JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ottima lente ma occhio a dimensioni e peso, rispetto alle lenti che vedo elencate nel tuo profilo stiamo parlando di qualcosa di MOLTO differente sia in termini di impegno fisico che di facilità di trasporto.
Dipende dalle tue esigenze. Il 70-300 in che situazioni ti sta stretto? In che situazioni ti porteresti dietro l'eventuale obiettivo nuovo? Sei disposto a portarti appresso 2,5/3 kg di obiettivo? E uno zaino che può contenere una lente lunga 25-30 centimetri? Un'ottica più leggera che viaggia intorno al kg e mezzo sarebbe meglio? O la vuoi con dimensione e peso ancora inferiori?
Sul mercato hai mille offerte diverse, per tutte le tasche e per tutti gli utilizzi. Ma per darti dei consigli serve sapere (come scrivevo sopra): - quanto vuoi spendere - cosa ci vuoi fotografare - in che occasioni te lo vuoi portare dietro - dulcis in fundo, se i 600mm ti servono proprio tutti o te ne possono bastare anche meno
Un'altra soluzione, per dire, potrebbe essere il Nikon 80-400 AFS: pesa la metà del 60-600, è lungo diversi cm in meno, ha una resa molto buona (ho anche quello e dal mio punto di vista va benissimo) e per quando ti serve qualche millimetro in più regge decentemente un moltiplicatore 1.4x con cui raggiunge i 560mm. Però nuovo passa i 2.000 euro a cui aggiungere eventualmente il moltiplicatore.
Io ho appena preso il nikon 1.4 e non lo ho ancora provato sul campo, ho però fatto varie prove per vedere se ne valesse la pena o se croppando otterrei gli stessi risultati. Ho la D500 ed il 300 f4 PF. Il risultato è che effettivamente a parità di composizione ottengo maggiore nitidezza col moltiplicatore, la differenza diciamo che si nota abbastanza. I contro però non sono pochi: perdo uno stop e l'autofocus è più lento e con poca luce più incerto. Questa configurazione è equivalente a 630 mm. Un altro contro che ho notato è che devo stare ancora più attento ai tempi di sicurezza, nonostante l'ottimo stabilizzatore, per capirci con stabilizzatore spento anche con 1/640 non stai assolutamente tranquillo, e poi chiaramente rapporti il tutto agli stop che guadagni con lo stabilizzatore...in pratica ho visto che è meglio stare a 1/250 minimo con stabilizzatore attivo. Ciao Iacopo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.