| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:26
@Sabbiavincent Sono poche le persone non del settore che riescono a percepire determinate differenze, lo so che la nitidezza non è tutto e infatti non mi riferivo solo a quello e non sto dicendo che sono alla pari... ma determinate differenze come AC, resistenza al flare ecc... le noti con ingrandimenti del 100% che nella vita reale non farai mai, la gente oggi vuole foto per postarle sui social dove vengono ridimensionate di brutto e se ne fregano e non capiscono se una foto è fatta con un obiettivo da 900 euro (Sigma ART 85mm 1.4) e uno che costa il triplo (vedi l'RF 85mm 1.2). Comunque ripeto... potendoseli permettere viva gli RF... |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:42
@Kinder ma non solo: se facessi uno scatto senza flare con gli sposi in mezzo alla luce sarei il primo a scartarle. E devo dire la verità: non trovo una guida definitiva, un galateo delle immagini, nel senso che sì, ci sono dei parametri medi da rispettare, tuttavia oggi giorno, faccio un esempio di vita reale, ciò che viene spesso definita una schifezza, il 24-105 L prima serie, è sufficiente per servizi di moda che vengono stampate etc etc, abbinato ad una 5Ds, quindi quella che qui sul forum è considerata una tra le sabbiose e granellose macchine che ci siano. Il punto è che il resto del mondo non lo sa per fortuna e fa come il calabrone che vola. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:05
Ciao, io sono passato da 1DX a R6 da poco e devo dirti che, tutti gli obiettivi EF che avevo in miei mani funzionano perfettamente con l'adattatore x attacco RF. Se ne hai la possibilità prendi quello con la ghiera così ti ritrovi una ghiera in più programmabile che può sempre tornare utile. La qualità degli EF con adattatore ti confermo essere addirittura superiore su R6 e quindi se ti sono ok ora direi che non potrai lamentarti. Devi solo valutare, nel caso tu voglia investire un po' alla volta sulle lenti RF native che sono in alcuni casi meglio bilanciati degli EF, ad esempio il 100/400 che pesa già di più di suo rispetto al RF 100/500, una volta montato con l'adattatore che lo porta aancora un po più avanti ti sbilancia non poco e, inoltre a TA vignetta leggermente. Ultima cosa che ti dico di guardare con attenzione sono il numero di scatti in AF continuo e raffica che la R6 gestisce a seconda della lente montata. Ovviamente gli RF non hanno problemi ma alcuni EF di vecchia generazione ne rallentano la capacità dei suoi 12 scatti al sec. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:18
Senza dubbio gli rf sono, ma direi "devono", essere migliori. Perchè più moderni, anche solo 5 anni fanno una gran differenza, e poi, a detta di molti, perchè appunto ml e non reflex, con facilitazioni nella progettazione e costruzione. Il fatto è che a fronte di una costruzione non migliore, e comunque non dissimile dagli ef, hanno prezzi spesso doppi, o comunque molto più elevati, il che risulta incomprensibile, dal punto di vista di chi li deve acquistare. In generale il sistema rf, pur molto acerbo e incompleto, ha prodotti con qualità e prestazioni altissime, sia lato corpi che ottiche. Il problema è appunto un prezzo talvolta spropositato, aggravato dalla quasi inesistenza di ottiche di terze parti e, ancora per molto tempo, di usato. E, in generale per Canon, aggravato anche dal fatto che, a parte l'ammiraglia da 7300€, anche lato reflex, i corpi, pur buoni, sono lontani dalla concorrenza |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:52
@SabbiaVincent il galateo delle foto è andato a farsi benedire da tempo, nei libri trovi scritto che non si devono tagliare braccia, gambe all'altezza delle articolazioni ma ormai sui social tipo Instagram trovi di tutto e una volta pure parlando con un professionista dl settore mi disse che ormai tutte ste regole sono saltate del tutto proprio per via dei social perchè tu hai scattato una foto "x" e poi sei costretto a riatagliarla nei 4:5 di Instagram e come viene viene. @Leone hai proprio centrato il punto, il prezzo folle degli RF. Ho da poco comprato l'EF 70-200 f4 preso a 900,00, ho valutato l'RF equivalente da poco uscito ma costa 1.600,00. Ora, io non dico che deve essere allo stesso prezzo, ma mettilo 200-300 in più e io mi prendo l'RF così faccio a meno dell'adattatore, ma 700 euro in più no... Sigma purtroppo ancora non si decide a produrre lenti con attacco RF. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:16
@Kinder Hai fatto benissimo a prendere il 70-200 ef, il costo dell'omologo è altissimo. Purtroppo i social obbligano un paradigma differente rispetto agli abituali, ma il formato quadrato per me è interessante. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:00
Parere personalissimo: Secondo me, tra i 14mm e i 70mm sostituire una lente EF ha poco senso, va benissimo tramite adattatore. Sono ottiche usate solitamente per paesaggio e ritratto, i vantaggi di autofocus delle lenti RF in termine di velocità non verrebbero sfruttati o meglio non servirebbero a nulla. Senza contare che le "vecchie" ef acquisterebbero in precisione di messa a fuoco. Discorso diverso se fai sport o avifauna e ti servono lenti dal 70-200 in su, li il discorso cambia. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:02
“ Giusto oggi leggevo... Incredible Performance: Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM Lens Tested on EOS R5 „ Me lo aspettavo, figurati se canon va a sbagliare un 70-200 2.8L |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:08
E' la prima cosa che sono andato a guardare, è impressionante, guarda gli angoli cosa riesce a fare. E te lo dice uno che il 70-200 f2.8L ISII lo considera un monumento, praticamente l'estensione del mio braccio da 10 anni, la lente che ho usato di più in assoluto. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:51
Beh Sabbiavincent se davvero i tuoi clienti preferiscono le fotografie fatte col 50 L a quelle fatte con un Art io, fossi in te, mi preoccuperei... e non poco! E sia chiaro: non lo dico per denigrare il 50 L, la tua clientela e neppure te ovviamente, ma se le cose stanno in questi termini io, personalmente, qualche interrogativo me lo porrei seriamente. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:56
In ogni caso, e visto che a conti fatti l'unico cliente delle mie fotografie sono io, fra l'EF e l'Art sceglierei l'FD |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:00
Ma solo perché, prescindendo dai soldi che comunque mi imporrebbero di volare basso, anzi molto basso, l'RF non saprei proprio dove e come usarlo |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:04
Fa anche meglio del Nikon FL che fino ad ora era il riferimento (guardate la resa in asse a 200mm). In attesa della prova del Nikon S possiamo incoronare il nuovo Re dei 70-200! Se solo fosse moltiplicabile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |