| inviato il 07 Novembre 2021 ore 20:48
seguo |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:42
Domanda: in caso di registrazione video a 8K e 4K, quanti MB/s deve reggere la scheda di memoria in scrittura? |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:56
Se come me hai il timore di perderti scatti per te importanti, la doppia scheda è indispensabile. Io ho preso una CFExpress della DeLock, una marca molto economica e dalle basse prestazioni velocistiche, ma per fotografie è per me adeguata (400 Mb/sec in scrittura) e mi dà la tranquillità d'animo della doppia scrittura. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:00
“ Domanda: in caso di registrazione video a 8K e 4K, quanti MB/s deve reggere la scheda di memoria in scrittura? „ Ci sono tutte le specifiche alle pag 901 e 902 del manuale della R5. Non è così semplice, perchè dipende dal tipo di compressione e dal frame rate. Per avere un'idea, si va dai 120 Mb/s per un 4K UHD 25 o 30 fps e compressione IPB, ai 1.880 Mb/s (oltre 15 volte tanto!!) per un 4K DCI 100 o 120 FPS e compressione ALL-I |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:37
Le SD migliori UHS II sono le V90 per evitare di limitare il buffer il più possibile, una SanDisk Extreme Pro sarebbe indicata ed è anche una delle SD più care. Ricordandoci che molte alternative che dovrebbero avere il minimo garantito di scrittura a volte sono meno performanti, non tutte le SD sono identiche nonostante le specifiche. Per uso foto però e raffica meno di una V90 non si dovrebbe montare visto la grandezza del file e la cadenza. Il massimo del buffer lo si ottiene con la CF express ma dipende dall'esigenza primaria foto video. Video fino a 200mbps talvolta sono gestibili con una SD V30 uhs I. Si possono montare anche SD datate ma..macchina veloce, scheda veloci e di qualità altrimenti si crea il paradosso, e vista la cifra affrontata non si dovrebbe guardare al costo delle memorie ma solo puntare al meglio per ogni formato. Certo se si parla solo di fotografia di paesaggio..le cose sono più permissive. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:45

 Mi trovo benissimo con queste, le SD (ne ho 2) le ho recuperate dalla Sony a9-II che ho avuto fino a pochi mesi fà. Entrambe le schede sono molto performanti e funzionano veramente bene sulla R5, le ritengo ad oggi estremamente robuste ed affidabili. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 23:21
Scusate riprendo, vedo anche sulle recensioni delle cfexpress che non tutte reggono 8k raw e 4k 120 anche se sono tra quelle dichiarate compatibili per questi formati di ripresa da Canon, qualcuno ha esperienza di schede completamente compatibili e che non costino quanto un 50 Art? support.usa.canon.com/kb/index?page=content&id=ART177429 |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 7:34
La angelbird da 512gb costa 219 euro e regge 4k@120fps all-I e 8k. L'8k raw non l'ho provato in quanto non ho interesse ad un workflow raw per i miei scopi. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 22:15
Grazie Giampietro! In effetti era quella che stavo prendendo in considerazione ma le opinioni di chi la già comprata mi hanno bloccato. Alcuni lamentano il fatto che dopo qualche mese le plastiche si effettuano a causa delle alte temperature altri che occorrono 7 secondi per poter effettuare la prima foto se non è stato fatto aggiornamento firmware possibile solo con il lettore della stessa marca. Tu non hai incontrato questo problemi? |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 22:30
Ciao. No. Ho visto anche io che c'è l'aggiornamento firmware e non posso farlo perché non ho il loro lettore. Uso la scheda per video e foto (20fps con r5) ed al momento non ho riscontrato problemi. Però ce l'ho dai primi di febbraio. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:58
Quindi devi aspettare 7 secondi prima di poter effettuare il primo scatto?! |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:55
Per quanto riguarda il lettore cf express per scaricare le foto, io per adesso uso solo la SD sulla R5 ma le foto le scarico collegando il corpo macchina al PC via wireless. Quindi sicuramente puoi fare così anche per quanto riguarda la CF. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:04
“ Quindi devi aspettare 7 secondi prima di poter effettuare il primo scatto?! „ No. Se così fosse ti assicuro che avrei mandato indietro la scheda. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 17:08
anche io sto acquistando la R5 e sto cercando la scheda di memoria migliore da comprare, sopratutto considerando che non faccio video. Tra l'altro comprando la CF di tipo B, che non costa poco, dovrei prendere anche un diverso adattatore per scaricarle presumo? quale scheda mi consigliate (CF o SD) ? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:57
Come SD ho comprato Prograde Gold da 250 mb/s e le Sandisk da 300 mb/s, come CF Express ho SanDisk Extreme PRO CFexpress Scheda Tipo B, Fino a 1.700 MB/sec, una ProGrade Digital 128 GB CFexpress Tipo B (GOLD), una Manfrotto quando era in offerta e una Lexar. Come lettore, ho sostituito il mio vecchio Lexar che leggeva le vecchie CF e le SD con un ProGrade Digital Lettore di schede di Memoria CFexpress Type B e SD UHS-II a Doppio Slot USB 3.2 Gen 2. Vanno tutte benissimo, ho dovuto solo rimandare ad Amazon le SD che avevo preso della Lexar perchè non le leggeva più, credo un difetto di fabbrica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |