| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 12:16
Drive obiettivo è un opzione da usare con tele lunghi indipendentemente dall'innesto: evita che l'af continui a cercare il fuoco raggiungendo la minima distanza di maf,nel caso per esempio ci sia troppo poco contrasto.. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 17:41
Salve a tutti Possiedo il 24 70 G1. Questa la mia esperienza. Su 6d mark1 tutto ok tranne un consumo eccessivo della batteria a stabilizzatore attivo. Su RP nessun problema. Su R6 sto notando, in maniera del tutto randomica, foto sensibilmente mosse, come se all'improvviso andassero in tilt entrambi gli stabilizzatori oppure uno sfarfallio improvviso durante la messa a fuoco. Nessun problema di sola messa a fuoco. Da precisare che l'adattatore EF R usato è lo stesso su RP e R6. Grazie |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 21:36
io ho il tamron modello a007 quindi prima edizione 2014 credo, funziona bene sembra ma ho fatto caso che il vc che su 6d si attivava quando premevo per metà il pulsante di scatto e per circa 2 secondi dopo lo scatto , rimane sempre acceso sento il rumore avvicinando l'orecchio all'obiettivo , montato su 6d che ancora ho continua a funzionare in questo modo, lo fà anche il vostro? ( rimane acceso il vc) |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 21:38
“ Adm1968 „ 2 stabiliozzatori non devono mai essere usati insieme da quel che sò io, se non appositamente progettati per lavorare insieme |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:19
Su mirrorless il vc funziona come se stessi in live view con le reflex, rimane quindi sempre acceso tranne quando la macchina va un standby |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:24
“ Roifolgore78 „ Confermo che non lavorano insieme tranne con obiettivi stabilizzati RF, ho notizie in tal senso, non ricordo dove l'ho letto di recente. Nel frattempo ho cambiato, ho preso un Sigma 24-70 art e va benissimo. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 21:16
Buonasera a tutti. Seguo questo bellissimo forum da alcuni anni, ma non ho mai partecipato attivamente alle discussioni, recupero questo thread per chiedere un vostro consiglio sull'ottica in questione, senza aprirne uno nuovo. Premetto che sono un fotoamatore, ma quest'anno mi è stato chiesto di coprire alcuni eventi tra cui concerti e spettacoli di teatro (niente di grosso). Possiedo anch'io una eos R ed una vetusta 5d MKII, che uso ancora con soddisfazione. Motivato da questo incarico e con l'ottica più grandangolare del corredo che era un 35mm, decido di regalarmi uno zoom, con un'occhio al budget risicato (circa 600€), propendo per questo Tamron. Ne trovo uno usato presso Rce, senza paraluce (che poi ho acquistato su Amazon), senza imballo, lo provo in negozio e funziona perfettamente sulla R. Diciamo che non l'ho usato molto, gli ho sempre preferito il 35, comunque per quelle volte che l'ho usato si è sempre comportato molto bene come autofocus. Datemi dello stolto, ma il problema che ho riscontrato, l'ho notato pesantemente solo in questi giorni, saranno state le condizioni dei concerti, forti luci laterali, soggetti abbastanza centrali o quelle del teatro, sfondi quasi sempre uniformi o neri, sempre diaframma tutto aperto, ma proprio non lo avevo mai notato. Ecco, domenica scorsa ho dovuto fare una foto ad un'inaugurazione in interno, le autorità in posa, preparo la R, 1/100 f5.6 iso400, flash. Vado a vedere le foto, zona centrale molto buona, lato sinistro buono, lato destro si faticavano a riconoscere i volti. In settimana decido di fare prove casalinghe e la conclusione è che ci sia proprio un difetto sul lato destro. Le foto in quel lato sono completamente fuori fuoco, come se cadesse più avanti. Non solo, se si mette a fuoco selezionando un punto a destra, quel lato risulta a fuoco, sembra comunque leggermente mosso (ho usato un treppiede disattivando lo stabilizzatore), mentre le restanti porzioni fuori fuoco. Ai possessori, presenti e passati che vorranno rispondere, avevate mai sentito di questo problema? Ormai sono più di 3 mesi che lo possiedo, ho qualche possibilità di chiedere una sostituzione o almeno una riparazione ad rce? |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 7:57
Mi vien da pensare che abbia preso una botta e si sia disassato un gruppo lenti |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 14:50
Come Jjj! GL |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:00
Ho pensato anch'io ad un qualche disallineamento, posso garantire che con me non ha preso botte, sono abbastanza delicato e maniacale con la mia attrezzatura. Sentirò rce nei prossimi giorni per vedere cosa si può fare e se ne vale la pena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |