| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:20
Io la uso ancora a livello lavorativo. Quando la situazione sarà più stabile la cambierò probabilmente con una r6, che per le foto alle persone negli eventi mi darebbe qualche facilitazione, per le foto agli animali, ha lo scatto completamente silenzioso. Per il resto era e rimane un'ottima reflex con af valido e personalizzabile, doppio slot memoria, buona qualità fino a 6400iso e 12800 utilizzabili con qualche accortezza. Jpeg piacevoli. Recupero ombre non bisogna strafare con i cursori. Soffre di banding. Wb non precisissimo con luci artificiali, tende sempre a colori caldi. Manca l'antiflickering e il wifi.. Per il resto sono carroarmati che non si fermano mai, la mia penso abbia superato abbondantemente i 200000 scatti fatti in ogni condizione meteo. Altre due di un mio collega idem. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:31
“ Tutto è relativo, io le ho avute entrambe e non trovo tutta questa superiorità della 6d, forse solo un leggero vantaggio nel recupero delle ombre. In compenso a livello di autofocus siamo proprio su un altro pianeta... „ si sull'autofocus la 5d3 era e rimane una delle migliori reflex ,se non ricordo male aveva lo stesso sistema della 1dx |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:39
“ Io ho veduto la mia per finanziare l'acquisto della r6, quindi se tu non hai bisogno delle feature che hanno le nuove mirrorless vai tranquillo con la 5d3 che ti darà ancore tante soddisfazioni „ Quoto al 200% Un corpo che uso ancora con grande soddisfazione, un mulo da lavoro Affidabile, robusta, veloce, con un ottimo sistema esposimetrico e un AF derivato da quello della serie 1. Per me è davvero un'ottima reflex, tutt'oggi nel 2021. La mark 4 sta un po' sopra soprattutto per recupero ombre, GD, velocità e AF ancora più performante. La serie 5 - ancora oggi nel 2021 - con ottiche di pregio quali Canon serie L tipo 85, 50, 135 e vari zoom produce ancora oggi immagini invidiabili! |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:39
Anch'io a breve farò il cambio, ho la eos 5mk II e passerò alla IV, nuova. Stavo aspettando la V ma mi sa che non uscirà mai. Prendere un usato è sempre un rischio, soppratutto con una macchina del 2012. Io ti consiglierei di fare la stessa cosa, una bella finanziaria e passi direttamente alla IV |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:48
Altrimenti puoi sempre prendere la eos 6D II, nuova, sicuramente meglio. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:55
Il problema non è il 2021, ma in che condizioni la trovi e soprattutto a che prezzo, e se ha garanzia (in negozio sì). Al contrario di molte fotocamere di oggi, le 5d III le compravano soprattutto i pro, ed è difficile trovarne in condizioni perfette e con pochi scatti. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:58
“ Prendere un usato è sempre un rischio, soppratutto con una macchina del 2012. „ Ok, è uscita nel 2012 ma la mk IV è del 2016, quindi fino a quell'anno ne hanno prodotte e magari anche per un altro anno ancora (ma onestamente credo di no). Non le hanno prodotte tutte nel 2012! |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 10:06
Pensa che io prenderei volentieri una 5D MK II. È una macchina bellissima e ancora oggi molto valida. La MK III non mi ispira molto, se proprio devi MK IV o resta con la II. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 10:17
Corpi come la 5d3, numericamente parlando, ne hanno vendute di + agli utenti da Forum che ai pro - quindi se ne trovano x tutti i gusti, prezzi e condizioni d'uso - il fatto che le cifre siano tendenzialmente alte, conferma la qualità del prodotto - certo non la pagherei 900€ e valuterei un corpo con non oltre 60/80.000 scatti, ma con un po' di pazienza si trovano - ho acquistato 8 corpi, tra reflex e ML negli ultimi 10anni e attualmente ne uso 4 ... Tutti rigorosamente usati, mai avuto problemi - la 5d mk2 e' un corpo piuttosto specializzato, la mk3 e' + generalista e ti permette di sconfinare in ambiti non proprio congeniali alla mk2, come contesti dinamici o condizioni di luce scarsa .... ! - sarebbe sotto molti aspetti un buon salto in avanti - il 2012 non e' un parametro di valutazione, quello che conta e' portare a casa un miglioramento con una cifra sensata - passare ad una 5d4 sarebbe un ulteriore miglioramento? Certo che sì .... se si e' disposti a parlare di ben altre cifre |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 10:57
@RCRIS, parlavo di prendere un corpo macchina nuovo. Il rischio per una macchina datata e che non trovi più l'assistenza o i pezzi di ricambio e con un usato il rischio di avere problemi è più alto. Soppratutto se si cambia macchina dopo 10 anni e più Ma è solo il mio punto di vista |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 12:28
Robert ... ovviamente, da qualunque parte la guardi ragioniamo su punti di vista e sulle esperienze personali - la mia prima digitale, una Canon G11 e' stato il primo e ultimo acquisto di un prodotto nuovo - peccato che a garanzia scaduta, si sia presentato un difetto, peraltro comune su quel modello ( e non riconosciuto come difetto di fabbricazione ), all' LCD articolato - quindi avrei dovuto sostenere un costo tale che mi ha indotto ad acquistare altro ( e la G11 non era ne datata ne particolarmente sfruttata e con piena disponibilità dei ricambi .... semplicemente non conveniva ripararla) - da allora solo corpi usati |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 12:36
Ci sono tante 5d Mark iii in vendita perché molti stanno passando alle ML. Oggi secondo me è un buon periodo storico per acquistare reflex usate. Posseggo la 5d Mark iii ed onestamente la ritengo una macchina completa. Assolutamente nulla a che vedere con la 5d Mark ii in termini di AF, raffica, sensore migliore. Poi se mi si dice che la R6 è meglio concordo, ma costa anche il triplo |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:07
... nella maggior parte delle discussioni, si scontano le opinioni su quale sistema sia migliore, di tecnologie obsolete ecc ecc ... senza considerare quello che realmente ci serve e cosa comporta averlo, in termini di costi - uso entrambi i sistemi e con entrambi mi trovo bene ma ad esempio, se devo cercare le prestazioni della mia 1d4 in ambito naturalistico con l' uso di teleobiettivi , pagata 700€ ... cosa trovo in ambito ML a pari prezzo? - se devo fare altri generi, preferisco usare una m6 old o la RP, piuttosto che una 200d o una 6d2 - a mio parere l' unico parametro sensato da tenere in considerazione e' il rapporto Q/P in funzione di cosa ci serve - e indubbiamente le reflex beneficiano di un rapporto Q/P conveniente |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:30
“ a mio parere l' unico parametro sensato da tenere in considerazione e' il rapporto Q/P in funzione di cosa ci serve - e indubbiamente le reflex beneficiano di un rapporto Q/P conveniente „ Indubbiamente, parole sagge! Aggiungo inoltre che l'esperienza d'uso è il parametro che più differenzia Reflex da Ml. Per alcuni è importantissimo avere AF sull'occhio, per altri magari no (considerazioni del tutto personali). A livello di risultato finale, usando lenti di pregio (questo è importante specificarlo) non avrei vantaggi ad avere una Mirrorless rispetto ad una Reflex. Preferisco avere attaccato il mio 85 1.2L II su una mark 3 o mark4 Canon (pur essendo macchine non recentissime) che avere una ML veloce e leggera ma con una lente da 300 euro... Basta guardare qui sul forum le gallerie con i dati tecnici per avere chiaro il concetto... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:49
Beh l'ideale sarebbe avere l'85 1.2 su mirrorless, lì sì che vedresti la differenza di scatti a fuoco, senza contare il fatto di poter posizionare il punto di messa a fuoco quasi ovunque. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |