| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:36
Personalmente sono d'accordo che la Df non sia il massimo per focheggiare a mano e starei pure io su ottiche AF, puoi in parte ovviare senza cambiare il vetrino installando l'oculare ingranditore originale Nikon, un po' aiuta. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:43
Purtroppo se usi un mediotele luminoso a tutt'apertura la profondità di campo è di pochi centimetri e anche con un oculare ingranditore è veramente complicato. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:56
Guarda con me sfondi una porta aperta, l'unico che usavo sulla Df era il 35 1.4 Ai-s, che a parte a TA e distanza ravvicinata, era praticamente sempre a fuoco Non ho praticamente neanche piu' una lente MF nella mia collezione e quelle poche rimaste se ne vanno ovviamente su ML dove e' nettamente piu' semplice sfruttarle a dovere (oltre che diventare stabilizzate ovviamente) |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:05
“ Poi se vuoi portare a casa 1 scatto a fuoco su 5 allora scegli pure i manual focus. „ Sante parole |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:12
Come ottica manuale da ritratto consiglio il 105 1.8 ais. Me lo ha prestato un amico e lo sto provando da circa un paio di mesi (su D3). Un vetro meraviglioso, a mio modesto parere, una delle migliori lenti a fuoco manuale che abbia mai provato. Naturalmente a tutta apertura non è particolarmente inciso, ma basta chiudere un minimo e si è a posto. Unico vero contro è, ancora oggi, il prezzo: lo si trova a non meno di 400 euri circa. Non poco. Esteticamente mi piace molto, con quel paraluce integrato in metallo che trovo, peraltro, molto funzionale. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:19
“ Però io pensavo a un fronte più largo, oltre Nikon, tipo Pancolar, Helios, Jupiter... „ Questi obiettivi, se con attacco M42 ed adattati alla Nikon, perdono la messa a fuoco all'infinito. Forse però se ne trovano anche con attacco modificato in Nikon F. Però anch'io resterei sul Nikon 105mm f/2.5. Con lo schema ottico più recente, il Gauss, puoi scegliere quella che esteticamente ti piace di più con la Df fra la versione P(C) tutta in metallo, la versione K ed AI con la ghiera gommata, e la versione AIS con il paraluce integrato; altrimenti quello precedente con lo schema Sonnar che ha un'estetica ancora diversa con più parti argentate. Sulla DF ci vedrei bene anche la finitura usata da Nikon per un periodo breve fra i pre-AI tutti in metallo ed i K/AI, come quella del 135mm f/2.8 Q(C). Fra i Nikon hai una scelta molto ampia di obiettivi molto validi otticamente, con ottima meccanica e gradevoli esteticamente. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:34
85 1,4 afd, 135/2 dc e 180 2,8 |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:45
Nessuno ha detto l'85mm 1.4 ais? Penso che esteticamente sia molto bello con la sua riga argentata, fronte largo e a TA è magico. Se invece preferisci l'af ti consiglio anche io l'85 1.4 afd |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:27
Per ritratti Sulla Df uso il 105/2dc, il 105/2,5, il petzval 85/2,2, un 85/1,4 samyang con altro marchio, il 100/2,8 serie e, il 90 tamron mf, io 50/1,4 afd, la triade Neptune della lomography. Ognuno ha dei caratteri interessanti che si adattano alle diverse situazioni (ad es. il 100 è leggerissimo e dall'ottima resa, seppure meno bello del 105) |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:44
Secondo me a utilizzare un brand ci si abitua alla sua estetica che ci pervade e diventa abituale, o forse un ricordo idealizzato di un tempo migliore. Da non nikonista non posso capire altrimenti come possiate trovare della bellezza in certi oggetti. |
user28666 | inviato il 01 Maggio 2021 ore 0:02
Da Nikonista posso dire che nikon ha realizzato degli obiettivi inguardabili, come i primi AF in plastica lucida, ma ha realizzato anche degli obiettivi manuali dall'estetica accattivante e sopratutto piacevoli da utilizzare girando quelle ghiere che impiegavi mezza giornata per arrivare a fine corsa :-) Ci sono anche degli AFD come la serie DC che sembrano di puro metallo e si usano bene anche in manuale. Ora è nuovamente scivolata con l'estetica triste degli obiettivi per le Z. Anche Canon ha delle ottiche interessanti come i vecchi FD. Oppure i vecchi Minolta o i Pentax. Non credo che sia assuefazione ad un brand, sicuramente non io, ma un oggetto bello è tale a prescindere dalla tifoseria. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 6:49
Io da un po' che uso il Nikkor-P 105mm f2.5....esteticamente molto bello e nel pratico è già una lama a TA |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:31
Grazie a tutti per i contributi, alcune lenti non le conoscevo e devo dire che sono fantastiche, però credo che seguirò il richiamo alla realtà di alcuni di voi e andrò di AFD, anche perché nel 99% dei casi il mio soggetto principale per un bel po' sarà una bimba piccola e il manual focus su Df è davvero difficile. Per cui in base al budget che deciderò a breve andrò dal 85 1.8 al 105 2 DC |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:48
Saggia decisione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |