| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 14:30
Ecco, bella storia, si stava così bene su telegram quando nessuno lo conosceva, nessuno che rompesse le balle perché ti vedeva online. Se davvero ci sarà questa migrazione passo a Signal così li frego tutti |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 14:33
“ Ultimamente anche sugli account di posta è una palta, con gli spam ci si arrangia ma poi non sono padrone di andare a vedere in rete un paio di scopini per il cesso che arrivano a raffica i banner di meravigliosi scopini in tutte le salse, ..ma fatevi gli "scopini" vostri che è meglio.MrGreen „ usate roba a pagamento e non vi arriva nulla |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 14:54
“ usate roba a pagamento e non vi arriva nullaMrGreen „ Ho ritirato un'ora fa il pacchetto con i sali da mettere negli armadietti delle ottiche e su libero ho già i video "ammazza umidità" “ Ecco, bella storia, si stava così bene su telegram quando nessuno lo conosceva, nessuno che rompesse le balle perché ti vedeva online. Se davvero ci sarà questa migrazione passo a Signal così li frego tutti MrGreen „ Ah Ah!!! Volevi fare il segretino li con zero gruppi e poca roba!!!! Ora sarai sommerso. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 14:56
“ Ho ritirato un'ora fa il pacchetto con i sali da mettere negli armadietti delle ottiche e su libero ho già i video "ammazza umidità" „ ahahahah so di cosa parli |
user12181 | inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:11
Qui si dice che Telegram non è affatto sicuro, anzi, si dice che se si vuole passare a Telegram, allora è meglio rimanere in Whatsapp. Si consigliano invece Signal e Threema. Per quanto mi riguarda, io non uso programmi di chat nonostante gli inviti di mia sorella a scaricare Telegram, se proprio non voglio usare Whatsapp. Da quando ho saputo che è nato in Russia e attualmente ha la sede in un qualche emirato del golfo, l'ho scartato a priori. www.sueddeutsche.de/digital/whatsapp-nutzungsbedingungen-facebook-sign Ancora un articolo sulla scarsa sicurezza di Telegram. www.sueddeutsche.de/digital/telegram-chat-krypto-sicherheit-hongkong-1 E qui un altro sull'aria politicamente mefitica, anzi tossica, che circola in Telegram. Per esempio, è un luogo che pullula di gruppi neonazisti e negazionisti dell'olocausto, oltre che naturalmente del covid. www.sueddeutsche.de/digital/telegram-corona-covid-naidoo-hildmann-1.49 P.S. Per chi non lo sapesse, la Süddeutsche Zeitung è uno dei più autorevoli e aperti giornali tedeschi, e in quanto tale anche molto attenta ai principi fondanti della democrazia liberale. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:12
@Nitigisius: “ Ho solo Whatsapp. Quello che è successo ultimamente con cancellazioni e censure sui vari Instagramm ,Facebook e Twitter,dà la misura del potere coercitivo e della capacità di influenzare scelte e decisioni. Alla prima che combina Whatsapp chiudo anche quello. Preferisco i tamburi per comunicare.O i segnali di fumo,anziché consegnarmi a questi despoti. „ Sono della tua stessa opinione. E a proposito della privacy: Un tempo aprire una lettera altrui e curiosare dentro era proibitissimo! Un vero tabu. Ora è la regola, tutto sdoganato in nome della gratuità. Ma anche se paghi la privacy non è ancora sicura. E' diventata una cosa normale, accettata da tutti. C'è qualcosa che non mi quadra... Siamo tutti quanti impazziti? Ma com'è possibile accettare passivamente queste cose? Com'è che siamo arrivati a questo punto? O siamo proprio tutti fessi...?!? |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:15
“ Ma anche se paghi la privacy non è ancora sicura. „ tranne se hanno bug dovrebbero essere molto più sicuri di quelli free |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:19
La mia posta elettronica ce l'ho da un fornitore locale a pagamento, abbinata al mio dominio. A me queste cose danno un fastidio inimmaginabile per cui preferisco pagare. Ma dove siamo finiti? Dovremmo rivoltarci tutti, boicottando questi servizi, a favore di altri, anche se a pagamento, ma che garantiscano la privacy. Ci stiamo dirigendo a lunghi passi verso un futuro dove la sfera privata sarà solo un lontano ricordo (per i vecchi). I giovani potranno tranquillamente cancellare questi concetti dal proprio vocabolario. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:29
@Skylab, non è che non mi interessi la privacy ma sinceramente non mi interessa questo tipo di privacy. Mi spiego meglio, se quello del palazzo di fronte stesse tutto il tempo dalla finestra a ficcare il naso dentro casa mia questo mi darebbe decisamente fastidio e sentirei la mia privacy violata. Questo perché mi sentirei minacciato da una persona fisica a me vicina, inoltre il vicino di casa vuole spiare proprio me. Guardiamo invece ora alla privacy da social, il fatto che mi spiino per scoprire cosa preferisco e quindi innondarmi di pubblicità di oggetti che potrebbero interessarmi non la vedo come una minaccia. Ok, mi può dare leggermente fastidio ma alla fine mi danno anche un servizio gratuito (come ad esempio whatsapp). Alla fine non è che a Zuckerberg gli frega qualcosa di Pedalino Giorgio di Genova (sarei io) ma sono solo un × utente n.xxxxxxx il quale gli arriva la pubblicità di Ryanair perché ha cercato un volo per Lisbona, oppure gli arriva la pubblicità di un profumo perché voleva fare un regalo alla sua compagna. Insomma, è un altro tipo di privacy della quale non me ne faccio pressoché nulla. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:33
Sì Peda, per adesso è così... aspetta che tutta questa bella infrastruttura finisca nelle mani sbagliate... c'è già tutto, compresi i microfoni nelle case delle persone e videocamere ovunque. Poi hai voglia schivare tutto ciò per farti un po' di affaracci tuoi! Sarà presto una cosa impossibile |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:34
In aggiunta ora arriva il problema della propaganda e s×mento di tizio verso caio, come facciamo a filtrare in rete il vero dal falso? Se per sfi.ga arrivi su entrambe le dottrine sei nella palta, oramai lo screditare i restanti è diventata la maggiore attività redditizia e noi siamo i water dove arriva tutto. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:38
@Skylab59 la soluzione è una sola stacca internet e smartphone e vivi tranquillo |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:52
Io uso WS, Skype, Telegram, Viber a seconda di chi devo chiamare ... non per motivi di privacy ma perché molti dei miei contatti hanno solo quello e riga. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |