| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 15:22
  Ho uno smartphone samsung una compatta nikon una ml fuji ed una reflex pentax. Per me sono modi diversi di fotografare. Forse la compatta è quella più in bilico ma per il mio modo di intendere la fotografia preferisco ancora una compatta allo smartphone e non è una questione di sola qualità d'immagine. Ad esempio il mirino, nel mio caso della ml e della reflex (se pur diversi) valgono l'ingombro che queste fotocamere hanno. Forse l'unico svantaggio delle fotocamere è che bisogna portarsi dietro anche lo smartphone se si deve telefonare    |   
  | inviato il 04 Ottobre 2020 ore 15:30
  Compatta x ever. Ho provato a scattare con lo smartphone specie quando esco in canoa ma proprio non mi piace anche x la scarsa qualità di immagine. Ora mi porto la compatta che avevo col suo bello zoom stando attento a non farla bagnare. E mi trovo molto meglio e le foto sono migliori     |   
  | inviato il 04 Ottobre 2020 ore 15:37
  Per me tra smartphone e compatte top di differenza ce n'è eccome... E comunque non sono solo un paio... Se poi consideriamo anche la versatilità delle bridge con sensore da 1pollice la scelta aumenta ancora... Certo non a 200 euro.   Vi ricordo che ci sono anche compatte m 4/3, aps-c e full frame che come qualità di immagine non sono davvero niente male.   |   
  | inviato il 04 Ottobre 2020 ore 15:39
  Il fatto è che per ora i cell hanno poca scelta di focali.   Io mi trovo bene con una rx100   Dove un 28mm un 35 50 e un 100 hanno gli stessi mpix....   Poi sicuramente I cell vanno bene e a poco a poco riusciranno a fagocitare anche compatte come la rx100  |   
  | inviato il 04 Ottobre 2020 ore 18:29
  Ricoh GR, Sony RX1, Canon G1XIII, Fujifilm Z100, Leica Q.  |   
 user209843  | inviato il 04 Ottobre 2020 ore 18:51
 
 “  Ricoh GR, Sony RX1, Canon G1XIII, Fujifilm Z100, Leica Q. „      C'è un grande divario di prezzo tra i vari modelli, alcune sono solo con ottica fissa ... io personalmente ho abbandonato l'idea della compatta, non ho mai trovato qualità e versatilità che cercavo, se non ho la fotocamera con me vado di smartphone, gli ultimi modelli top se la cavano bene come resa, il limite è la mancanza di versatilità rispetto a una fotocamera.     |   
  | inviato il 04 Ottobre 2020 ore 19:54
  Ma sì dai, dipende da cosa si fa. Per le foto da caricare sui social tipo selfie con la bocca a culo di gallina lo smartphone è già anche troppo come qualità. Per l'avifauna e le foto in poca luce e molto contrasto ovviamente non ce la fa e non ci arriverà mai, nemmeno tra mille anni   |   
  | inviato il 04 Ottobre 2020 ore 20:03
  Fuji xf-10 con sensore aps-c batte smartphone 1000 a 0 e sta in tasca. Per me ha senso eccome.  |   
 user209843  | inviato il 04 Ottobre 2020 ore 20:05
 
 “  Ma sì dai, dipende da cosa si fa. Per le foto da caricare sui social tipo selfie con la bocca a culo di gallina lo smartphone è già anche troppo come qualità. „        Non c'avevo mai pensato, adesso ci provo!    |   
  | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 0:34
  Una compatta non può sostituire un sistema in toto, ma è sempre meglio averla che non averla e bisogna inquadrare il tipo di foto che si scatta maggiormente in giro per sceglierla.   |   
  | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 0:55
  Ho in vendita una canon m100.   APS-C,leggera col suo 15/45, veloce in af ed alla bisogna monta qualsiasi focale....   A me dispiace di non usarla, preferisco di gran lunga sobbarcarmi la reflex anche con un solo obiettivo, ma per chi ha l'esigenza di peso e dimensioni è ottima  |   
  | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 1:04
  Uno smartphone ha una focale di 28 mm. Non credo che la fotografia ci stia tutta dentro a 28 mm.   Una compatta come la rx100 m6 con zoom 24-200 e le molte opzioni hardware e software è molto più divertente e versatile di un cellulare   La Ricoh GR3 per la street Photogtaphy è unica, le macchine MTF a lente intercambiabili sono molto versatili e leggere.   Insomma fuori dal cellulare c'è ancora un mondo utile  |   
  | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 1:07
 
 “  Ma sì dai, dipende da cosa si fa. Per le foto da caricare sui social tipo selfie con la bocca a culo di gallina lo smartphone è già anche troppo come qualità. „    E se mettono l'audio senti che cantano pure da gallina, come quando ha appena fatto l'uovo.   |   
 user209843  | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 7:30
  Assodata la superiorità di un sistema (reflex o ml che sia) almeno lato versatilità, ritorniamo sul topic (smartphone vs compatta), la prevalenza è verso la compatta (con la quale comunque non fai né avifauna né sport)!   @Thinner5   Indubbiamente con la compatta senza zoom bisogna ragionare sull'inquadratura e (se possibile) sul punto di ripresa!  |   
  | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 7:47
  Per usi specifici ancora si. Parlo di gioiellini come Ricoh GR III, PANASONIC LX100 ii (o equivalente Leica), macchine rugged per uso in acqua e fango tipo Sony rx0ii se non addirittura una gopro hero 9 black dove per modalità di impiego altre soluzioni più performanti non sarebbero pratiche. Per uso generalista è morta, un cellulare di ultima generazione può bastare se non addirittura essere migliore in molti frangenti  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |