RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D3 o d600 nel 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D3 o d600 nel 2020





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:53

Allora, avete ragione mi spiego meglio: arrivo da sony a6000 con 55-210 che dopo un bel utilizzo mi sta davvero molto stretto. Quindi per valutare un ottica più spinta ho deciso di passare a nikon con un tamron 150-600 g2 o il nikon 200-500. (ho già i soldi messi via per una di queste due ottiche).
Come corpo avrei la d70s di mio padre ma molto scarsa in prestazioni di af e raffica, quindi pensavo di passare a FF con i soldi più o meno rimanenti, ovvero 500. Cambio marca anche per una questione appunto di usato e ottiche disponibili più abbordabili rispetto al mondo sony.
Poi sono un ragazzo studente universitario che quindi ho solo i miei soldi messi da parte senza troppe entrate e quindi non posso valutare cose troppo fuori budget. Arrivare sui 600 ce la farei ma non troppo di più.
Però poi sono io forse che magari, sbagliando, reputo una FF migliore di una apsc.

(La d3 la troverei a 390 sul mercato dell'usato)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:14

Poi noto che anche la 610 rientra nella fascia prezzo però, tanti per la fotografia naturalistica la sconsigliano per il suo sistema di messa a fuoco.... non so proprio che pesci pigliare con questi corpi macchina

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:20

guarda proprio perchè sei studente fai il sacrificio, anche io lo sono stato fino a poco fa, (tanto di sto periodo foto se ne fanno ben poche) e prenditi una d7500 arrivando a quei fatidici 750 euro. Lo so che è più di quanto speravi, ma vedrai che nel lungo periodo sarà un sacrificio ampiamente giustificato dalle prestazioni che avrai e per quanto ti durerà quella fotocamera, senza contare quanto sarà più versatile rispetto ad una d3 o d600.
Al più va bene anche la d7200, ma non prendere full frame se in primo luogo non hai budget e ti stai approcciando alla fotografia naturalistica. Rischi di finire che sarai corto sulle focali e dovrai spendere sempre più di quanto vorresti per le altre ottiche.

Ti dico, non sai che pesci pigliare se ti fissi con questa cosa del full frame (che su naturalistica può anche essere controproducente...), se resti in apsc hai tutte le fotocamente che ti servono per i soldi che più o meno pensi di spendere.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:25

Ho la D610. Macchina fantastica in tutto ma "castrata" nella sensibilità autofocus. Punti AF concentrati al centro e con situazioni con poco contrasto fa fatica su soggetti scuri e poca luce, ma ripeto macchina fantastica. Ricorda comunque che tutte le fotocamere della medesima fascia fano la stessa "fatica", tutte. Quindi valuta bene. La D3 è una gran macchina ma la risoluzione è troppo modesta, a mio parere. In avifauna i millimetri e i pix non bastano mai...
Io comunque sceglierei FF fossi in te, i file sono di altra pasta.
Buona scelta.
Marco.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:34

Ciao Giovanni, sono più o meno del parere di SaroGrey.
Ogni macchina ha delle proprie caratteristiche che possono essere buone o meno buone per il tipo di foto che andiamo a fare.
A casa ho sia la d7500 che la d610 (che poi diventerà un regalo di Natale) quindi posso consigliarti qualcosina.
La d7500 è una macchina moderna, ha raffica e autofocus prestanti, uno schermo touch e tiltabile molto comodo e soprattutto è una macchina reattiva.
La d610 è una reflex che ha degli anni sulle spalle, la cosa che ho subito notato è la minor profondità di campo, lato sensore è leggermente superiore alla d7500 ma la differenza comunque non è così evidente, l'autofocus ha i suoi limiti ma soprattutto è una macchina meno reattiva, più lenta.

Quindi se dovessi fare un ritratto ad alti iso sicuramente prenderei la d610, per fare foto di paesaggio su treppiede mi è abbastanza indifferente anche se probabilmente la d610 potrebbe essere leggermente meglio a discapito però di alcune comodità (vedi schermo), per tutto il resto preferisco la d7500.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:38

Grazie mille Matteo per i tuoi consigli!
Come dice Marco "i file in FF sono di altra pasta" ed è proprio questa frase che mi fa fissare sulle FF, magari sbagliando davvero.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:56

io ho d500 e l ho presa dopo parecchio tempo..e usavo d300 un gran salto...a per quello che faccio io e anche alle mie possibilità ho preso un sigma 150-600 C e sono soddisfatto. ovvio che ci sono obiettivi fissi molto piu luminosi e pesanti ma di sicuro 6.000 euro o più non li spendo per quello che devo fare. ho un vecchio nikon 180 2.8 e per quanto riguarda i momenti di poca luce e lo sfocato non ci sono paragoni..ma bisogna guardare anche le tasche sfortunatamente.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:35

ecco quello è il miglior modo di sbagliare un'acquisto... per uso fauna o natura del fatto che il file della ff sia superiore te ne importa relativamente, per non dire che te ne frega veramente poco, mentre conta tantissimo avere un AF prestante, un buon buffer e mettiamoci anche il fattore crop 1,5. Un buon sensore senza queste tre cose ci fai paesaggio, non certo generi dinamici.
Pondera bene questa scelta perchè per quello che pensi di farci ci passa di mezzo la differenza tra tenersi un corpo macchina per degli anni e sfruttarlo, contro invece doverlo cambiare dopo 6 mesi perchè totalmente inadatto perdendoci pure dei soldi.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:46

Ciao,
io ho la D610 e pochi mesi fa ho acquistato, in aggiunta, una D3 liscia.
Potessi fondere le caratteristiche delle due macchine avrei la macchina ideale.
La D610 ha un sensore a dir poco spettacolare, gamma dinamica e profondità di colore invidiabile anche su alcune macchine attualmente in commercio. Poi c'è il resto, autofocus con punti abbastanza concentrati, messa a fuoco lenta e difficile in certe condizioni di luce. Ergonomia abbastanza limitata che richiede un battery grip.
La D3 confrontandola sulla carta con la D610 ne esce perdente ovunque quindi verrebbe da pensare cjhe la D610 è da preferire, però..... quando confronto le foto delle due macchine non vedo tutta questa differenza, anzi....
Con la D3 ho un bilanciamento del bianco mai visto prima, un sensore di una malleabilità anche in post incredibile, ergonomia pazzesca e tutti i comandi a portata di mano. Nonostante l'autofocus non più giovanissimo la D3 è più veloce e precisa rispetto alla D610.
Probabilmente non ne capirò nulla di macchine fotografiche ma se dovessi salvare definitivamente una fotocamera quella sarebbe la D3.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:04

Poi come ultima cosa forse per molti poco rilevante ma non per me c'è il discorso struttura delle varie macchine, le ammiraglie nikon non costa 3/4 volte tanto le prosumer solo perché c'è lo scatolotto della batteria più grande, il box è tanto diverso di fuori e idem per tutto quello che c'è dentro, quelli che le comprano mica sono dei grulli.Cool

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:31

Sì, ma continuando la tua metafora è da grulli comprare un'ammiraglia vecchia di quasi 15 anni quando ottieni prestazioni migliori con macchine molto più economiche e facili da gestire e usare... L'elettronica va avanti e fa passi da gigante, ritenere ancora attuale la d3 per certi generi foto è semplicemente anacronistico.
Chiaro che come tutte le cose se le hai in casa te le tieni e le usi, ma prenderle apposta non mi sembra sta gran idea.
Tanto per dire io uso un'auto che ha sostanzialmente 20 anni, il suo lo fa, ma non è che consiglio alla gente di comprare quell'auto perchè va bene...

Gprossi tanto per dare un metro di giudizio è chiaro che avendo come raffronto la d610 l'af della d3 sembra superiore, ti sarebbe bastato prendere una d750 per avere in un'unica macchina sostanzialmente le features di entrambe probabilmente ad un prezzo pure inferiore. La d750 che è già teoricamente una macchina dello ieri, oggi esiste la d780 che resta comunque ottima per quanto aggiunga poco alla d750.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:49

Giovanni ma hai mai valutato una d800/d800e?
La potresti trovare usata a 600-700 euro con non troppi scatti sul groppone ;)
Sarebbe una buona via di mezzo tra l'AF della d3 ed il sensore più moderno della d600. Inoltre qualora volessi dedicarti ai paesaggi avresti tra le mani una macchina con una resa fantastica a bassi uso.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 21:07

Ciao Matteo,
sono d'accordo con te che sto descrivendo prodotti che per il mercato sono obsoleti ed infatti i prezzi a cui si trovano sono veramente bassi. Sono però convinto che queste due macchine sono ancora in grado di fare ottime foto e, in particolare, le cromie che restituisce il sensore della D3 non le ho più trovate in altre macchine.
Ciao

Giampiero

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 21:21

@Matteo
L'elettronica va avanti e fa passi da gigante, ritenere ancora attuale la d3 per certi generi foto è semplicemente anacronistico.


Prova a vedere la cosa in misura fotografica:
Se l'elettronica va avanti a passi da gigante mica vuol dire che anche i fotografi lo abbiano fatto.
Ora gra parte delle discussioni sono improntate sulla pura struttura dei file senza dare importanza a cosa c'è nell'inquadrato, fiumi di paroloni che manco sul traslatore li trovi con descrizioni e richieste assurde verso i costruttori sempre per la solita storia, il giochino stufa presto e solo quello nuovo allevierà la noia,

Corpi macchina di 10/12 anni fa troppo obsoleti? Sanno far cose che gran parte dei foto amatori manco sanno iniziare.Cool

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 21:28

La D3 l'ho venduta a ragion veduta; questo non mi impedisce di rimpiangerla insieme al 300 2.8 VR II che le stava sempre attaccato; dipende da come fotografi. Se ti vanno bene anche soggetti lontani 12 mpx sono pochi, se invece ti interessano solo quelli vicini puoi metterla anche in apsc arrivando a 5.1. In gallery dovrei avere immagini di giovani picchi rispondenti a questi requisiti.

p.s.: dopo, se come sopra ti hanno suggerito, vuoi prendere in considerazione anche la 800E (avuta anche quella con grande soddisfazione) ne rimarrai soddisfatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me