| inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:53
prendi un godox v1 e un trasmettitore godox cosi stai apposto per molto tempo | 
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:36
“ il flash pop-uomo integrato della reflex vorrei evitare di utilizzarlo, per il semplice motivo che lo vedo difficilmente gestibile, spesso si ritrova posizionanto di fronte al soggetto è in più essendo poco controllabile appiattisce il tutto „ Vero, infatti il piu delle volte non lo faccio partecipare all'esposizione. Inoltre il vecchio sistema cls di nikon è ottico, e il flash slave deve "vedere" il corpo macchina (un corpo macchina dotato di flash incorporato che possa agire da commander altrimenti serve un accessorio esterno) senza ostacoli grossi in mezzo. Godox se non sbaglio è radio e supera questo limite, imponendo però un trasmettitore esterno da collegare al corpo macchina. Anche nikon ha il nuovo cls radio ma il modulo commander è un accessorio a parte da collegare al corpo macchina. Scartato per costo fuori ogni logica. Come ultima considerazione per dirti perché ho scelto nikon ti consiglio, se ne hai la possibilità, di provare entrambi i flash. Io ho un collega che ha il sistema godox e ho avuto modo di fare la stessa scena con entrambi i flash e come colore della luce sparata ho preferito il nikon rispetto al godox, che ho trovato leggermente piu dura di quella nikon. Vero che si può agire un po in post produzione ma io sono pigro e aggiungendo il fatto che mi da fastidio armeggiare con altri accessori da aggiungere nella borsa ho preferito stare su un nikon usato delle vecchie generazioni. Preso da rce con garanzia pagato il giusto e sono soddisfatto | 
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:39
“ flash pop-uomo integrato della reflex vorrei evitare di utilizzarlo, per il semplice motivo che lo vedo difficilmente gestibile, spesso si ritrova posizionanto di fronte al soggetto è in più essendo poco controllabile appiattisce il tutto...perciò preferirei affidarmi a controlli remoti „ Il flash incorporato per comandare i flash esterni può essere impostato anche come semplice controller e in questa modalità il lampo emesso non partecipa alla illuminazione del soggetto ma serve soltanto ad attivare il flash esterno. |  
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:21
Via aggiorno, come al solito ragiono un po' poi quando la “voglia” è inarrestabile parto in 4º... Guardando un po' di video, mi sono deciso e ho acquistato poco fa il Godox V1+ Godox Ak-R1...si ho innalzato il budget(merito di un buono Amazon regalato insieme a un prodotto che ha innalzato il budget, comunque sforato?).. Insieme al flash e al kit ci sono diverse gelatine colorate...domani consegnano e tasterò con mano..Ale Z grazie dell'indicazione sto leggendo in sti giorni qualche libro appena finisco per non far confusione approfondisco anche il sito. | 
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 21:04
Se non vi spiace reintegro il post con una domanda dopo qualche prova con il V1...comprerò il Godox x-Pro come comando remoto da montare in camera...mentre come secondo ed eventuale 3º flash posso “accontentarmi” di un Godox T600 senza TTL o meglio orientarmi su un TT685 munito di regolazione della parabola e automatismi TTL? Chiedo ciò perché non so come laborerebbero X-Pro+V1 con flash senza TTL...ad esempio dal passaggio Settaggi ttl a manuale me li imposterebbe su tutti o no!? Se mi schiarite un po' le idee vi sarei grato. Grazie | 
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:35
Con lì XPro di Godox ( ma non solo) imposti il Gruppo e il Canale per dialogare con i vari flash. perciò assegando ad esempio il V1 al Gruppo A Canale 1 e il TT600oppure il TT685 al Canale B gruppo 1 gestirai i 2 flash in modo indipendente. Per il Gr.A , sempre per esempio, imposterai TTL, compensazione +/-, zoom,ecc e per il Gr.B Manuale, potenza 1/16, ecc. Col XPro hai vari gruppi e puoi gestire per ogni gruppo flash diversi. Per il discorso TT600 manuale o TT685 ttl non saprei consigliarti, dipende dal tipo di utilizzo. Personalmente ho XPro e TT685 eTT350 e il prossimo sarà un TT600 perchè ho visto che gestendo più flash gli utilizzo in manuale e allora il TT600 è un modo per risparmiare qualcosa. | 
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:42
Eh appunto il concetto è proprio quello...come Flash principale tengo ovviamente il V1...la mia domanda era quanto ne vale la pena comprare un 685(113€ ) piuttosto che un 600(64€)...rinuncerei a TTl e regolazione parabola...tenendo conto che mi piacerebbe avere un kit da 3,per dei progetti che ho in mente, al prezzo di un 685 compro praticamente 2 600... | 
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:21
Intanto, pur con tutti gli automatismi disponibili, usare il flash e' tutt'altro che semplice .... in particolare se si e' carenti di conoscenza tecnica sul potenziale dello strumento e il suo utilizzo - ergo: esistono ottime pubblicazioni, anche datate, in proposito - detto questo, restando sul generico, hai 3 opzioni ( partendo dal presupposto di orientarsi su un flash completo di Hss, multiscatto, alto NG) - originale (magari usato, visti i costi ) - Metz / Godox , affidabili, meno costosi degli originali, dati dichiarati attendibili .... Aggiornabili - .... tutti gli altri yongnuo/meike ( ne ho 3)/ Neever ecc ... che fanno il loro lavoro, costano poco ma .... i dati di NG dichiarati, vanno presi con beneficio del dubbio e .... Non sono aggiornabili | 
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:40
Continuo a non capire... oggi il flash è usato fa pochi ed ancor meno sono quelli che lo sanno usare e di conseguenza o possessori dopo un po' lo mettono on vendita. Si possono acquistare come nuovi a prezzo molto conveniente. Quindi perché non acquistare gli originali o metz, aggiornabili ? | 
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 20:42
.... Esatto .... I miei 3 meike funzionano benissimo, ma tornassi indietro, originali usati o Metz o Godox nuovi/usati .... Certo li paghi + dei 100€ richiesti x i meike nuovi, ma credo ne valga la pena, se si prevede di fare uso relativsmente costante del flash | 
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 0:00
“ mia domanda era quanto ne vale la pena comprare un 685(113€ ) piuttosto che un 600(64€). „ Quando si usa il flash staccato dalla macchina, il TTL serve a poco perché è progettato per funzionare bene quando il flash è sullo stesso asse dell'obiettivo. Con il flash molto angolato rispetto al punto di ripresa, l'automatismo funziona così così e sei quasi sempre obbligato a compensare. I flash sugli stativi in genere si usano in manuale. La comodità di modelli di flash un minimo evoluti sta nel fatto di poter fare a distanza la regolazione della potenza in manuale direttamente dal trigger, senza dovere tutte le volte operare direttamente sul flash. Però questa caratteristica molto spesso è presente proprio sui modelli TTL... Comunque in un corredo di due/tre flash, almeno uno TTL fa molto comodo in tutte quelle situazioni dinamiche dove magari tieni il flash in mano e la distanza flash-soggetto varia in continuazione. In questi casi lavorare in manuale è molto più complesso. | 
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 10:43
“ I miei 3 meike funzionano benissimo „ Ho un Meike 910 e non posso che dire lo stesso. I tuoi tre Meike li comandi a infrarosso con il flash della macchina o usi un controller? Quale, nel caso? | 
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:21
Buon giorno Ho avuto D 800,D810 e ora 850 , ho sempre usato GODOX e ne ho di tutti i modelli da 860 al V1 al 360II al 600 ecc ecc...sono perfetti e hanno un ottimo rapp. prezzo q.tà. Per iniziare ti consiglio 860II con XT1 ,per usarlo off camera + un kit ombrelli che trovi su Amazon a 4 soldi....e vedrai che ritratti che tirerai fuori. | 
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:02
Ho usato un metz 44 af-1 per 7 anni dalla D5200 fino alla D700, ultimamente volevo sperimentare qualcosa di diverso e volevo prendere un flash HSS con relativo trasmettitore e sono finito per prendere godox, in particolare 860II-N con xpro-N per la d3s, mi è arrivato qualche giorno fa e sono rimasto abbastanza sorpreso della qualità costruttiva e tipo di luce non dissimile dal metz (che ancora devo decidere se vendere oppure sfruttare con il trigger xt1), insomma è l'unico cinese che sembra "non cinese" tra quelli visti... in particolare 860 godox è il primo che conosco con batteria a litio ed è stato quasi ibarazzante provare una raffica lenta di qualche scatto in HSS... insomma una gradita sorpresa... da valutare la durata della lampada nel tempo, comunque sia vedo che tanti professionisti si affidano a questo marchio, anche perchè gli originali costano quello che costano... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |