RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art o Tamron 15-30 f/2.8 Di VC USD G2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art o Tamron 15-30 f/2.8 Di VC USD G2




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:18

Grazie Matteo per i consigli su scatti alle stelle.... in effetti hai ragione, con la regola del 300 scattare a 12 mm anziché a 14 ti da qualche secondo in più per i tempi, ad evitare le scie... però sarei portato a pensare che, sebbene di poco, a parità di lente la resa del f2.8 chiuso a f4 sia migliore del f4 a TA... ma ripeto per gli scatti al cielo notturno non ho grande esperienza..

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:28

ciao Tosko.....l'ho acquistato lo scorso anno e se vuoi puoi osservare le foto scattate con esso tra le mie gallerie: una recente Lago Kastel Alta Val Formazza. Lo utilizzo con soddisfazione con la d810 ma: pro nitidezza ottima a f11, contro: a mano libera e' difficile da utilizzare in quanto privo di vr; quindi necessita spesso di treppiede ed attrezzatura nisi che possiedo (holder con filtro pola circolare + filtri a lastra). In alternativa ho tenuto il nikon 16/35 f4 che non e' un granche' ma va bene quando percorro un'escursione impegnativa e lunga in montagna. Lo consiglio vivamente soltanto a chi vuole perfezionarsi in paesaggi che si possono esaltare con l'ottimo effetto dei filtri a lastra, magari con la presenza di acqua (torrenti, fiumi, laghi e mare). Non e' semplice utilizzare bene il tutto tenendo conto anche del fatto che occorre portarsi dietro tutta quell'attrezzatura con il peso e la delicatezza che cio' comporta (trattare i filtri a lastra non e' semplice in quanto delicati) ma per adesso per me non e' un problema a fronte di foto bellissime.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:34

Grazie Gianfranco, ma di quale obiettivo parli?

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:40

Grazie Kermit anche a te per il tuo parere... penso che in Islanda lo avrai testato a dovere !!!

Penso di averci fatto la metà delle foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 16:06

Paradossalmente una lente f4 a TA potrebbe anche essere più nitida di una f2.8 sempre a TA, ma dipende sempre da tanti fattori, nello specifico caso le due lenti art citate sono talmente valide che il problema non si pone in sostanza.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:14

Qualcuno sa darmi anche qualche indicazione sul 14-24 nikon?

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 8:56

parlo del sigma art l'ho preferito al nikon per via del prezzo piu' basso

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:44

Nessuno che sappia darmi qualche raffronto tra i 14-24 f 2.8 Nikon e Sigma ?
Io già possiedo Nikon 24-70 e 70-200 f2.8 e con il 14-24 completerei la famosa triade....ho però qualche dubbio sulla resa dell'ormai datato nikon rispetto al nuovo sigma serie Art....

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:20

Il nikon ormai è vecchio e superato, il sigma gli fa le scarpe ampiamente.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 15:24

Io ce lho non ho mai provato il sigma ma visto recensioni , il nikon arriva come risoluzione a malapena a 24 mpx , ionlo uso su d810 la resa in generale non è male ma soffre anche flare ,per paesaggi Ci possono essere problemi di messa a fuoco generale per la curvatura di campo il colori comunque sono molto belli migliori sicuramente del Tamron Sto pensando anch'io di affiancarlo o sostituirlo Sono indeciso tra il sigma Che mi sembra anche fin troppo perfetto talmente che vedo immagini un po' piattine , mi sa che andrò di milvus 18mm chissa...........

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 16:06

Grazie Feancesco per la tua risposta da utilizzatore del Nikon...anch'io, leggendo le varie recensioni in rete, ho impressione che il Sigma sia superiore al Nikon
Sicuramente i milvus sono top ma oltre al prezzo superiore, si dovrebbe scegliere una tra le due focali 15 mm o 18 mm perdendo rispetto ai 14-24 un po' di focale in basso o in alto.... nelle uscite itineranti avere un solo obiettivo è spesso importante.... tra il 18 e il 14 in angolo di campo però ci sarebbe veramente una bella differenza..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me