user210403 | inviato il 04 Dicembre 2020 ore 13:08
Si, confermo più o meno questi tempi per il 150-600 Sport... ( 1/50 al massimo e con fortuna, ma con monopiede) Con il 60-600 sono arrivato addirittura ad 1/20 senza mosso!!!! Su apsc!!! |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 13:18
Ciao lux67.. Io sono Nikon, quindi non potremo scambiarci gli obiettivi... |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:42
Era per darvi un po' di info sullo sport 150 600. Molti sostengono (magari non avendolo nemmeno mai visto e provato ma solo per sentito dire) che essendo pesante (e lo è ben inteso) non sia possibile usarlo normalmente (come faccio io) a mano libera per una intera giornata per avifauna in volo. Invece si può, io lo faccio regolarmente senza problemi. Penso, da quanto leggo, non avendolo mai provato, che il 60 600 lo sia ancora di più e più facilmente. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 19:22
aggiornamento foto con treppiede, fuoco in liveview D7200 comparazione sigma /tamron treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- D750 comparazione sigma /tamron treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- comparazione D7200 /D750 sigma treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d7200 tamron 3 metri treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d7200 tamron 6 metri treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d7200 sigma 6 metri treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d7200 sigma 3 metri treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d750 tamron 6 metri treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d750 tamron 3 metri treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d750 sigma 6 metri treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d750 sigma 3 metri treppiede autoscatto 10 sec noAF , No stab , no PP iso 100 1sec f8
 ---------------------------------------------------------------------- d7200 differenza treppiede manolibera treppiede 1sec iso100 f8.0 , manolibera 1/250 iso 2500 f6.3
 |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 22:06
PROVA STABILIZZATORE SIGMA
 ------------------------------------------------------ PROVA STABILIZZATORE TAMRON
 |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:17
comparazione iso tra D7200 e D750 tuttuìi a F8 , 600mm 6 metri soggetto , ho diminuito i tempi di uno stop all'aumentare gli iso di uno stop
 |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 17:50
Io dopo aver provato lo sport ho deciso per il tamron G2 per via del peso e non mi sono mai pentita, l'ho portato ovunque. Per foto di maggior qualità uso il fisso ma solo in capanno. Tutti gli zoom a brevi distanze per fotografare passeracei sui posatoi vanno benissimo, il dilemma sulla qualità invece lo si ha se si possiede un unica ottica e su distanze maggiori. Avendo spesso l'occasione di fare km in mountain bike nei boschi o a piedi con annesso in carico il capanno sedia e il monopiede il peso ha vinto su tutto quindi valuta le tue esigenze in primis |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:59
Per riprendere il discorso legato al peso perchè sulla qualità direi che lo Sport è migliore. Io avevo venduto il Tamron per lo sport ed effettivamente avevo notato la differenza, mentre sul lato pesi, lo Sport è piuttosto pesante, ma la cosa peggiore non è bilanciato bene, il peso è molto spostato in avanti. Questo non significa che non si possa usare a mano libera, si può usare ma ci sono alternative molto più agevoli, come giustappunto il Tamron. Lo Sport dopo un certo tempo di utilizzo a mano libera, stanca, questo ovviamente è dipendente da persona a persona, io se posso, mi prendo sempre su un monopiede. La soluzione migliore, per me, è stata il 60-600. Qualità ancora migliore del 150-600 Sport, migliore equilibrio quando viene usato a mano libera. Il 60-600 lo ho venduto solamente perchè su Sony lo usavo adattato ed ho preso il 200-600 che invece è nativo con i vantaggi che ne conseguono ed è migliore di poco liscio, di più se moltiplicato. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:06
Finito le. Prove.... Ho speso I 50 euro ?????? |
user210403 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:07
Il 60-600 al momento rappresenta la soluzione migliore anche per me. .. Anche se... Pierino come ti sono sembrati sfocato e bordi del 60-600 su FF sony R? Per me erano orribili già su apsc.. |
user210403 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:11
Clasto hai paragonato la resa ai bordi o comunque non al centro fra i due? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |