| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:21
“ ...Ogni tanto sto pensando di ricomprarmelo... „ Lo vendetti soltanto perché ad un certo punto diedi per scontato che quello che tutti in Sony attendevamo, l'A99 II cioè, non sarebbe mai venuto. Forse sarei ancora con quell'accoppiata il cui unico limite era quello di non andare oltre gli 840 mm. con 1.4 + apsc. Per il resto confermo il Canon FD; lo usava un mio amico. Scomparsa in rete la foto dell'af L IS della quale avevo salvato il link. |
user80044 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 17:21
Signessuno, il Nikon 120-300 è un ottimo obiettivo(l'ho avuto in prova per 4-5giorni) però trovo il suo prezzo un po' fuori mercato, come qualità e sfocato è paragonabile al 300 VR ii, solo usandoli assieme e guardando gli scatti si vedono le differenze. Il suo grande pregio è la versatilità che in alcuni ambiti non ha prezzo. Io visto il prezzo continuerò ad usare 70-200 e 300 tanto se perdo uno scatto mi cambia poco |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 22:21
Dionigi, certo non è regalato, e che costi il doppio di un 300 f2,8, non lo trovo giustificato nemmeno io. Ma almeno ha (per me) una straordinaria qualità ed un miglior rapporto q/p del Canon 200-400 f4, che oltre ad essere solo un 2x, è anche otticamente inferiore, pesante, sbilanciato e non comodo da usare (per me), costando addirittura ben oltre 13 mila all'uscita. Questo si che è un vero e proprio furto. Alla fine però, per "pareggiare" la versatilità del 120-300, servono i due obiettivi, da te citati montati contemporaneamente su 2 corpi, e "rischi" ugualmente di perdere qualcosa (come scatti/occasioni). Facendo la "somma" alla fine, considerando pesi/spazio/prezzo totale, con le due ottiche/corpi, ecco che il 120-300, può avere il suo senso/convenienza Poi certo, se costasse 8 mila invece di 11, allora il tutto diventerebbe ancora ben più sensato ed interessante, avere solo quello nello zaino con i 2 aggiuntivi ed il 24-70/105, copri tutto. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 7:00
Se non sono in rapido movimento c'è in Nikkor 400mm f/3.5 Ais manuale |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:23
Beh in Nikon hanno fatto un 500 f5.6 stupendo. Piccolo, leggero, di qualità e dal prezzo "corretto". Inoltre si può disporre della D850 e di signore ammiraglie. Si un 400 f4 andrebbe anche benissimo ma se fossi in Nikon non mi ci dedicherei più di tanto perchè lo dovrei comunque proporre ad un prezzo alto per non pestare troppo i piedi al fratellone. A quel punto tanto vale un 300 f2.8 che risulterebbe più versatile o un, già esistente, 120-300 che anche da moltiplicato dice tranquillamente la sua. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:32
Secondo me, l'unico modo per tagliare la testa al toro è presentare un 400mm f5. 6 che costi il giusto (sui 3k euro) e che pesi poco, seguendo il 500 PF. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:59
C è anche il 200 400 f4 , pesantino e abbastanza costoso però ha una buona versatilità . Su d500 penso sia perfetto per naturalistica, inoltre regge bene il tc 14 e pare discretamente il tc 17, cosa ne pensate di quest obiettivo.? |
user80044 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:45
Signessuno concordo su tutto ciò che hai detto, però avendo già “tutto” vendere il 300 VR ii per il 120-300 mi girano un po' ripeto io lo faccio per hobby non per lavoro, se perdo uno scatto non muore nessuno Alessandro Bogo il 200-400 è un buon obiettivo ma montato su sensori non molto densi tipo D750/780, su D850/500 la nitidezza non è al top, anche la velocità Af non è paragonabile agli ultimi tele Nikon. A me come obiettivo da usare nel bosco o soggetti non troppo lontani piace, ha una resa un po' come i vecchi obiettivi D |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:45
Il 400/4 lungi dall'essere considerato solo un 300/2,8 con l'extender va visto piuttosto come un 560/5,6 (con l'1,4 X) otticamente molto pù corretto di un 300x2=600/5,6 |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:47
Insomma io non posso permettermi né l'uno né l'altro, ma se potessi sarei tentato non poco dal 400 DO ll in vece del 300 IS ll. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:06
“ In epoca preautofocus mi sembra l'avesse anche Canon. Di Canon ci fu anche un prototipo af che non venne mai commercializzato penso per una prevedibile concorrenza interna con 300 e 500. „ No Francesco, il prototipo fu portato alle pre olimpiadi invernali di Nagano 1998 in Giappone. Ma i "professionisti " del tempo lo scartarono per le presunte qualità di manegevolezza del corrispondente 400DO - poi sappiamo come andò a finire . Da qualche parte ho anche le diapo delle 2 ottiche affiancate |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:45
Non sono del tutto sicuro che quel 400 "tradizionale" fosse un prototipo. Da quel che so io era solo un modello in scala 1:1 e non un obiettivo vero e proprio, infatti nel descriverlo si poneva l'accento solo sulle dimensioni, nessuno ebbe la possibilità di testarlo sul campo per un confronto diretto. Anche perché in un confronto fotografie alla mano il DO avrebbe rimediato una figuraccia coi fiocchi |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:50
Non è così, fu testato alle pre olimpiadi di Nagano.Da un gruppo di fotografi accreditati e molto ristretto, non era possibile averlo al di fuori delle poche ore delle prove di gare di sci alpino. Io ne ho visto 1 solo . |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:55
Ah... e nessuno di loro si è accorto che al confronto il DO faceva una figura barbina? |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:58
“ C è anche il 200 400 f4 , pesantino e abbastanza costoso però ha una buona versatilità . Su d500 penso sia perfetto per naturalistica, inoltre regge bene il tc 14 e pare discretamente il tc 17, cosa ne pensate di quest obiettivo.? „ Liscio é ottimo. Molto versatile e con una costruzione notevole: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=919105 ma, con una post adeguata, é accettabile anche con il 2x: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1055549 Se ti interessa il mio lo trovi nel mercatino perché sono passato a Sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |