| inviato il 11 Settembre 2020 ore 19:06
Anche perché alla fine la velocità della messa a fuoco dipende anche dalla massa di vetro che il motore deve spostare durante la focheggiatura. Assodato quindi che tale massa è di gran lunga meno pesante di quella dell'elle EF è molto probabile che in questo caso un modesto STM riesca a fare anche meglio di un prestigioso USM |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 20:51
Io ho avuto l'85 1.8 canon su RP (pessimo) e il Sammy 85 1.4 su Sony Lente della madonna! Ci sono svariate foto mie in galleria |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 22:45
“ Lente della madonna! Ci sono svariate foto mie in galleria „ grazie me le vado a spulciare.. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:45
Non scarterei a priori 85 f2 rf solo perché stm, basta che tieni il fuoco continuo sempre acceso, e quella sensazione di lentezza cambia. Poi 85 rf è macro, pensa a quanto ti puoi avvicinare al soggetto. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:41
Se le alternative sono 85mm Samyang o 70-200 Canon, allora senza dubbio lo zoom... ma senza proprio pensarci. Se invece prendi in considerazione anche il brand Canon le possibilità sono 3. EF 85 f/1,2 usato: poca spesa ottima resa... AF preciso seppur lento sulla serie R. EF 85 f/1,4 usato: ottima lente con bokeh praticamente identico al f/1,2 (ho fatto diverse comparazioni e nessuno sapeva distinguerli). RF 85 f/1,2... questo, dopo aver provato i precedenti su reflex, è la mia attuale lente... UN GIOIELLO che non staccherei mai... perfetto in tutto. Evita per ora il EF 85 f/1,8... ottimo ma poco risolvente per i nuovi sensori... però AF veloce e sfocato piacevolissimo. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:55
Evita per ora il EF 85 f/1,8... ottimo ma poco risolvente per i nuovi sensori... però AF veloce e sfocato piacevolissimo. Ti riferisci alla R5, vero? Perché la R, RP o la R6 hanno, rispettivamente, 30, 26 e 20 megapizze e dovrebbe risolverli. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:43
La scelta iniziale di andare sul Samyang a mio avviso è la migliore. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:59
Se ti interessa avere l'apertura di 1,4, sono anch'io per il nuovo Samyang RF, l'ho avuto sulla Sony A7III e lo schema ottico è lo stesso, qualità davvero ottima già alla massima apertura. Se ti basta f2 non sottovalutare l'85 RF, non ho avuto ancora modo di provarlo, anche perchè è duro ad arrivare dal mio negoziante di fiducia, ma secondo me sarà eccellente |
user67391 | inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:56
Non conosco l'Rf 85 f2, ma se tu hai dubbi, vai in un negozio, con la tua fotocamera, e provalo. Basta farlo focheggiare, dalla minima distanza alla massima, credo, per farsi un'idea. Del 35 rf, non ho mai sentito, che sia lento. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:35
“ Del 35 rf, non ho mai sentito, che sia lento. „ lo utilizzo da qualche mese e posso dire che è lento. più che altro a volte fatica a prendere il soggetto. |
user67391 | inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:38
Mah, magari, con un aggiornamento migliore. Io ho un Ef 35 is II, ed è un razzo. Ma sono due cose diverse. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:49
Marketto_rm io ho il 35 rf da due anni usato prima su eos R e ora R6 non è una scheggia nella messa a fuoco, ma non è assolutamente lento. Mi sembra che tu abbia una Rp che non ha un autofocus a livelli ne di eos r ne tanto meno r6 (la uso spesso la rp), quindi magari forse è l'accoppiata che non è ottimale. Ad ogni modo tu che valuti il Samyang 85 1.4 non so se ti sei accorto ma anch'esso è un stm con lenti 1.4, quindi di sicuro non sarà un obbiettivo veloce. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 21:30
“ Marketto_rm io ho il 35 rf da due anni usato prima su eos R e ora R6 non è una scheggia nella messa a fuoco, ma non è assolutamente lento. Mi sembra che tu abbia una Rp che non ha un autofocus a livelli ne di eos r ne tanto meno r6 (la uso spesso la rp), quindi magari forse è l'accoppiata che non è ottimale. Ad ogni modo tu che valuti il Samyang 85 1.4 non so se ti sei accorto ma anch'esso è un stm con lenti 1.4, quindi di sicuro non sarà un obbiettivo veloce. „ ecco sicuramente questa può essere una risposta utile.. comunque con lenti rf serie l questa lentezza non la trovo.. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 19:58
Sono spariti un po' di post per i problemi di server e non ricordo chi mi avesse chiesto le mie impressioni sul Samyang 85 RF dopo il primo matrimonio e 200 scatti circa. Premetto che sono un amatore ed ho fatto foto solo per far avere qualche ricordo agli sposi (sorella) non interessati a servizi professionali. Comunque: - costruzione buona per materiali ed assemblaggio, tropicalizzato all'apparenza bene; è massiccio ma leggero e si impugna bene, le mie dita impugnano senza difficoltà la macchina (Eos R) con cui è ben bilanciato. Credo ci passino bene anche mani grandi e dita grosse. -sono molto contento delle qualità ottiche, è molto nitido già a TA (decisamente meglio dell'EF 1.8 che avevo) senza esagerare però col microcontrasto sulla pelle su cui resta in qualche modo morbido (il sigma ART non lo ho mai considerato perché non mi facilitava il lavoro in post in cui non sono abile, oltre al peso). Tinte molto calde, non ho notato AC. -qualche perplessità sull'AF: quando lo si accende la macchina per un attimo lo vede come MF e si attiva il focus guide. Non è certo veloce, come prevedibile per i motori STM e la lente grande, ma direi ai livelli del 35 RF macro. Tuttavia sembra faticare a volte (scene ad alto contrasto?) nell'aggancio dell'occhio/viso. A volte, random anche in luce "facile", si è proprio perso, ed ho mancato qualche scatto ma passando rapidamente alla selezione manuale del punto di fuoco mi sono salvato. Mi sembra vada meglio disattivando l'AF continuo. Col le raffiche non ci sta dietro, però devo studiarmi i settaggi perché non li ho mai testati per bene. Domani provo a farci qualche video. In sunto sono soddisfatto... con riserva. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 20:33
Mi sembra di capire che l'AF non sia il massimo ... peccato perchè ci avevo fatto un pensierino. Se pensi che l'AF sia come il 35 RF che ho provato e scartato non ci siamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |