RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore Leica M9







avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 6:46

I sensori cambiati fino al 2015 potevano presentare lo stesso problema, quelli sostituiti dopo no. Così ho letto da diverse parti.


Esattamente ... i cosiddetti sensori definitivi e non solo hanno offerto un Upgrade alla M240 prima e alla M10 poi con una supervalutazione dell'usato ... insomma con il cerino in mano c'è rimasto solo chi c'è voluto rimanere o chi è stato molto sfortunato (chiaramente una percentuale piccolissima), ma una multinazionale alla fine non può produrre due sensori all'anno per soddisfare le esigenze di pochissime persone che vogliono per forza il telemetro con il CCD ... mi sa più di azione infantile ... ogni oggetto elettronico prima o poi finisce la sua vita e la casa madre non ha più i ricambi rientra nella politica aziendale di qualunque casa e qui parliamo di un prodotto uscito di produzione 10 anni fa (ingegnerizzato molto prima) ....

Per i sensori si rivolsero a Kodak che forniva anche Hasselblad ed altri non certo al fruttivendolo! MrGreen


esattamente e poi Kodak ha chiuso e loro si dovuti inventare una soluzione che è stata molto dispendiosa ... conosco persone che hanno criticato la resa del nuovo sensore definitivo della M9 arrivando a preferire e riprendere una con sensore corroso perché a detta loro i colori non uguali .... non ho parole ...

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 7:01

Leica ha sostituito gratuitamente il sensore, anche due volte per chi ne aveva necessità, esiste una garanzia che è stata prolungata ma non poteva durare all'infinito

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 8:28

ma i proprietari che hanno sostituito in garanzia il sensore entro il 2015, sapevano che gli avrebbero rimontato lo stesso tipo di sensore che avrebbe riportato gli stessi problemi ?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 9:36

ma i proprietari che hanno sostituito in garanzia il sensore entro il 2015, sapevano che gli avrebbero rimontato lo stesso tipo di sensore che avrebbe riportato gli stessi problemi ?


Assolutamente no in pieno stile Soviet MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:01

Ivan61


azzzzzzzzzz ........ non erano informati ???

In realtà i sovitici erano più trasparenti e pragmatici. Ben consapevoli delle rumente che producevano, alla fine del manuale di utilizzo, spesso c'erano varie pagine (nella Kiev 15 ne ho contati dieci) dei tagliandi di riparazione (gratuita se in garanzia). MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:33

Ivsn62 ti sbagli, Leica ha comunicato che avrebbe sostituito il sensore con uno analogo, in attesa di trovare una soluzione definita, cosa che si è poi hanno trovato.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:44

Ivsn62 ti sbagli, Leica ha comunicato che avrebbe sostituito il sensore con uno analogo, in attesa di trovare una soluzione definita, cosa che si è poi hanno trovato.


Lo so bene .... era chiaramente una provocazione per il nostro amico Schiter che non sa vedere oltre le sue Soviet MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:13

Secondo me invece si sono comportati correttamente. Purtroppo hanno avuto la sfortuna di montare un sensore difettoso e hanno dato la possibilità ai possessori di M9 di sostituire per 10 anni gratuitamente il sensore con revisione totale della macchina. Chi ha voluto sostituirlo l'ha sostituito; chi ha ancora il sensore difettoso è perchè non ha voluto fare l'intervento. Dopo 10 anni (l'M9 è del 2009) il servizio è stato chiuso dato ormai l'esiguo numero di interventi.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:15

Ivan61


MrGreen MrGreen ognuno è monotematico a modo suo. MrGreen MrGreen

Quindi, ricapitolando... Leica sostituisce sino al 2015 il sensore difettoso, INFORMANDO i sui clienti. Li informa che lo sostituirà gratuitamente con un altro sensore identico (difettoso)... immagino i salti di gioia dei clienti.

Un po' come se io andassi dal gommista a sostituire 4 pneumatici della GoodYear che risultano difettosi e possono esplodere dopo 500km e il gommista, informandomi, mi sostituisse aggratiss i medesimi con altri 4 sempre fallati e pronti ad esplodere eattamente come i primi ... in attesa che la GoodYear non rilasci una gomma sicura e ritornare per l'ennesima volta a far sostituire le 4 gomme. Rimane l'ultima opzione della permuta ... a prezzi stracciati.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:20

Secondo me invece si sono comportati correttamente. Purtroppo hanno avuto la sfortuna di montare un sensore difettoso e hanno dato la possibilità ai possessori di M9 di sostituire per 10 anni gratuitamente il sensore con revisione totale della macchina. Chi ha voluto sostituirlo l'ha sostituito; chi ha ancora il sensore difettoso è perchè non ha voluto fare l'intervento. Dopo 10 anni (l'M9 è del 2009) il servizio è stato chiuso dato ormai l'esiguo numero di interventi.


Concordo pienamente

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:37

Quindi, ricapitolando... Leica sostituisce sino al 2015 il sensore difettoso, INFORMANDO i sui clienti. Li informa che lo sostituirà gratuitamente con un altro sensore identico (difettoso)... immagino i salti di gioia dei clienti.

il sensore sostituito non presenta più quel problema; non è lo stesso.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:00

beh ... l'avete scritto voi che fino al 2015 lo sostituivano con il medesimo, mica io... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:02

bastava farselo sostituire con quello definitivo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:12

bastava farselo sostituire con quello definitivo.


che però dal 2009 al 2015 nn c'era ancora... ergo due sostituzioni. Una (2009/2015) con un sensore farlocco e una con quello definitivo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:16

Schyter vuoi che venga a vedere la tua collezione di funghi che hai in cantina?MrGreen
secondo te Leica cosa doveva fare, non tutti tengono la fotocamere nella vetrinetta e possono aspettare, ce chi usa la fotocamera per lavoro e una soluzione l'hanno data subito, poi se ti ricapitava te l'ho cambiavano ancora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me