user206375 | inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:59
grazie a tutti per le risposte e consigli alla fine ho preso la d7000 anche se concordo con voi che la d300, che ho avuto, è una gran bella macchina e migliore della d7000 Ma ho pensato che per una principiante la d7000 è forse più facile da gestire. Meno pesante, alti iso. Poi la d7000 è come nuova. Solo 2mila scatti, nemmeno un graffio. La d300 era in condizioni un pó meno buone Comunque ho fatto un bel pó di foto.... difetti dell'AF li ho notati solo zoomando 100%, ma in parte ho risolto con Jeffrey's Autofocus Test Chart |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 14:04
il bello della d300 è che se giri trovi un esemplare anche a 150 euro tenuto bene.. se ti capita prendila anche solo per tenerla di riserva.. ti mostrerà come erano fatte le reflex pensate per durare...e non per fare numero |
user206375 | inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:53
Baiosso, l'ho avuta per diversi anni e lo scorso anno l'ho regalata all mio nipote. la d7000 comunque non è male mi è tornata la scimmia reflex. penso che finiró col vendere la z6 e torno alle origini |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:25
“ mi è tornata la scimmia reflex. penso che finiró col vendere la z6 e torno alle origini „ io ho avuto le stesse crisi anni fa.. quando iniziai a comprarmi le mirrorless...nella mia zona fui il primo a presentarmi con le olympus pen o simili..e mi prendevano per matto....xD ,,,alla fine mi mancò la presa e l'ergonomia della reflex ...e tornai alla reflex. cmq la d7000 se la trovo tarata in assistenza ok ...altrimenti la compro solo se la pago max 150 euro .. che è quanto ho pagato la 7D un paio di mesi fa con 30k scatti per la seconda volta..(tarata ) ..cosi se mi torna di nuovo sballata ..metto in conto la spesa per la taratura |
user206375 | inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:34
prova con questo regex.info/blog/photo-tech/focus-chart si riesce a calibrare tutto molto bene almeno io ho risolto.... così sembra. domani faccio altro test |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:02
io le avrei preso una D80, una semipro facile e leggera. Con uno zoomino tipo 16-85 ci fai tutto. l'ho avuta per tanti anni, mi sa che me la ricompro. Ho avuto anche la D300s, un carro armato...per mani piccole la D80 è meglio |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:25
Scusa Carlo, non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma tra D80 e D7000 ci sta un abisso: punti AF, sensore, regolazione fine AF, raffica, ecc. Poi ognuno sceglie quello che gli piace di più, ma dire che è meglio la D80.... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 22:19
“ prova con questo regex.info/blog/photo-tech/focus-chart si riesce a calibrare tutto molto bene almeno io ho risolto.... così sembra. domani faccio altro test „ ti ringrazio , ma le smonto quotidianamente se serve... non sono un novellino .. era un problema noto con ottiche luminose.. e di focus chart ne ho la stanza piena :-p riguardo la d80 purtroppo era afflitta da un brutto difetto di progettazione a livello di otturatore e specchio..e ad un certo punto cedeva..basta vedere quante ne vendono difettate on line.. era un difetto simile alla eos 50D .. la D200 ...con lo stesso sensore non aveva tale difetto..era più robusta... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 22:28
“ cusa Carlo, non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma tra D80 e D7000 ci sta un abisso: punti AF, sensore, regolazione fine AF, raffica, ecc. Poi ognuno sceglie quello che gli piace di più, ma dire che è meglio la D80.... „ ...la d80 era CCD .. non so tu ma io che ho vissuto in prima persona l'epoca dei ccd ... e prima della pellicola.. posso dirti con sicurezza che in valide mani e a bassi iso il ccd era una meraviglia .. sopratutto in astronomia.. persino una compattina canon di vecchia generazione con un ccd e il magic lantern darebbe filo da torcere alla fotografia computazionale dei sensori di cellulare.... è stato scartato solo perchè il ccd non lo puoi pompare ad alti iso come un cmos..e perchè scaldava come una stufetta .. |
user206375 | inviato il 10 Marzo 2021 ore 22:55
si ma prova con quella chart io ho risolto con la d7000 ed uso sigma 30 1.4 e nikon 50 1.4 |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:18
Andrea...sono d'accordo che la D80 sia inferiore alla 7000, ci mancherebbe dico soltanto che di D80 ne ho avute 2 e tutte vendute a chi voleva fare un regalo per iniziare a fotografare. macchina semplice che dava soddisfazioni e colori diversi dal cmos. nella 300s e ora nella 7200 non trovo le stesse sensazioni. e sulla d80 era montato (anzi, saldato ) il 35-70 f/2,8. Sposati per sempre e che resa !! |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:44
fantastica la d300, nonostante sia uscita nel lontano 2007, ottimo corpo, ottimo autofocus e awb, sforna ottimi files... però non la consiglierei a chi si avvicina da pochi mesi alla fotografia |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:59
Baiosso e Carlo, so cos'è un sensore CCD ed ho ancora la D3000, perciò concordo sui suoi pregi. Qualche volta ci scatta ancora mia moglie e quando confronto le foto fatte con una buona luce, ho nostalgia di quei colori e nitidezza.... |
user206375 | inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:27
Baiosso devo darti ragione. Stamattina ho fatto diverse prove e anche se con la chart ho risolto in parte il problema ho notato comunque che diverse foto anche con il trepiede sono fuori fuoco. Comunque ho trovato già un acquirente. Penso proprio che le prenderó una d300 o s |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:22
la d7000 sarebbe una gran macchina se non fosse per l'af... attento all'af negli scatti serali... e sopratutto su d7000 attento alle ottiche af-d, se puoi rimani su af-s, sono meno capricciose. Il sensore della d7000 è ottimo, è un bel iso invariante, la resa risente un pò del filtro AA ma comunque i risultati sono ottimi, con la D7000 non bruciare le luci... non si recupera quasi nulla... mentre hai 4 stop nel recupero delle ombre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |