| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:39
Ps I due bei fissi luminosi doneranno anche degli sfocati accattivanti alle foto alle coppie! Due piccioni con una phawa. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:50
“ xt1 fujifilm e 1j5 nikon come corpi macchina. Di due amici rispettivamente. Gli obiettivi non li ricordo bene, del resto è un po' tutta una novità. Pardon. „ Se sei abituato alla Nikon 1 j5, qualsiasi mirrorless della serie m risulterà migliorativa, a livello di qualità d'immagine. Rimane il problema delle ottiche: se non ricordi le lunghezze focali che utilizzi più di frequente diviene difficile fornire dei suggerimenti. Trattandosi di allenamenti di arti marziali, verosimilmente non sarà indispensabile avere inquadrature molto strette, visto che si perderebbe la correlazione con il contesto ambientale (anche se dei primi piani potrebbero essere complementari ad altri tipi di foto, per narrare con maggior completezza l'evento). Non mi stupirei se con un 35mm equivalente potessi coprire buona parte delle esigenze fotografiche, in tali ambienti: in tal senso, l'ef 22mm f2 stm potrebbe essere una buona opzione. Con un'ottica zoom avresti maggiore versatilità, ma dovresti sacrificare l'apertura massima e, se le aree non fossero ben illuminate, dovresti lavorare con sensibilità iso estreme. In ogni caso, cercherei quantomeno di provare la fotocamera e l'ottica, per valutare se possano essere adeguate. Un punto debole della m50 (e anche della m50 mark II), come per diverse altre mirrorless, è l'autonomia della batteria: è fortemente auspicabile averne almeno un paio di riserva, onde evitare problemi. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 23:11
“ La X-T30 costa come la M50 II ma ha una raffica di 30 FPS, „ a gennaio di quest' anno ho affiancato alla M6 MKII proprio la X-T30 con in kit il 18-55 f2.8-4, sia perchè si dice che Fuji.......sia perchè il sistema Fuji di lenti è più completo, ed anche perchè la M non ha uno zoom simile. La M6 la trovo superiore in ergonomia, distribuzione e quantità dei tasti ed anche in qualità costruttiva. Come QI la resa della Fuji nella paesaggistica con presenza di fogliame ed erba, non mi piace per niente, nelle zone fuori fuoco escono degli effetti/artefatti strani, che devo ancora capire se è un problema di lente o del sensore X-trans, in altri ambiti non ho potuto provarla a fondo perchè dopo 1 mese ho dovuto mandarla in assistenza (si è incastrata la SD) e dopo 3 mesi deve ancora ritornare dalla riparazione , trovo comunque la QI della Fuji superiore solo a partire dai 3200 iso in su...la resa del sensore della M6 la trovo ottima, specie se accoppia a lenti come l '11-22, il 22 e il 32, ma anche il 55-200 rende bene L'AF della M6 è più rapido e risponde meglio in bassa/bassissima luminosità, mi sembra anche più concreto. Io l' ho presa con l' evf esterno che la rende usabilissima anche con i lunghi tele, provata con il 100-400 La cosa bella è che si può usare un maniera del tutto nativa con lo sterminato parco ottiche EF e molte di queste si trovano ad ottimi prezzi anche nell' usato, per cominciare non disdegnerei il 17-70 f2.8-4 sigma in futuro accoppiato ad un 70-200 f4, ma nel palazzetto ci starebbero alla grande anche il 135 F2.0, il 100 f2.0 il 50 f1.8, l' 85 f1.8, il 32 M il 22 M, sono tutte ottiche che non snaturerebbero le dimensioni del corpo della M |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 23:44
Il 18-55 è un'ottica kit sopravvalutata da tanto... Lo dico sempre... Provala con lenti veloci di AF sul serio... |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 23:46
Iw7bzn sulle M trova il suo bel perché anche il 50/1,4 L'ho appena portato a casa a 340 eur in amazzonia, fabbricato Dicembre 2020.. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 0:25
“ Provala con lenti veloci di AF sul serio... „ Cesare uso le ML per i viaggi in moto e quando vado (andavo) in aereo per lavoro, sono partito con Olympus EPL-1 e passato ad M quando queste hanno cominciato ad essere "usabili", con la M3 in pratica, affiancata prima alla Oly M10 e M10 mkII, poi sono passato ad M6 affiancata a M10 MkII e Gx9, con la M6 MKII ho lasciato tutto ed ora sto provando con Fuji. La mia intenzione era di fare un corredo da viaggio composto dal 18-55 f2.8-4 e dal 55-200 f3.5-4.8 ma già mi ha deluso un pò l' accoppiata lente-corpo macchina e l' assistenza Fuji, oltre questi due zoom poi dovrei sostituire tre lenti M, le cui corrispettive Fuji sono più grandi, pesanti e costose: l' 11-22 non saprei con cosa sostituirlo il 22 lo sostituirei con il 23 f2.0 ma non è così piccolo e costa il doppio il 32 dovrei sostituirlo con il 34 che non ha un motore ad ultrasuoni. Non credo che passare a Fuji mi faccia poi "migliorare tanto", l' atro aspetto non di poco conto è che il sistema M si integra perfettamente con le tante lenti EF che ho e la M6 trova sempre un angolino nella borsa della FF....... a volte l' ho usata con il 135 F2.0 ..........non so, quando rientra la X-t30 dalla riparazione la affiancherò ancora e poi deciderò..... edit: @Look +1, è proprio questo il bello delle M...con la M6 mi sono divertito anche con il 100-400 L |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 1:06
È stato detto che nel sistema M occorre un adattatore per le EF? Avevo la m100 e confermo quanto detto per la mancanza del mirino,però è molto comodo scattare con la camera in zona ombelico pure con tele piuttosto grossi(magari se scatti da seduto è anche comodo) Avevo in economico adattatore meike ma l'af era molto lento col 50 1.8 STM ed un tele Sigma .Con l'adattatore originale le ottiche EF Canon hanno le stesse prestazioni che hanno su dslr? |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 1:29
“ È stato detto che nel sistema M occorre un adattatore per le EF? Avevo la m100 e confermo quanto detto per la mancanza del mirino,però è molto comodo scattare con la camera in zona ombelico pure con tele piuttosto grossi(magari se scatti da seduto è anche comodo) Avevo in economico adattatore meike ma l'af era molto lento col 50 1.8 STM ed un tele Sigma .Con l'adattatore originale le ottiche EF Canon hanno le stesse prestazioni che hanno su dslr? „ Con l' adattatore originale la maf con lenti Canon è veloce e precisa |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 10:30
Adattatore originale, sempre. Costa 40-60 eur in più ma mette al riparo da qualsiasi problema che invece con i compatibili salta sempre fuori. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 14:59
“ Adattatore originale, sempre. Costa 40-60 eur in più ma mette al riparo da qualsiasi problema che invece con i compatibili salta sempre fuori. „ Concordo pienamente e aggiungo che il discorso vale anche per altri sistemi in cui la casa prevede l'adattatore ufficiale per montare le ottiche reflex sui suoi modelli ML (quindi Nikon F to Z, Sony A to E...). Ma volendo si potrebbe trovarlo anche usato ad un prezzo più conveniente del nuovo e così si ha sempre la garanzia che tutto funzioni. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 15:19
Ma la M6 mkii la si trova in kit con mirino e obiettivo 15-45 con il vantaggio che puoi metterlo e toglierlo a piacimento. L'ho affiancata alla M50 ed è veramente ottima! |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 15:25
1000€ con un 15/45 di plastichino e buio |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 15:31
“ 1000€ con un 15/45 di plastichino e buio „ Tra l'altro quel 15-45 è più buio del precedente 18-55 e perde la costruzione in metallo La M6 Mark II dovevano lanciarla con un bel 18-45 2.8-4 per darli onore! |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 15:35
Il 15-45 in kit praticamente non lo paghi Cesare. Se anche non lo usassi mai poco male. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 15:36
Meglio di niente. Intanto ci vai dal gommista a montare le altre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |