JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Qua ci sono un sacco di foto con questa accoppiata. „
Così mi è stato riferito da persone che lo hanno provato personalmente sulla loro D750 .... mah infatti sembrava strano anche a me. Grazie Peda per il tuo intervento !!!
Ciao. Mi sembra non più di 3 settimane fa sono passato sul sito di Tamron e nella sezione obiettivi come ora era possibile inserire marca e modello della fotocamera per vedere gli obiettivi compatibili. Io ho una Nikon D300 ed era elencata, come anche la D3, dopo una settimana ritornando nella stessa pagina il mio modello non è più elencato nelle fotocamere selezionabili,come anche la D3.
ricordo perfettamente anche io che la D300 fosse in elenco fino a poco fa... infatti ho detto "ma guarda hanno messo la D300 e non la D3 che sono uscite praticamente assieme" ... probabilmente come dice "Peda" iniziano a tagliare le macchine più datate ...
Ad esempio su panorama ... metto a fuoco a circa 1/3 tra me e l'orizzonte ...
per soggetto a 1 m.... stessa cosa... metto a fuoco il soggetto e con un calcolatore DOF si può capire a quanto corrisponde la dof con una certa focale ad una data distanza .... in base a quanta profondità di campo serve si chiude di conseguenza il diaframma.
Quasi sempre uso messa a fuoco automatica. Talvolta, per i paesaggi notturni, uso manual focus in liveview a tutta apertura (con ingrandimento del punto a fuoco), poi regolo il diaframma in base a quanta profondità di campo mi serve.
Mai usata la scala delle distanze, per questo non ne sento la mancanza su questo grandangolo.
Scusate il ritardo, ma sono stato impegnato. Grazie a entrambi per la risposta. Che dirvi, sarebbe da provare. Fino ad oggi quando ne ho avuto bisogno, ho predefinito il punto di messa a fuoco attraverso la scala delle distanze, impostandolo magari ad un metro, usando focali fra i 16 e i 24mm. Non vi nascondo che però sono curioso. Credo che passando da Af a Mf , anche in assenza della scala delle distanze, ci sia comunque una posizione della ghiera di messa a fuoco che corrisponda a 1m e un altra a infinito. Sarebbe bello poterlo verificare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.