| inviato il 06 Maggio 2021 ore 17:39
“ In fondo , la macchina fotografica , è meglio dello psicologo. „ No. Può essere un ottimo metodo di relax, di appagamento, anche parte di una terapia psicologica, ma non può essere un sostituto di un aiuto di tipo terapeutico. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 20:29
Ci sono molti fotografi che hanno usato la fotografia per superare un momento di crisi spesso usando l'autoritratto |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 23:34
fotografare è una deviazione, con il tempo si va a perdere se la persona è sana. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 5:30
“ Fotografare cura? Mica tanto! A vedere certe discussioni e certi interventi direi l"opposto.. „ Non mi dire che non ha colto la differenza tra chi ama fotografare e chi sta costantemente nei thread a cianciare. MrGreen “ , anche Berengo Gardin diceva che quelle che vanno nell'album di famiglia sono le uniche che hanno un senso davvero. „ Quindi quelle che ha pubblicato nei suoi oltre 250 libri... Hanno, come lui stesso sentenzia, coerentemente ben poco senso. Mr.Green Sarebbe il caso di farglielo notare. “ Ci sono molti fotografi che hanno usato la fotografia per superare un momento di crisi spesso usando l'autoritratto „ Per poi suicidarsi. (alcuni) “ fotografare è una deviazione, con il tempo si va a perdere se la persona è sana „ ... E non dispone di un buon navigatore satellitare. Aggiornato. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 21:58
Guarda ho letto un paio di discussioni in questa sezione blog che mi fanno pensare che la fotografia possa avere effetti, sia in un verso che nell'altro. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 2:31
Per me é sbagliato l'approccio iniziale : “ . Ogni tanto mi domando per quale ragione fotografo .In fondo non mi conosce nessuno e pochi vedono le mie immagini. Allora ,chi me lo fa fare ? „ Perché dovrebbe esserci un nesso tra la fotografia e la sua esposizione pubblica ? La fotografia può essere un passatempo , un lavoro , un modo di ricordare viaggi o persone , un modo di leggere il mondo e dargli una visione. Che abbia un nesso con la analisi psicologica, o che sia un aiuto penso che non sia vero. É vero solo per quelli bulimici della pubblicazione e schiavi dei like. Io ho conosciuto per lo più fotografi delusi dai propri lavori e grandi amici del cestino. Sono quelli che scavano , che si interrogano , che sono timorosi di mostrare i propri lavori perché eternamente insoddisfatti. Insomma , sono dei veri fotografi. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 7:28
“ Per me é sbagliato l'approccio iniziale „ In realtà ho posto la questione provocatoriamente , per vedere come è vista e vissuta la fotografia . “ Io ho conosciuto per lo più fotografi delusi dai propri lavori e grandi amici del cestino. Sono quelli che scavano , che si interrogano , che sono timorosi di mostrare i propri lavori perché eternamente insoddisfatti. „ Ecco , in questo senso credo che ci possa essere un'attinenza con la psicologia o , quanto meno , con un infinito percorso di crescita . Interrogarsi e scavare dentro noi stessi e cercare la nostra via per raccontare il mondo , magari non risolve un trauma infantile ma ci fa essere più consapevoli di quali sono i nostri pregi, spesso pochi, e difetti , spesso troppi . Al di là dell'aspetto meramente tecnico , le mie foto che non mi piacciono , sono quelle nelle quali non mi riconosco , alle quali non sono riuscito a dare la mia " impronta" . |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:33
"tutte le foto dei concorsi l'indomani le puoi anche cestinare non dicono nulla a nessuno, quelle della fidanzata, moglie e figli sono documenti , anche Berengo Gardin diceva che quelle che vanno nell'album di famiglia sono le uniche che hanno un senso davvero."... Non ci sono dubbi. Ho cominciato a fotografare i miei bambini da quando erano ancora nel pancione. Stampo molti fotolibri (le foto sul computer sono solo di passaggio!!!) e quelli di famiglia sono quelli che davvero hanno un senso!!! |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 10:43
“ "tutte le foto dei concorsi l'indomani le puoi anche cestinare non dicono nulla a nessuno, quelle della fidanzata, moglie e figli sono documenti , anche Berengo Gardin diceva che quelle che vanno nell'album di famiglia sono le uniche che hanno un senso davvero."... Non ci sono dubbi. Ho cominciato a fotografare i miei bambini da quando erano ancora nel pancione. Stampo molti fotolibri (le foto sul computer sono solo di passaggio!!!) e quelli di famiglia sono quelli che davvero hanno un senso!!! „ Assolutamente d'accordo , una foto deve raccontare e testimoniare per essere una buona foto.Le altre , quelle " belle " sono un tantinello effimere . |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 11:07
“ Assolutamente d'accordo , una foto deve raccontare e testimoniare per essere una buona foto.Le altre , quelle " belle " sono un tantinello effimere. „ Ogni foto racconta/mostra qualcosa. Che sia la storia di una famiglia, lo sbocciare di un fiore, la bellezza del tramonto, una strana struttura architettonica, l'esistenza di un animale... tutte raccontano la vita attorno a noi e testimoniano l'esistente (animato o inanimato) in quell'istante. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 11:43
“ Ogni foto racconta/mostra qualcosa. ;-) Che sia la storia di una famiglia, lo sbocciare di un fiore, la bellezza del tramonto, una strana struttura architettonica, l'esistenza di un animale... tutte raccontano la vita attorno a noi e testimoniano l'essere (animato o inanimato) in quell'istante. „ Anche qui sono assolutamente d'accordo , dobbiamo essere noi , però , quelli capaci di raccontare la storia con un ' immagine e qui , arriva la vera maestria del fotografo .I grandi ti fanno rimanere a bocca aperta a prescindere da cosa fotografano . Personalmente cerco quella strada , temo , con scarsi risultati ma insisto. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:13
Ogni foto racconta e mostra qualcosa se la foto è personale ma mostrarla ad altri non è così. Per molti è difficile da spiegare ma trovo utile approfondire l'argomento che potrebbe fare chiarezza sull'importanza del racconto con le immagini.s. Una foto apparentemente banale può nascondere una storia a differenza di una bella ma priva di contenuto. Dipende dal lavoro che c'è dietro e soprattutto come viene mostrata. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 8:46
“ Ogni foto racconta e mostra qualcosa se la foto è personale ma mostrarla ad altri non è così. Per molti è difficile da spiegare ma trovo utile approfondire l'argomento che potrebbe fare chiarezza sull'importanza del racconto con le immagini.s. Una foto apparentemente banale può nascondere una storia a differenza di una bella ma priva di contenuto. Dipende dal lavoro che c'è dietro e soprattutto come viene mostrata. „ Se è evidente cosa vogliamo raccontare se scattiamo un matrimonio , un evento o una manifestazione di piazza o una riunione di famiglia , è possibile raccontare qualcosa fotografando una margherita o una mela ? E' possibile far capire cosa ci ha fato fare click e cosa c'è dietro l'immagine di quella margherita ? Noi sappiamo cosa c'è dietro quel taglio , quei colori e quella luce ma riusciamo a trasmetterlo e , sopra a tutto , serve a qualcosa oltre che abbellire le pareti di casa ? Ho un mucchio di domande e poche risposte |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 10:31
Degas conoscere gli autori è importante. Denis Birhat è coerente c'è un senso nelle sue immagini non sono a caso. Se osservi il suo lavoro non passa dalla cipolla al paesaggio, ritratto, street...ti sembra poco?...la fotografia è anche una forma di espressione. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 11:22
Lunga vita a Denis Brihat (92 anni) radicale sperimentatore e mago della chimica con un piede nella fotografia delle origini e l'altro nella contemporaneità. Alla faccia dei cosiddetti "puristi"! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |