JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La K1 io la chiamo il mostricciattolo. Piccola e pesante. Per me unico difetto è af in live view che è scarso. I pregi sono innumerevoli e non faccio lista. Il 24 70 mi sa che è ottimo. Ma attenzione all'accoppiata spezza collo. Io la preferisco con i piccoli vecchi fissi 28 fa 50 f 35 hd fa
Ha la funzione pixel mapping che corregge eventuali pixel bruciati.
@Antonio Durrati conosco grossomodo i pro della macchina. Il 35 è leggero, comodo e passa abbastanza inosservato quando ed essere riprese sono persone non abituate ad essere fotografate. Dall'alltra parte, il 24-70 risolve parecchi problemi ma su Amazon, venduto da Ottica Fontani (Firenze) c'è nuovo a 1150 euro. Credo che in caso mi convenga prenderlo lì
Io utilizzo Pentax dal 2016 e ho iniziato proprio con la K1: vero che le mie non hanno moltissimi scatti (circa 4000 ciascuna) ma sin'ora non hanno manifestato alcuna problematica; ho anche il 24-70 f/2.8: un onesto obiettivo di buon livello che svolge più che dignitosamente il suo compito. Date le premesse e valutando anche i sei mesi di garanzia offerti dal negoziante, direi che l'offerta è congrua e degna di considerazione; sulle eventuali "prove" da effettuare, non posso essere di molto aiuto: oltre ad effettuare logicamente il maggior numero di scatti possibili, valutare le condizioni estetiche, provare i vari comandi e valutarne la risposta non saprei dirti; gli scatti sono veramente pochi e considerando la robustezza della macchina, a meno che non l'abbiano adoperata per piantare i chiodi o abbia subíto qualche brutta caduta (ma dovrebbero vedersene i segni) direi che puoi essere ragionevolmente tranquillo.
Come ti ho detto Jacopo, non mi intendo molto di usato... per quanto riguarda l'obiettivo, se parliamo per l'appunto del 24-70 f/2.8 direi occhio alla lente frontale che non presenti righe, macchie o "segni" sospetti, che la ghiera di zoommata scorra bene e senza "impuntamenti" e così pure la ghiera di MAF; tuttavia, consulta anche siti on line (anche su questo non posso esserti di grande aiuto, conosco solo Amazon!) perché magari lo trovi nuovo ad un prezzo di poco superiore all'usato, come appunto hai visto.
“ Ha la funzione pixel mapping che corregge eventuali pixel bruciati. „
Riguardo ad eventuali pixel bruciati visto che con la k-1 è possibile correggerli tramite il menu 4 (pixel mapping) non mi preoccuperei più di tanto. Piuttosto darei uno sguardo al firmware installato perché dalla versione 1.40 in poi sono state aggiunte alcune migliorie.
@Phsystem ottimo! Come controllo della reflex avrei pensato a: Controllo dei pixel con tappo macchina Controllo olio sulla filettatura e sul sensore per eventuali urti Controllo della polvere e di graffi sul sensore con foto bianca. Controllo del firmware (@Phsystem). Altro?
Il prezzo può starci. Probabilmente è la prima versione (k1 liscia e non mark Ii) non è stato acquistato “l'aggiornamento” che lo differenzia dalla seconda (mi pare costasse sui 500 euro) . Per alcuni era preferibile, per altri no. Sei mesi di garanzia credo che siano sufficienti per testare eventuali difetti. Se mi capiterà una cosa simile il prossimo anno penso che la prenderò per usarla con i piccoli e più leggeri fissi FA, affiancando il tutto all'apsc, con intercambiabilità di lenti, più o meno compatibili o in crop mode.
Le uniche differenze tra k-1 e k-1 ii sono il pixel shift resolution che con la k-1 ii non necessita del cavalletto e l'estensione ISO a 819.200. Però cala l'autonomia della batteria. Quindi secondo me va bene anche la k-1. Per il firmware è gratuito e si scarica dal web
L'aggiornamento da k-1 a k-1 ii secondo me non conviene perché a mio avviso se non abbiamo esigenza di fare la maggior parte delle nostre foto in pixel shift a mano libera, con la k-1 base si deve usare il cavalletto, si perde in autonomia della batteria.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!