RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampe in bianconero, gioie e dolori


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampe in bianconero, gioie e dolori





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 13:53

Prendo spunto per fare una domanda forse sciocca, ma che taglierebbe la testa al toro sul problema dominanti colore:

esiste una stampante fotografica che stampa esclusivamente il bianco e nero? Ossia senza cartucce colore, ma chessò, diverse tipologie di neri e grigi?
Io la comprerei molto volentieri (nero, grigio 75 grigio 50, grigio 25 - tutti in doppia versione matte e glossy, fanno 8 cartucce).

Non ha senso avere i sensori monochrome e non le stampanti monochrome

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 14:54

@leo
Stampare in casa non lo si fa per convenienza ma per passione e divertimento oltre che per chiudere un percorso nel migliore dei modi possibili

@ Nessunonego
Da almeno vent'anni esiste la possibilità di sostituire su molte stampanti di Epson le cartucce a colori con quelle a gradazione di grigi. Io l'ho fatto per anni. Il top in questo settore è J. Cone con i suoi piezography. Un'altra strada è pilotare la stampante con un Rip come il noto Quadtone Rip in maniera da usare solo le cartucce del nero e dei grigi di cui è nativamente dotata la stampante (cosiddetta tecnica only black)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 15:07

@ Fabio1951
Grazie infinite! Adesso spulcio come un dannato.

Visto, apprezzo ma mi pare macchinoso. Non capisco perché non produrre una stampante monochrome a 8 inchiostri sugli 800-1000E, va via come il pane

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2022 ore 15:09

ho una epsson p3880 e i BN escono BN mai avuto problemi di viraggi colore

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 18:13

Nessunnego ma non viene dalla stampante oltre alla calibratura stampante carta c'è pure il metamerismo, anche se stampi con solo le cartucce nero+(eventualmente) grigi ti vengono lo stesso con riflessi colorati, dipende da come la carta assorbe l'inchiostro e riflette la luce, certe combinazioni stampati/carta sono concepite appunto per ridurre il metamerismo anche se difficile di eliminarlo completamente.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 18:21

Io ho provato questi sulla mia Epson R3880

www.farbenwerk.com/carbonprint-eng


La lista dì stampanti compatibili è abbastanza nutrita.
Sono costosi ma validi.
In ogni caso già gli inchiostri originali fanno un lavoro egregio sul b/n.
Anche le Canon a pigmento hanno già a bordo diversi grigi nativi e offrono risultati sul b/n dì eccellenza.

Io ho preso questi più per sfizio che per altro.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 18:51

Molto belli! Grazie infinite!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 20:31

Quando stampo a casa mi capita spesso, specialmente quando utilizzo cartucce compatibili e non Epson.
Una prima opzione è azzerare qualsiasi saturazione prima di mandare in stampa, su Photoshop o altri sw.
Un' altra opzione (la migliore) è farsi stampare le foto da un professionista MrGreen
Lo so, costa di più, ma se le foto da stampare non sono tante conviene assai di più, anche soltanto per il cuore.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 7:32

Ma non sono sicuro che costa di più, al contrario cosi a naso direi che dovresti stampare diverse migliaia di stampe 30x40 prima di ammortire la differenza di costo fra la stampa casalinga e quella in labo pro...considerando il prezzo d'acquisto della stampante (che poi non sarà mai di qualità così elevata che i labo), gli inchiostri, la carta, i provini, l'elettricità che consumi, ecc...secondo me non conviene, meglio investire in un buon monitor e un sistema di calibrazione che ti permettono di lavorare tranquillamente sapendo che quello che vedi al monitor sarà esattamente il risultato della stampa in labo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 13:19

Sono d'accordo.
Io mi sono allineato al mio stampatore facendomi passare i suoi profili con cui ho regolato il mio schermo.
Quando deve stampare le mie foto, al massimo mette mano allo sharpening o da un colpetto alla luminosità.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 13:59

Canepa e Leo, fate benissimo così! La stampa è un'arte che richiede tempo, passione e sacrificio e del resto anche ai tempi della pellicola sono stati molti i grandi fotografi che affidavano i loro scatti a stampatori di fiducia. Vi auguro di trovare artigiani all'altezza, il che non è cosa scontata.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 17:47

Fabio1951, paradossalmente quando praticavo l'analogico (ho cominciato a 14 anni nel 1974 a sviluppare e stampare, comprese le diapositive) preferivo stamparle da me visti i catatrofici risultati dei laboratori foto che trovavo sul luogo (CT), putroppo non avevo a disposizione uno stampatore qualificato e di fiducia (come tanti fotografi celebri) e preferivo sbrigarmela da solo piuttosto che affidarle a un qualsiasi Labo. In digitale é diverso perché il file definitivo da stampare include pure le correzioni tipo maschere durante l'esposizione della stampa all'ingranditore, scelta del cotrasto della carta e/o del rivelatore, ecc...non resta più che stamparla nella quantita voluta tale e quale l'ai lavorata informaticamente e come la vedi sul monitor, invece all'epoca era una prodezza di riuscire a fare più stampe (una tiratura) di stampe analogiche esattamente identiche...artigiani all'altezza in analogico già ce n'erano pochi all'epoca ma allora oggi sono come le mosche bianche MrGreen e riguardo al digitale ormai tutti i labo foto, ache quelli in linea offrono un'eccellente qualità dato che usano quasi tutti lo stesso materiale spesso calibrato da tecnici specializzati al momento dell'installazione dell'attrezzatura, non devono fare altro che scegliere il profilo adatto al tipo di carta che hai scelto e premere un bottone per avviare la stampa che esce esattamente come la vedi sul tuo monitor (calibrato).Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 23:59

riguardo al digitale ormai tutti i labo foto, ache quelli in linea offrono un'eccellente qualità dato che usano quasi tutti lo stesso materiale spesso calibrato da tecnici specializzati al momento dell'installazione dell'attrezzatura, non devono fare altro che scegliere il profilo adatto al tipo di carta che hai scelto e premere un bottone per avviare la stampa che esce esattamente come la vedi sul tuo monitor (calibrato)


Caro Leo, il quadro che hai dipinto diverge molto, ma veramente molto, dalla realtà delle cose. La stampa digitale, quella definita fine art, è ben più complessa di quel che pensi; non si esaurisce certo nello schiacciare un bottone e comunque nessuno, neppure il più bravo degli stampatori, sarà mai in grado di restituire una stampa " esattamente come la vedi sul tuo monitor (calibrato) ."
A proposito: il monitor deve essere prima calibrato e poi profilato. Così come del resto occorre fare con la stampante. E sappi che a volte basta cambiare una cartuccia o due e il profilo icc ne risente, poco, ma ne risente. I migliori plotter professionali possono essere accessoriati con sistemi di calibrazione e profilazione che periodicamente entrano in funzione e mantengono la macchina affidabile nel tempo. Non per nulla ti avevo augurato di trovare un bravo professionista di cui servirti per stampare le tue foto perché non è per nulla scontato che "ormai tutti i labo foto...offrono un'eccellente qualità". Ciao, Fabio.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:01

Ma si invece caro Fabio... ho un amico che ha un laboratorio professionale in città e mi fa assistere alle mie stampe se ne ho voglia e si svolge proprio come ho spiegato, tutto e già calibrato dai tecnici che gli hanno venduto l'attrezzatura lui deve scegliere giusto il profilo per la carta scelta e avviare la stampa...niente maschere con le mani o con una sagoma di cartone per compensare le luci e le ombre all'ingranditore, niente scelta del contrasto della carta, niente di niente, hai fatto già tutto tu con photoshop lui deve solo scegliere il pilota adatto alla carta e avviare la stampa e viene identica come l'ho post-prodotta sul mio monitor calibrato...semplicissimo...invece per i non professionisti è un casino perché non hai nessuna assistenza devi imparare e sbrigartela da solo a districarti con drivers, profili, tipi di carta, calibrazione se ti mancano i profili, ecc..., e in più ti costa più caro e la qualità è inferiore Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:09

Il problema è che lo stampatore deve dare a te i profili icc per la sua accoppiata carta-stampante, altrimenti tu il soft proofing con Photoshop non lo puoi fare. Il fatto che tu abbia uno schermo calibrato è solo il primo passaggio, perché poi devi avere modo appunto di "simulare" sulla tua immagine l'aspetto che essa avrà sulla carta scelta e con la stampante scelta e correggerla dove serve affinchè appaia come la vuoi. Si chiama soft proofing e puoi farlo solo se lo stampatore ti fornisce i profili icc necessari. Saal Digital lo fa, altri online non ne ho visti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me