| inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:49
C'è da dire anche che i pastori stanno cambiando abitudini sui cani da gregge e da guardiania. Ultimamente stanno inserendo sempre più pastori del Caucaso e dell'Asia centrale. Dicono che siano più efficaci contro lupi e orsi. Questo a scapito dei maremmani. Sono anche più aggressivi contro l'uomo,Kangal a parte |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:59
Non so, io non ho una paura folle dei cani, anche se preferisco stare alla larga da quelli che mi potrebbero buttare a terra o peggio. I piccoletti rabbiosi li ignoro, e non mi stanno particolarmente simpatici. Una volta sono stato assalito da un cane di taglia medio grossa, che mi ha buttato a terra all'improvviso. Ero sbucato dal folto di un boschetto con la mia F3 ed il suo bravo micro nikkor, stavo fotografando insetti. Il padrone è intervenuto sgridando me che avevo spaventato il suo bestione, causandogli questo trauma di dovermi assalire. In certi casi credo ci vorrebbe un patentino che attesti che il q.i. Del padrone è superiore a quello del cane. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:16
Un cane equilibrato, socializzato e addestrato non si comporta come un matto mordendo a destra e a manca....se uno si ritrova un cane cosi non è colpa del cane, ma del bipede.... Certe razze vanno adottate con cognizione...sapendo bene cosa ci si mette in casa... Non posso prendere un siberian husky perchè è bello e pretendere sia un semplice cane da compagnia, perchè mi distrugge casa se non trova il modo di "lavorare" e sfogare le sue energie....idem se penso possa farmi la guardia...poi tanto l'epilogo è facile, canile e ciao...o un cane ingestibile, che non avendo una guida, diventa lui la guida. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:48
comunque se vedi partire un cane deciso per venirti ad aggredire (qualcuno c'e'). Una soluzione per evitare il primo attacco e' quella di togliersi velocemente la giacca a vento o il k-way e tenerlo chiuso tra le mani davanti a se. All'ultimo metro se il cane non si ferma, glielo stendi di scatto davanti al naso, come se volessi insaccarlo. Di solito il cane resta disorentato e devia. Al secondo attacco avvolgi la giacca sul pugno sinistro e ti fai mordere li' affondando il piu possibile il pugno in gola quando ti afferra. Questo comportamento disorienta qualsiasi cane. e ti da il tempo per afferrare con la destra il collare e torcerlo. Mi son trovato di fronte ad un rottweiler impazzito diversi anni fa e la tecnica ha funzionato. Il cane si e' sentito soffocare sia per la giacca spinta in gola che per il collare ritorto a strozzo e ha subito perso aggressivita'. E' vero' che molte volte i cani si avvicinano per venire ad identificarti e ti spaventano. Quasi mai pero' sono aggressivi. Con le greggi e le mandrie e' importante stare a distanza.. anche le mucche, nel loro piccolo, si incazzano. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 13:17
In Abruzzo se incontri in montagna dei cani pastori senza pastore sono cazzi. Meglio starne alla larga. In una notturna sul sentiero ne abbiamo incontrati una quindicina liberi, siamo tornati indietro senza pensarci un attimo. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 16:38
ma su! dove sono tutti questi disgraziati sbranati dai cani da pastore? accadono sicuramente più incidenti con i cani domestici e, in ogni caso, è sempre valido il consiglio che propongo ogni volta: un paio di petardi in tasca e passa la paura. Io piuttosto mi preoccuperei molto di più per i cinghiali, sempre senza esagerare che anche quelli preferiscono evitare, quando possono, l'incontro con l'uomo |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:02
Non disturbare gli animali, non avvicinarsi troppo ed allontanarsi in caso si percepiscano situazioni di pericolo sono le regole base. Di cani pastori che attaccano l'uomo in montagna senza motivo non ne ho mai sentiti, più che altro in questo caso starei molto più attento ai bovini. Per quanto riguarda vari malintenzionati, sicuramente le città sono di gran lunga meno sicure, ma qualche persona "strana" si trova anche in natura (recentemente mi è capitato di avere una lite abbastanza seria durante un'uscita fotografica, con un locale che sospettava fossi un cacciatore di frodo). In ogni caso, a meno che non si è davvero esperti, è sempre meglio evitare di esplorare luoghi isolati in solitaria. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:18
fossero soltanto i cani da pastore il problema.....anzi di solito stanno sul pascolo....invece e' capitato spesso anche a causa dei loro padroni: menefreghismo e mancanza di rispetto assolute sia verso l'altrui persona sia nei confronti dell' ambiente naturale in cui si muovono e sto parlando (ho sulle spalle circa 40 anni di montagna sia estiva che invernale ed un po' dappertutto) per es. dei nostri Parchi cosiddetti Nazionali dello Stelvio e del Gran Paradiso di trovarmi le razze piu' disparate anche di grossa taglia completamente liberi pur esistendo dei divieti che non vengono rispettati e negli ultimi anni sempre peggio anche perche' dei guardaparco nemmeno l'ombra anzi se ne guardano bene dall'effettuare i dovuti controlli nei periodi piu' affollati appunto anche per evitare le lamentele dei gestori dei vari rifugi ed alberghi dei fondovalle che altrimenti non verrebbero frequentati (Dio denaro sempre soprattutto) dai suddetti personaggi in quanto contemporaneamente e' aumentata a dismisura la gente che ha acquistato cani e che di conseguenza se li devono portare appresso. Soltanto un esempio tangibile: anni fa io e mia moglie ci trovammo a Pont in Valsavarenche nel cuore del Gran Paradiso d'estate per qualche giorno di vacanza e nell'iniziare il sentiero per il Rif. Vittorio Emanuele II ci siamo soffermati un attimo nel gabbiotto dell'ente parco e ci hanno dato un depliant che scongiurava (i diveti ci sono sempre stati) di portarsi appresso il cane anche con il guinzaglio a fronte della morte di parecchi cuccioli di animali selvatici probabilmente per spavento in quanto con l'olfatto vengono percepiti. Ebbene da un po' di tempo a questa parte, dietro pressione dei gestori dei rifugi ed alberghi (come dicevo prima) dal 15 luglio al 15 agosto ti puoi portare il tuo cane anche fin al rifugio all'interno del parco come se gli animali selvatici non morissero o non venissero piu' disturbati...... |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:40
Io sono un proprietario di cani, non talebano spero. Ma benvengano i luoghi raggiungibili col cane, nel rispetto altrui ovviamente. Qualche testa di cavolo c'è senz'altro, ma ho l'impressione che ci siano più padroni con cani eccessivamente umanizzati che padroni con cani 'cattivi'. Quando raggiungeremo quel minimo di cultura per capire che una razza ha inclinazioni specifiche e conseguenti specifiche esigenze, anche i rari incidenti scompariranno. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:50
c'e' da dire che certe razze possono creare problemi seri. Voglio dire, un cane da pastore e' selezionato per avere certe caratteristiche. Non e' che lo si possa prendere di peso e trasportarlo in un appartamento al 4 piano di un centro storico. E' logico che alla fine dia di matto e ti demolisca l'ascensore. Purtroppo pero', per quanto tu possa fare, a volte certi cani escono di indole difficile da trattare. Ricordo anni fa un pastore di quelli veri.. gregge da 900 pecore e una quarantina di asini. In eterno movimento tra le montagne e la pianura. Ogni anno passa e staziona su uno dei miei gerbidi chiuso in una valletta riparata. A me fa piacere perche' ripulisce il terreno. Questo pastore alleva e seleziona cani addestrati. Aveva un maremmano indomabile. Mi ricordo come parlava di quel cane. Lo definiva una bestia che quando gli prende la luna e' da lasciar stare perche' rischi grosso. Certi giorni, quando il cane era di malumore, lo lasciava tranquillo perche gia' sapeva che non era conveniente mettercisi contro. Sono rari, ma esistono individui venuti fuori male. Non sempre e' colpa del padrone. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 19:41
Più che i cani da pastore pare che ultimamente ci siano in giro anche gruppi di cani inselvatichiti, che creano problemi alle greggi perché, a differenza dei lupi, non hanno paura ad avvicinarsi agli esseri umani. Non ne ho mai incontrati ma forse quelli potrebbero essere un problema... |
user12181 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 20:39
“ più che altro in questo caso starei molto più attento ai bovini „ Mah, undici anni fa con le gemelle Linda e Nanda in effetti ero un po' in apprensione, erano esperte in fotografia, testavano l'attrezzatura sul campo ed erano molto esigenti... www1.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c6929b039f7b_DSC0185.jpg Invece la scorsa estate non sono mai riuscito a raggiungere il Lago Scalpellino (2500 circa), era presidiato dai vitelli e non mi facevano avvicinare, uno una volta mi seguiva ostinato, sono abbastanza fifone per non fermarmi a verificare se fosse curioso o meno, a differenza che con i cani ho tagliato la corda. Per liberarmene sono andato in mezzo ai sassi, a passo sempre più veloce, anche lui allungava il passo, alla fine è scivolato su una roccia piatta, a zampe aperte, per poco non si spacca. I giorni seguenti invece sono stato intercettato dalla capa vacca un centinaio di metri più in basso, mentre mi disponevo a fotografare un'Armeria alpina, una vicino a questa www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202008/a63d2a79d6b4dc67ab8cf3aa2e09 , mi ha puntato da una distanza di un centinaio di metri e è venuta chiaramente a cacciarmi via, a brutto muso, ho obbedito senza fiatare. Il giorno prima invece avevo indugiato, continuando a trafficare con minitreppiedi e macchina a terra, poi una si era messa a un metro girata di sedere, avevo immaginato un calcio in arrivo e levato le tende. L'immaginazione mi frega. Il fifone è uno che si affida troppo all'immaginazione. |
user12181 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 22:42
Però ho subito l'invadenza di un puledro Haflinger bello e tosto. Anche questo, non so se per curiosità o aggressività, aveva puntato me e mia moglie (lei come al solito, lo fa anche con i cani, di regola emettendo un gemito, si riparava dietro a me), non sapevamo come metterci al sicuro e ci siamo messi in due in precario equilibrio sopra un masso, quello però non se ne andava e insisteva, alla fine è venuta la saggia madre a portarselo via... P.S. I cani sono vigliacchi, si sa... ma è una vigliaccheria del tutto naturale, riconoscono i rapporti di forza. |
user215205 | inviato il 15 Maggio 2021 ore 11:27
“ P.S. I cani sono vigliacchi, si sa... ma è una vigliaccheria del tutto naturale, riconoscono i rapporti di forza. „ Questo non è assolutamente vero, dipende dall'esemplare e dall'addestramento, anni fa il mio schnauzer nano ha assalito 2 dobermann a cui mia figlia, di 4 anni, stava avvicinandosi, e li ha messi in fuga, non ha fatto valutazioni sul rapporto di forza, nettamente a suo sfavore, ha solo considerato il potenziale pericolo che correva la sua amica a 2 zampe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |