timbro dell'ottica rimane, come rimane la diversa PDC, lo sfocato diverso, e le prospettive, ma in emergenza non ci sono problema ... anche con una 24 MP ed un'ottica performante la differenza di una focale è minima, certo due focali inizia ad essere una differenza importante, ma con 40 MP si può anche accettare se si ha un'obiettivo di qualità |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 14:30
" Se non ti è chiaro il concetto tanto base che la prospettiva non dipende dall'ottica.." Di nuovo, chiacchieri a vanvera: chi ha mai parlato di prospettiva diversa? Mahh.... |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 15:04
"" In ogni caso quanto precede porta con sé l'impronta della focale originale, quindi le linee prospettiche del 21mm (per fare il tuo caso, ma vale come osservazione generale), per cui anche il ritaglio non avrà mai quelle proprie di un 28mm. ? ?"" |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 15:14
E' evidente che se uno vuole fare ritagli a raffica per risparmiare focali fa una strunzata! perchè se uso un 21mm e ritaglio per avere l'angolo di campo di un 28mm e poi magari voglio ritagliare ancora per abbellire la composizione insomma.... si rischia di perdere davvero incisività. Quello che invece io sostengo è che l'operazione di ritaglio e rifilatura è forse la prima cosa da fare per dare espressione alla nostra immagine, se poi perdo un briciolo di dettaglio (che magari a occhio non si vede nemmeno) poco importa. Tutto con granu salis ovviamente Queste operazioni le facevo con l'analogico, con i 6 e 12mp, figuratevi se mi pongo quel problema oggi con 42mp! |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 16:15
“ " Se non ti è chiaro il concetto tanto base che la prospettiva non dipende dall'ottica.." Di nuovo, chiacchieri a vanvera: chi ha mai parlato di prospettiva diversa? Mahh.... „ il mio quote originale, che ti sei perso la prima volta e hai ignorato la seconda. “ Parlate di diverse linee prospettiche ma onestamente, anche quando utilizzavo il 18mm su fuji non ho mai notato differenze degne di nota rispetto a un 28 su ff. „ perché non ci sono: la prospettiva dipende unicamente dal punto in cui ci si trova. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 17:00
“ Quello che invece io sostengo è che l'operazione di ritaglio e rifilatura è forse la prima cosa da fare per dare espressione alla nostra immagine, se poi perdo un briciolo di dettaglio (che magari a occhio non si vede nemmeno) poco importa. Tutto con granu salis ovviamente „ Sono d'accordo, se si parla di ritaglio per "ripulire" l'immagine da presenze che non servono, ma anzi disturbano: lavoro sempre fatto a fini estetici della stampa finale. Però a me sembra che qui il senso del quesito principale sia quello di usare una certa focale per avere il vantaggio di disporre anche di altre (virtuali) attraverso il ritaglio che, per effetto di tanti Mpx a disposizione, consentirebbe comunque di ottenere foto accettabili anche dopo il ritaglio. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:32
@Ficofico “ "" In ogni caso quanto precede porta con sé l'impronta della focale originale, quindi le linee prospettiche del 21mm (per fare il tuo caso, ma vale come osservazione generale), per cui anche il ritaglio non avrà mai quelle proprie di un 28mm. ? ?"" „ ??? |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:43
L'ha scritto pollastrini, mica io... Ed è sbagliato |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:04
“ L'ha scritto pollastrini, mica io...Ed è sbagliato „ Con i due punti interrogativi "ricompresi" nella mia frase io ho trovato solo il tuo intervento (uno di Perbo era senza "??"). Però se non è tuo mi scuso; vuol dire che sul mio tracciato è saltato un intervento. In ogni caso, a chiarimento della mia frase, riporto di seguito quanto da fonte molto più competente viene detto per quanto attiene alla resa prospettica di una lente: "Marco Crupi Guida ai tipi di obiettivo, la scelta dell'ottica – Corso di Fotografia Digitale RESA PROSPETTICA Molti sono convinti che al variare della focale vari la prospettiva, la prospettiva non cambia se il punto di vista e l'oggetto ripreso rimangono fissi, varia solamente se ci spostiamo dal punto di ripresa, è vero però che cambia la resa prospettica, i grandangolari tendono a enfatizzare le linee di fuga ed esaltano la sensazione di spazio e di profondità, i teleobiettivi invece schiacciano la prospettiva e i soggetti appaiono molto vicini l'uno all'altro." |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:15
Tutto sta nella resa prospettica. Provate a fotografare un immagine di un paesaggio con la luna con 21mm, 28mm, 50mm, 90mm ecc. ed effettuate il medesimo ritaglio. A parte le eventuali deformazioni insite nella focale avrete la luna che man mano che cresce la focale sarà sempre più grande proprio perché con l'aumentare della focale i piani si schiacciano… |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 7:17
“ A parte le eventuali deformazioni insite nella focale avrete la luna che man mano che cresce la focale sarà sempre più grande proprio perché con l'aumentare della focale i piani si schiacciano… „ Ciò a semplice dimostrazione che usare un 21mm. per poi ritagliare l'immagine prodotta "a 28mm." non consente di ottenere la stessa immagine scattata con un 28mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |