| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:32
i limited hanno una propria filosofia. Sono stati pensati per compattezza e qualità dei materiali, oltre ad una buona qualità generale ma con una sorta di compromesso per cui nessuna lente è perfetta (sopratutto secondo i criteri che oggi vanno di "moda") e purtuttavia progetti anche datati come i tre FA hanno dimostrato di reggere bene sensori digitali più densi. Nessun limited è tropicalizzato, con l'unica eccezione del DA 20-40 2.8. Si parla anche del futuro 21 (se ci sarà) e forse da li partira un nuovo progetto. Il nuovo trattamento dovrebbe eliminare un po di problemi che si presentavano nel digitale, flare e AC. Non aveva alcun senso riprogettarli, avrebbe costituito una nuova linea, sovrapponendo caratteristiche già presenti nei DFA star (tropicalizzazione, nuova progettazione con risultati di eccellenza per nitidezza, uniformità, AC etc.) E' evidente che Pentax debba concentrarsi su pochissime cose alla volta; il rinfrescare lenti simbolo del marchio è, secondo me, segno di continuità con il passato ed è comunque una cosa che dovrebbe essere apprezzata. Per roba ingombrante, magari migliore dal punto di vista ottico, vi sono altre cose. In sostanza inutile di pretendere cose che non hanno senso guardando le caratteristiche della linea e che diversamente si trovano su altri progetti; si migliora del materiale con poco concentrando le risorse su altro. Peraltro se poi in effetti si abbasseranno anche i prezzi (con giovamento anche per l'usato) trovo singolare lamentarsi di ottime lenti, affidabili, rinfrescate, migliorate e che costano meno. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:57
Lentissimo pede, Ricoh amplia l'offerta di obiettivi, fissi in questo caso, per FF , una carenza spesso rinfacciata (non a torto) da numerosi utenti; in questo modo, inoltre, dimostra di avere tutta l'intenzione (e la capacità, aggiungerei) di rimanere sul mercato e conferma di credere nel sistema reflex e nella sua FF. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 19:00
“ e nella sua FF. „ Son buoni anche su apsc! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 20:11
Eh sì !  |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 20:23
Che effettivamente potevano sforzarsi un po' di più che mettere solo il trattamento HD l'ho letto anche su forum americani... Più che altro mi chiedo: sono praticamente gli unici (lasciamo stare Leica) a fornire una linea così compatta e di buona qualità per FF, si fanno pagare, ma il peso dei Limited è irrisorio, per quale caspita di ragione non fare un corpo FF compatto mirrorless (farlo reflex FF compatto è dura!) allargherebbero e non di poco il bacino d'utenza, farebbero loro un'altra nicchia introducendo un semplice singolo prodotto! Ma... inizio a credere che questo non sia molto nel loro interesse, in Pentax pare non vogliano di più e dire che basterebbe davvero poco! Imho ovviamente |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 20:23
Mah, il 43mm f1.9 risale addirittura al 1998... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 20:28
“ per quale caspita di ragione non fare un corpo FF compatto mirrorless „ Perché poi ci vorrebbe un adattatore per montare le ottiche Pentax K, e allora addio compattezza. Detto tra noi, sta cosa poi della compattezza dei corpi la vedo abbastanza inutile, appena ci metti un 300 diventano scomodissimi. La K1 è già abbastanza "compatta" per essere una full frame. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 20:29
Hanno appena aperto il primo negozio Ricoh a Mosca in pieno stile Leica store o Apple! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 20:34
Per il tiraggio hai ragione, ma in passato proprio Pentax aveva ovviato con la K-01, apsc e ok non sarà stata compattissima, ma pesava praticamente la metà di una K1, qualcosa in tal senso con basso sforzo potrebbero anche farlo se volessero ;) |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 20:57
La K-01 è una mattonella, ma al di là dello spessore è anche poco ergonomica. Se uno cerca poco spessore e peso c'è la KP |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 21:05
...ma non vogliono... le ML non rientrano nella loro strategia produttiva, come hanno già ribadito, e si rivolgono a coloro (e non sono pochi) che continuano a preferire la reflex e, sempre a mio modestissimo parere, fanno bene; in fin dei conti, l'ML è solo un altro mezzo fotografico, non un dogma ! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 21:45
Sì sì ci sta, ci mancherebbe, al solito io continuo ad osservare incuriosito |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 21:48
Personalmente il fatto che sia una lente che dal 98 potrei averla usata su pellicola prima, su apsc e sulla k1 e sia ancora una eccellenza lo considero un vero surplus. Uno dei pochi casi di investimenti... purtroppo questa politica di Pentax di mantenere la possibilità di mantenere tutti gli obiettivi per le proprie camere non è mai stata apprezzata per quanto vale. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 21:48
Secondo me se riescono a spremere il sensore ff,in un corpo simile a pentax kp,con batteria di k1,andrebbe bene anche che sia compatibile solo con i limited e con le ottiche manuali e a frullino(tipo i vecchi star, fa 50mm 1.4,85mm,pentax A,pentax M),sarebbe una macchina che attirerebbe molto l'attenzione dei media,facendola risaltare come "anticonformista",come pentax è sempre stata,una specie di serie md ma pentax(come tocco di classe il sensore di A7siii modificato e solo per foto). |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 21:50
Come ho detto altrove, quello del tiraggio è un falso problema. Per come sono costruite bene e per la loro compattezza, basterebbe fare una linea togliendo lo specchio alle attuali reflex, mantenendo inalterato il tiraggio. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |