RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio smartwach


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Consiglio smartwach





user12181
avatar
inviato il 01 Novembre 2020 ore 15:25

Ma lui ti controllerà, basta solo che abbia il cardiofrequenzimetro e ti avrà in pugno, tenendoti per il polso.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 15:30

ahahah

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 16:31

Se non mi tiene in pugno mia moglie la vedo dura che possa riuscirci un orologio :-P

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:01

Io ho un Casio Protrek da 21 anni che funziona ancora perfettamente ma l'anno scorso ho preso uno smartwatch anch'io, un Garmin Instinct (assomiglia nell'aspetto ai Casio G Shock). Se non usi il GPS dura 15 gg. Il cinturino lo cambi in un attimo. Però costa poco più di 200€

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 19:14

Murmuto MrGreen MrGreen sei tu che dici allo smartwatch quello che deve fare!!!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:57

Lo smartwatch conviene prenderlo della stessa marca del telefono e non mischiare altrimenti certe integrazioni proprietarie vengono meno oppure prendere uno indipendente tipo fitbit o altri.

Comunque io ho uno smartwatch samsung recente e completo di tutto. Se portato quotidianamente autonomia migliorabile si in effetti, ma non è questo il problema. Non ha niente che non va ma nonostante tutto è stata una voglia che è passata già dopo un mese e mezzo, ora lo uso solo quando vado a correre a piedi la sera perché ci ho messo l'app di Strava che uso già in bici, quella è l'unica cosa bella, altrimenti l'avrei gia (s)venduto.

Non è molto pratico, quando vuoi guardare l'ora lo devi muovere girando il polso o toccarlo. Ho ripreso ad usare il mio solito automatico in acciaio che ho da quindicianni, molto piu pratico e immediato, in qualsiasi momento comodamente vedo l'ora anche quando il braccio è fermo, d'altronde un orologio a questo serve. Se faccio un cambio prendo un citizen eco drive che almeno tiene l'ora da solo non serve piu la ritoccatina mensile.

user12181
avatar
inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:57

"Io ho un Casio Protrek da 21 anni che funziona ancora perfettamente ma l'anno scorso ho preso uno smartwatch anch'io, un Garmin Instinct (assomiglia nell'aspetto ai Casio G Shock). Se non usi il GPS dura 15 gg. Il cinturino lo cambi in un attimo. Però costa poco più di 200€ "

Anch'io ho un Garmin instinct! Però costava quasi 400, se ricordo bene, pagato 295 a Livigno, giusto giusto entro la franchigia di 300€... Forse costa di più perché è la versione Solar, la carica solare si aggiunge alla batteria ricaricabile, ma da sola non basta. Ho preso senza pensarci troppo la versione solar proprio perché avevo da anni un Casio Protrek a carica solare che andava benissimo, ma vedo che nel Garmin la carica solare contribuisce poco. In realtà il Casio lo avevo ricomprato due anni fa, perché quello precedente era rimasto da qualche anno senza cinturino (al titanio, ma scarsetto anzichenò). Era stato un fedele compagno per anni, pur gravemente amputato, mi aveva di nuovo raggiunto in rianimazione dopo il mio infarto, facendo buona guardia sul comodino in una selva inestricabile di fili e cavi. Tornati entrambi a casa, un giorno, per un mio gesto maldestro, mi era saltato dalla finestra, passando non so come fra le tende. Addirittura aveva scavalcato anche il balcone cascando dal settimo piano. Sono sceso a vedere se aveva ammaccato qualche macchina parcheggiata, non ho visto nulla e non l'ho più trovato.
Il suo sostituto l'ho portato fino a una decina di giorni fa in montagna insieme a un cardiofrequenzimetro Polar con la fascia cardio. Alla seconda rottura della fascia in due anni ho deciso che era troppo doverne cambiare una all'anno e ho preso il Garmin Instinct solar. Non senza però aver prima giustiziato fascia cardio (peraltro già defunta) e cardiofrequenzimetro, martellandoli con gelida rabbia con un pesante fermaporta Ikea (devo dire che il cardiofrequenzimetro si è dimostrato molto ben fatto, resisteva disperatamente).
II Casio l'ho passato a mia moglie, dal momento che il Garmin copre tutte le sue funzioni, anche se l'altimetro è più facilmente visibile e calibrabile sul Casio, almeno per ora, il Garmin ci vuole un po' a conoscerlo bene.
Tornado, a proposito degli obiettivi posti dal Garmin, io, dopo avergli espresso con chiarezza il mio parere, lo lascio fare, anche perché non sono quasi mai riuscito a far fare a qualcuno quel che volevo io e un infarto con rottura del cuore l'ho già avuto proprio per questo. Quindi ha fatto tutto da solo sulla base dei dati fisiologici e antropometrici che gli avevo fornito e, credo, della mia frequenza cardiaca, che mi chiede continuamente di tenere costantemente controllata, perché, dice, gli serve per produrre elaborazioni precise. Detto fra noi, mi sa che inventa abbastanza e spara parecchie balle, qualche volta gli tendo delle trappole. Per esempio, dormo molto poco ma non glielo faccio capire, fingo di dormire, lui ci casca e poi mi comunica che ho dormito fino alle sette e che ho ricaricato quasi del tutto la mia Body Battery, quando invece mi sono svegliato alle quattro e non ho recuperato un bel niente...
Oggi alla fine della "camminata" mi ha segnalato il raggiungimento di un qualche obiettivo con un'icona che non avevo mai visto da una settimana che lo uso, ho pensato potesse essere un obiettivo settimanale. Il mistero si è svelato dopo aver scaricato i dati sull'app, si trattava dei "Minuti di intensità" settimanali. Me ne aveva messi 150 come obiettivo, non pensavo di poterli raggiungere, proprio perché cerco di non superare l'80% della mia frequenza massima, e anche perché ieri, in una sorta di ribellione, non sono uscito di casa. Invece ce l'ho fatta per un solo minuto: 151. Posso andare a letto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 10:43

Fuzy, hai centrato perfettamente tutti i punti. Ha senso se uno vuole sfruttarlo come tale e allora deve far parte dell'eco sistema. Quindi capisco l'utente Apple che prende un Apple Watch anche se resta un gadget (costoso).

Ma il punto è se se serve orologio e robusto si va su altro. E se serve guardare l'ora, addirittura penso sia migliore analogico a lancette e di fatto i miei g-shock sono in prevalenza così. Luminescenti anche senza dover accendere la lucina, un colpo d'occhio e sai l'ora!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:22

Bene, ho rinunciato e ripiegato sul Sector perché le commesse non sapevano impostare le varie funzioni,nemmeno a regolare l'ora al momento dell'acquisto. E questo in tre negozi!.

Sul manuale non è spiegato come fare?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:47

Mi ricordo bene che la titolare di uno dei negozi consultò a lungo il manuale,minuscolo e abbastanza folto tralaltro, senza riuscirci. Disse che avrebbe chiesto al rappresentante la prossima volta che sarebbe passato. A questo punto ci ho rinunciato per principio, non puoi vendermi un prodotto che non conosci o che non t'importa di conoscere. Tralaltro anch'io ho allergia dei manuali d'istruzione

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:43

Alba allora quella che ti vende un computer dovrebbe insegnarti a usare tutti i programmi che ci vuoi installare?
Te lo porti a casa e con calma lo impari a usare, al giorno d' oggi non penso manchi documentazione per impostare un orologio..................

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:46

Certo che è spiegato e il modo di operare va seguito punto per punto perché le lancette sono motorizzate e non si può operare con spostamenti manuali ma è tutto asservito. Tra l'altro non si può tornare indietro con le lancette se non facendogli fare il giro di tutto quello che serve. E' un modo di operare lento e difforme dal tradizionale meccanico. Ci sono delle manualità da apprendere tipo girare veloce, rallentare, stop. Però è una cosa che normalmente si fa una volta e basta. Senza manuale non se ne esce.

Aneddoto: un g-shock l'ho preso da un casio g-shock influencer, a prezzo stracciato, temevo fosse di provenienza illecita, era un omaggio della casa per rilasciare una review, di quelle oneste e disinteressate. MrGreen Allo scambio chiesi solo di farmi vedere come si regolano ora e data... Divagò, poi rivelò che l'orologio tanto decantato non sapeva usarlo, avevano scelto lui per i numerosi follower e perché affine alla sua attività sportiva. Da allora le video recensioni per me valgono tra 0 e 1 in una scala da 1 a 10. MrGreen

Tornado è quello che feci correndo però il rischio di portare a casa un orologio non funzionante. Era però intonso, mai indossato, con adesivo sotto la cassa, ad un terzo del prezzo del nuovo e quindi corsi il rischio. Inoltre ero in un luogo affollato, ben frequentato e il tizio conosciuto da anni nell'ambiente. Quindi un rischio accettabile.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:52

Ci mancherebbe, ma al momento dell'acquisto impostami l'ora giusta almeno. Non è che dopo un quarto d'ora che ci provi mi dici "tanto vada a fare la spesa dentro e al ritorno speriamo di avere risolto"
Così facendo mi passa la voglia sia dell'orologio che del negozio.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:15

Valuta un Casio G shock...


Li uso ormai da anni (tanti anni) e sono praticamente indistruttibili.
Acqua, sale, sabbia, terra, botte da orbi e vanno sempre.
Non ho mai dovuto nenache sostituire un cinturino. Cosi, per dire...

Se li cambio è solo per sfizio.




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:27

Ci mancherebbe, ma al momento dell'acquisto impostami l'ora giusta almeno. Non è che dopo un quarto d'ora che ci provi mi dici "tanto vada a fare la spesa dentro e al ritorno speriamo di avere risolto"
Così facendo mi passa la voglia sia dell'orologio che del negozio.

Ti capisco, se non sei motivato e convinto, certo non ti invoglia. La realtà però è che se non è un dealer casio che ne vende spesso, per lui è una prima volta comunque (le operazioni varianti per ogni modello pur essendo simili) e ti garantisco che ci vuole un po' di pazienza.

La cosa che mi piace molto negli analogici è il datario meccanico automatico. Una pacchia quando gestisce i mesi da 28/29/301/31 pure bisestili. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me