| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 23:37
Da un primo sguardo veloce sembra che, fra le altre cose, potrebbe esserci anche un po' di front focus: nella www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3842815&l=it il gabbiano è più nitido. Fai prove mirate, con calma a casa, e correggi. In tutte comunque, vedo un rumore molto evidente, probabilmente esaltato da una postproduzione molto aggressiva: cosa usi? ho sempre sentito dire che i prodotti Adobe non brillano con quei raw Canon, mentre DPP fa un lavoro molto migliore, anche lato rumore (e logicamente chi meglio di Canon può sapere come trattare i propri file?); DPP permette già una gestione molto buona di diversi parametri e volendo permette di inviare le immagini direttamente a photoshop per le lavorazioni più "impegnative" Forse anche un po' di mosso/micromosso, gestire un 600mm in APS non semplice a mano libera. Ricordati comunque che in naturalistica è sempre meglio accorciare le distanze che allungare la focale! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:28
A mio parere per prima cosa sei troppo lontano per avere risultati soddisfacenti. Fai la regolazione fine, anche approssimativa, del Tamron sulla tua 80D: è una macchina che te ne dà la possibilità, approfitta. Cosa usavi, punto centrale o più punti? Il centrale a doppia croce va meglio su soggetti fermi. Per il Tuffetto in corsa il tempo era lento. Con tanta luce hai il vantaggio di poter usare iso bassi, ma i contrasti e l'effetto finale della foto non sono il massimo: se puoi fai qualche uscita con luce radente alle tue spalle (prime o ultime ore della giornata). Attento alle sovraesposizione: io preferisco spot, ma comunque i soggetti chiari con tanta luce spesso ingannano l'esposimetro. Come scatti? Manuale, Automatico con priorità di tempi o diaframmi, ISO automatico entro un certo range? Secondo me dovresti provarle tutte per capire come ti trovi meglio. Io quasi sempre tutto in manuale, ISO compresi; ma sono scelte personali, fai tante prove. Che software di postproduzione usi? Il nativo DPP4 funziona bene, almeno agli esordi; purtroppo non troverai molti tutorial... Considera che se vuoi fare correzioni locali quasi sicuramente dovrai passare ad altro, per esempio GIMP (gratuito) o Affinity photo (economico ed ottimo una volta che hai sviluppato il RAW, per esempio con DPP4 esportando in TIFF). |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:16
io come post produzione ho ADOBE LIGHTROOM.... PHOTOSHOP e poi HO LUMINAR Ai ..... non vanno bene ??? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:19
fate sempre presente che io provengo da una eos 1300d.... e sono le prime volte che fotografo...uccelli.... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 0:16
Vanno benissimo. Ti suggerirei di guardare molti tutorial, visto che se ne trovano in gran numero. E valutare i consigli che molti ti hanno dato. Poi ci vuol pazienza, tanta. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 9:40
la 1300D va benissimo, ha praticamente le stesse caratteristiche della 550D che ho usato dal 2011 al 2019 (e ora usa con soddisfazione mia moglie, sempre per avifauna), nel mio profilo puoi vedere cosa può fare. Per il resto ci vuole tanta pazienza, studio del territorio e dei soggetti, e poi.. ancora pazienza e studio: in naturalistica la tecnica e l'attrezzatura fotografica contano davvero una minima parte, da soli un'ammiraglia e un costosissimo supertele non servono a nulla se non sai come avvicinare i soggetti. A meno di andare in una di quelle cosiddette "oasi" fotografiche dove, magari a pagamento, ti portano i soggetti proprio in bocca all'obiettivo |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 1:18
ciao RAGAZZI HO PUBBLICATO DELLE FOTO... ASPETTO I VOSTRI CONSIGLI !!!! |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 15:49
In molti scatti hai gli ISO alle stelle, e per dover usare 16000 ISO come per lo storno la luce doveva essere davvero poca, io che scatto anche prima dell'alba non sono mai arrivato a tanto!! Ovvio che poi il rumore che ne viene fuori nel tentativo di tirar fuori i colori si mangi tutto il dettaglio. Se la la luce manca non c'è molto da fare, o non scatti o se lo fai sai che sarà una foto magari ottima per documentare una situazione particolare ma "brutta". Però anche in altre scattate a sensibilità molto più basse, vedo lo stesso rumore invadente: sia chiaro, anche a 400ISO un ce n'è, ma in questi tuoi scatti è davvero tantissimo. A questo punto penso che: forse sono da rivedere le impostazioni di scatto e probabilemnte di conseguenza? sbagli/eccedi postproduzione . Ci vorrebbe di avere un raw da controllare, la macchina ci registra tutti i parametri utilizzati in ripresa, tempi e diaframma effettivi, temperatura del sensore e tantissimi altri che dopo il passaggio in jpg vengono persi. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 18:24
io aggiungerei che dovresti fare anche attenzione alla composizione, evitando per esempio di riprendere gli uccelli da dietro, di riprenderli con rami od altro che ostacolano la visuale e di riprenderli dall'alto verso il basso. con gli uccelli al suolo potresti provare ad abbassarti molto lentamente e tentare di fotografarli ad altezza occhi. Così anche il soggetto più comune potrebbe regalarti uno scatto interessante |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:25
Un consiglio che posso darti è quello di fare una microregolazione obbiettivo corpo macchina sia da vicino che lontano,io uso il tuo stesso obbiettivo ma sono andato da Fotocekap di Perugia per far tarare al meglio il Tamron l'operazione va ripetuta ogni 2/3 anni per avere la certezza della Maf precisa il Tamron 150-600 VC prima serie lavora bene se ben tarato e sottoespone di 1/3 di diaframma su corpi Canon e puoi usarlo fino a 3200 ISO senza problemi facendo una adeguata PP anche con Stabilizzatore attivo ti consiglio di non andare al disotti di 1/500 alla massima focale perché quando c'è poca luce lo stabilizzatore ha bisogno di più tempo per la Maf e non sempre riesce se fai scatti rapidi mentre per le altre situazioni non avrai problemi se vuoi essere certo di non sbagliare usa un tempo minimo di 1/1000” anche con Stabilizzatore attivo e regola il selettore distanza minima e massima Maf Spero ti sia stato d'aiuto Ciao Massimo |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 3:53
Mi accodo a questa discussione perché è la più recente per questo tema e chiedo qualche delucidazione per foto ad uccelli in volo. Premetto, fotoamatore no pretese pro, uccelli in volo a distanza relativamente ridotta. Ok discorso tempi da 1/1000 a più veloce, diaframma auto o manuale medio(f/8?), iso perlopiù auto, io metto auto con limite 6400, ma fotografando in piena luce non è mai necessario, comunque il sensore tiene bene. Discorso misurazione, spot + eventuale compensazione dovrebbe essere sufficiente con sole alle spalle e quindi soggetto ben illuminato. Stabilizzatore, anche se disponibile opzione On, Sport e Off, dove Sport dovrebbe valere per soggetti in rapido movimento, mi sembra di capire che sopra 1/1000 sia meglio cmq off per non rallentare l'AF. Tra l'altro i manuali degli ob VR riportano queste 3 opzioni da attivare o meno dal menù della fotocamera, cioè la stabilizzazione dell'ob la si attiva o meno dalla fotocamera, mentre sulle info del menù in camera riporta una dicitura che farebbe capire di attivare la stab solo se si montano ob non VR, ..mistero.. Vorrei capire meglio il discorso AF, leggo in vari past della regolazione nel numero di punti af, ecco nei menù di personalizzazione della mia fotocamera trovo solo “punto af usato” in cui posso scegliere tra “tutti i punti” e “punti alternati”, dove punti alternati serve per ridurre i punti af disponibili per velocizzare la selezione dei punti af. Scritto così mi sembra solo un modo per velocizzare la selezione manuale del punto af essendo minori i possibili posizionamenti, non un'opzione per velocizzare la maf, oppure la velocizza lo stesso? In ogni caso non vedo altre regolazioni del numero dei punti. Modalità di messa a fuoco, AF-C(continuo), che verrebbe attivato anche con AF-A(auto) se il soggetto si muove, cmq ok per AF-C così non deve capire se il soggetto si muove e fa prima. Eccoci alla modalità area AF, qui ho nel menù PinPoint, Punto singolo, Area dinamica, Area estesa piccola, Area estesa grande, Area estesa persone grandi, Area estesa animali grandi, Area af auto, Area af auto persone, Area af auto animali. Tralasciando persone e animali che servono per occhi e visi, mi sembra di capire dalle discussioni lette che si debba utilizzare Area estesa piccola o grande. Il fatto è che in questo modo il fuoco rimane centrale perché chiaramente non c'è tempo di riposizionarlo durante la raffica, quindi presumo di debba essere abbastanza bravi da tenere il soggetto al centro durante il movimento. La fotocamera però ha l'opzione AF con inseguimento del soggetto, attivabile da tasto fn, che è abbastanza reattiva e segue il soggetto anche se questo non si trova più al centro dell'inquadratura. Ho notato però che la funzione può essere richiamata solo con Modo area AF auto, auto persone e auto animali, e questa cosa mi fa pensare che non sia una funzione sufficientemente performante per uccelli in volo. Devo quindi capire se sia meglio, da abbinare ad AF-C, l'area AF Estesa piccola/grande senza tracciamento o l'area AF Auto con tracciamento. In questi giorni quasi zero occasioni di test per il grigiore umido piovigginante perenne, solo ieri mezza giornata di sole, fatto alcune raffiche per la presenza di un rapace(poiana/albanella?) che ogni tanto visita i nostri giardini e l'area in genere, ma i 2 voli che ha fatto dopo aver studiato la zona da un'antenna non erano in buona luce e gli scatti non sono buoni, velocità tra 1/1250 e 1/2500 , f/6,3 , iso 200-400. Preso invece discretamente un semplice piccione a 110 mm, 1/2000, f/5 , iso 450, e un aereo turismo a 220 mm, 1/2000, f/6 , iso 640. Devo lavorarci parecchio, ma penso che le prime cose, visto il formato aps-c, sia considerare un ulteriore step di velocità a 1/3000 (la macchina arriva a 1/4000) , testare l'area AF Estesa piccola/grande (ieri usato area AF auto con tracciamento), togliere stabilizzazione (ieri attiva). Usato 50-250(375*) quindi distanza d'azione abbastanza limitata. Il 200-600 non c'è ancora e probabilmente costerà troppo.. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:41
Non hai scritto che camera usi Par di capire Nikon fc dalle tue informazioni, che non conosco. Però se la focale é quella sopra, 50-250, sei corto anche col fattore di moltiplicazione apsc. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:01
“ Non hai scritto che camera usi MrGreen „ Si, Z fc. Attualmente è la focale più lunga che ho, però appunto ho fatto dei test di passaggi molto bassi, tra tetti di villette diciamo. Certo rimane cortina, anche perché per allontanarmi un filo devo usarla alla massima estensione, mentre sarebbe l'ideale fermarsi a 200 o poco più.. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:32
Visto che sei all' inizio in avifauna, devi avere ben presente alcune cose: non esistono impostazioni specifiche, ma specifiche impostazioni x situazioni e soggetti - se scatti su treppiede e lo stabilizzatore non lo rileva e' opportuno disattivarlo, altrimenti escono foto "mosse" - la distanza: se il soggetto e' distante e l' aria non e' particolarmente tersa, avrai ben poco dettaglio ( ho scatti decenti ai fenicotteri a Orbetello, ca 50mt ... ma a gennaio, giornata tersa, h8 del mattino, a -2° .... condizioni ideali, rare da trovare .... ) - a 50mt, in condizioni "normali" .... non ci provo neanche - tempi di scatto: 24mpx su aps-c comportano tempi di scatto molto brevi, rispetto ad un sensore meno denso - su suggetti statici può compensare lo stabilizzatore, ma su soggetti in movimento i tempi devono essere brevi e più lo sono, meglio e' .... nella tua condizione specifica, scattare ad 1/800" piuttosto che 1/1600" fa la differenza, ( e tutto cambia in relazione alla velocità del soggetto, dove anche 1/1600" potrebbero essere pochi) - visto che tutto si gioca sulla terna esposimetrica, ( TV/Av/ISO), su soggetti chiari come i fenicotteri, potresti anche sottoesporre leggermente, x poter abbreviare i tempi di scatto senza salire troppo con ISO - con il tuo stesso sensore, a 400mm ... raramente scendo sotto 1/1250" a mano libera ( ... ma con aps-h della 1d3 da 10mpx, ho uno scatto a mano libera a soggetto statico, con 400mm + moltiplicatore 1.4x, a 1/320" ...) ---- prova varie impostazioni, concentrandoti sui tempi di scatto, saliranno gli ISO ma non importa, visto che devi capire dove sia il "collo di bottiglia" ---- in ogni caso, ti renderai conto che spesso ..... "la coperta e' corta" |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 11:21
Ciao!! Mi "aggrego" anch'io alla discussione chiedendo : come si espone per non avere il soggetto scuro in volo contro il cielo luminoso? Usate esposizione spot o anche qui si va di prove ed esperienza? Grazie mille a chi mi aiuterà!! Ciao!! Raffaele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |