JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tra le varie lenti, quando voglio appunto la praticita' o non voglio dar nell'occhio con serie L uso il sigma 18 200 stabilizzato e devo dire che mi trovo molto bene, con la canon 30d ho fatto ottime foto.
Scherzi a parte, secondo me il compromesso migliore resta quello della coppia di zoom.
Ad esempio:
EF-S 15-85 ...nitido, stabilizzato e corto in basso, cosa che non guasta mai. EF 75-300 ..ottima qualita' ad un prezzo ancora migliore.
Non credo che dovrete cambiare onbiettivo ogni tre minuti.. queste lenti non pesano poi molto ed entrano in una borsa molto compatta (certo dipende anche dal corpo usato), maggior comodita' porta a dei compromessi piu' marcati.
si si, infatti continuerò ad usare il mio nikkor 18-70 e ci abbinerò il tamron 70-300!!! Se però qualcuno di voi ha delle foto scattate col tamron 70-300 f/4-5.6 Di VC ditelo che vedo bene come scatta grazieeee
Io ho anche la coppia di zoom luminosi e di alta qualità (Canon 17-55 2.8 IS e Canon 70-200 2.8 IS), ma ci sono molte occasioni in cui vengono sostituiti dal solo 28-300 (che perde wide ma regala altri 100mm per rubare ritratti, o per cogliere dettagli lontani). E le volte che viaggio con Ryanair, la 40D con il 18-270 è abbastanza piccola e leggera.
Quanto al confronto con la bridge che qualcuno ha proposto, i risultati non sono comparabili: il sensore molto più grande della 40D fornisce ben di più. Semplicemente la reflex non è comparabile con la compattona, perlomeno con la mia compattona. Se avessi una FF suppongo che la limitazione dei 28mm peserebbe molto meno, e userei molto di più il 28-300.
Penso che Riccardomoscow stesse scherzando per il fatto della bridge comunque penso di andare sul tamron 70-300 che abbinerò al mio 18-70...più in la vedo di acquistare un grandangolo, un macro e chissà...forse anche un "tuttofare"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.