RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbione Corpo Macchina Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbione Corpo Macchina Nikon





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:04

Quali problemi hai avuto di autofocus?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:05

ergonomia:

la forma è differente ma i tasti sono uguali, forse... se non ricordo male, con la D7000 hanno introdotto la nuova metodologia per visionare le foto (che è quella attuale) ma per il resto, sono 20 anni che le macchine nikon sono fatte così

non dimentichiamo che la D7000 ha costituito una nuova categoria in sostituzione della D300 (la D400 non è mai nata).

Io avevo 2 mod D300 da 80k scatti l'una, ne ho venduta una per prendere la D7000, e da allora l'altra ha dormito nel cassetto.

La mia D7000 era perfetta, oltretutto aveva un sensore 'nikon' e si vedeva, la D7100 aveva un toshiba (ma la 7000 era migliore), ed infine la D7200 aveva un sony (è quella che posseggo ora e va un gran bene).

user206375
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:20

Alesrog

back focus.
poi con un chart ero riuscito a rimediare ma notavo comunque diverse foto sfocate.
a quanto pare certi problemi si hanno in particolare con lenti luminose e afd

gsabio, anche i tasti sono differenti.
comunque se non avesse avuto quei problemi di focus me la sarei tenuta.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:41

D7000:

comunque, nella mia galleria ci sono un po' d'immagini del Nepal (Dahulagiri, Mustang, Annapurna, Gangapurna, discutendo...) tutte fatte con la D7000 e praticamente senza PP

che vada bene come colore e noise è evidente.

Rispetto alla D300 perde in velocità di scatto ma guadagna in tutto il resto.

se fai foto sportiva... allora no, altrimenti è la scelta ottimale, anche per il prezzo dell'usato che è decisamente vantaggioso.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:18

Ricca se hai fatto tutte le prove allora hai fatto bene... Comunque la mia d7100 mi ha dato gli stessi problemi finché non ho scoperto la regolazione fine dell'autofocus una volta regolato alla perfezione tutto fila liscio, certo che l'autofocus in tracking non è così preciso come vorrei ma può essere anche che non sono capace io :).
La d7000 l'ho provata solo una volta e funzionava molto bene, anzi le immagini mi sono sembrate più pronte all'uso rispetto alla d7100 che necessitano una buona capacità di elaborazione.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:37

Suvvia, D300 e D7000 stessa ergonomia? Sono corpi così differenti (per misure e pesi) che è quasi impossibile un confronto.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:08

Suvvia, D300 e D7000 stessa ergonomia?


se sei abituato ad usare corpi nikon, il passaggio da D300 a D7000 è praticamente automatico, cambia la funzione di qualche tasto -ma in meglio- e questo è quello che io intendo per 'ergonomia'

Poi, è vero che la D7000 è più leggera, ed io aggiungo: per fortuna.

Un altro pregio delle D7000/7100/7200 è che mantengono anche la totale compatibilità con le vecchie lenti Ai (come la D300)

In sostanza: su piano pratico la differenza principale tra D300/D300S è nell'ottimo e migliore sensore della D7000, che tra l'altro permette anche di eseguire filmati in full HD, con una migliore gamma dinamica.

qui la presentazione da dpreview con le comparazioni con la D300S
www.dpreview.com/reviews/nikond7000

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:14

"Gsabbio" una Bibbia vivente del forum MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:20

A parte che più che una 'bibbia' io mi definirei un 'bignamino'...;-)

vorrei aggiungere che

La più grossa differenza che io ho subito trovato nella D7000 rispetto alla D300 è stata la qualità del colore delle immagini. Pur scattando anche in raw, la D7000 produceva dei jpg già finiti e belli, che rendeva praticamente inutile ogni ulteriore PP sul raw

user206375
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 22:38

Punti di vista
Questo mese ho avuto la d7000 d300s e d700
Le ultime due le ho mantenute, la d7000 l'ho data via.
Qualità e colore immagini della d7000 blande
d300s e d700 hanno più carattere. Idem ergonomia.
I tasti del wb, iso sulla d300s e d700 si trovano a portata di mano, sulla ghiera sinistra . Sulla d7000 sono vicino allo schermo e quindi per cambiare gli iso devi allontanarti dal mirino.
Si puó cambiare raffica, af, senza dover andare nel menù.
E per me 16MP per simile sensore sono un pó troppi.
Poi la d7000 ha anche pregi. Alti iso, possibilità di usare in live view l autofocus, video hd, ecc.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:33

Mi piace questo dibattito acceso!
Sto pensando di aspettare e virare su D7100, a meno che non mi capiti la D300 a prezzo stracciato (ce ne sono)

Ma la d200 la vendi?
Alesrog non dovrei? o sei interessato? MrGreen

user198779
avatar
inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:46

Non venderla sotto certi aspetti è ancora oggi la migliore. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:02

Tutte e due le coseSorriso
È da un po' che la vorrei prendere....ma ho già speso troppo per quest'anno;-)..
Se la macchina è in buone condizioni io la terrei, ha un bel sensore per ritratti e bianconero;)
La 7100 è una macchina moderna (pur superata dalla d7200), ci fai di tutto, ma occhio al micromosso scatta sempre con specchio alzato o tempi più alti dei canonici tempo di sicurezza...

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:06

Con la D200 non posso dire di trovarmi male, sia chiaro. La uso per lavoro e mi da ottimi risultati con foto di Architettura e di Interni, nonchè per foto commerciali pubblicitarie.
Per quei pochi ritratti che faccio ogni tanto per diletto, non posso che essere d'accordo con tutto il mondo, il CCD si comporta davvero bene.

Il mio cruccio principale, non so se sia un problema solo mio, è la durata delle batterie sulle pose B; sono un appassionato fotografo di paesaggio, e spesso è come se la batteria (originale, stato 0), superata una certa soglia di minuti di esposizione, crolli a picco. Ho provato con altre batterie (non originali, non volevo rischiare di buttare euri MrGreen) e succede la stessa identica cosa. Da 25% a 0 da un momento all'altro. E succede solo in queste condizioni, solo durante il momento "hobby" MrGreen maledetta..

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:37

D300s, altra categoria e ci fai tutto. Se hai bisogno di iso molto alti non risolvi con nessuna delle due.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me