| inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:55
Grazie a tutti per le risposte e scusate se vi rispondo in ritardo ma sono stati due giorni di fuoco! Comunque... L'idea del 14-24 o del 12-24 (anche se costa un rene) forse non è così sbagliata, e la sto valutando. Ho pensato che sia il 14-24 sia il 14 fisso, se di buona qualità hanno lo stesso peso e lo stesso ingombro grosso modo, almeno i Sigma Art per Sony che sembrano essere il doppio per ingombro rispetto a quelle per altri corpi macchina! Dato che mi piace viaggiare e portarmi tutta l'attrezzatura dietro per poi scegliere la lente in base alla giornata che affronto, l'idea di avere meno peso e meno ingombro racchiudendo 2 o 3 lenti in una mi stuzzica. Un pò fondamentalmente era il dubbio originale, dove chiedevo la differenza visiva tra 14 e 20 proprio per evitare di prendere una lente in più avendone una a metà tra le focali! Dall'altra parte, vedendo le foto scattate con il 14-24 quasi tutte quelle che mi colpiscono sono fatte a 14mm e la cosa mi fa tornare i dubbi! Il fisso mi alletta anche per l'insieme più compatto, meno parti in movimento e meno soggetto a guasti, insomma meno rotture di scatole! Anche il discorso di Riccardo.asselta è corretto e non vorrei ritrovarmi a perdere una buona foto perchè la lente è troppo wide, cosa che magari con uno zoom potrei evitare! E' una decisione complicata su cui devo pensare e valutare benino! Per quanto riguarda le lenti, in generale, probabilmente andrò sulle Art di Sigma, non costano un rene e sono lame! Ma a prescindere da questo il mio dubbio è proprio sulla focale, poi viene la scelta di quale lente! Intanto grazie a tutti, se avete altri consigli ho tutti i sensi attivati! |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:02
Se per fotografia immobiliare intendi anche foto di interni, credo che il 14mm sul pieno formato sia la risposta giusta. Ovvio che poi devi affiancare una (o più) focali wide meno spinte, come ad es. un 20-21 ed un 35mm. Col 20 te la cavi comunque, ma gli interni angusti chiedono angoli di campo maggiori. Inoltre col 14 puoi riprendere un palazzo anche alto senza perdere il parallelismo col piano focale, evitando linee cadenti (eventualmente tagliando la parte inferiore del fotogramma). Con ottiche piú lunghe tutto dipende da quanto spazio hai per arretrare. Ad es. per fotografare il Duomo di Orvieto dalla piazza antistante, relativamente piccola, hai bisogno di tutto l'angolo di campo che un 14mm può offrire. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 0:59
Scusate se sono sparito! Ho letto e visto test e recensioni di ogni genere e alla fine credo che opterò per il 14-24 Art! Come peso ed ingombro è uguale ad un 14mm Art e la qualità è ottima! Magari in futuro valuterò il 12-24 GM di cui mi sono innamorato, ma al momento costa una fucilata! Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 4:57
Avevo 15, 20 e 24. Ho tenuto 20mm come grandangolare spinto e 24mm come grandangolare moderato. Alla fine 20mm va più che bene per la maggior parte delle situazioni in cui un 24mm non mi basta ed è più facile da usare e meno ingombrante e pesante di un grandangolare più spinto. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 7:55
Io ho 14 e 24, ho provato altre soluzioni ma quella più adatta a me è questa |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 10:03
“ Avevo 15, 20 e 24. Ho tenuto 20mm come grandangolare spinto e 24mm come grandangolare moderato. Alla fine 20mm va più che bene per la maggior parte delle situazioni in cui un 24mm non mi basta ed è più facile da usare e meno ingombrante e pesante di un grandangolare più spinto. „ Si infatti era la cosa che pensavo anche io, ma le foto a 14 mi entusiasmano, per non parlare di quelle a 12... quindi per non avere 4 lenti sulle focali grandangolari ho preferito optare per uno zoom! |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 14:05
nel tempo ho maturato l'idea che sotto i 20mm ci siano una sorta di "snaturamento", si esce dall'umano. Quindi dopo il 20mm vedo bene un fisheye. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 16:23
Io sotto i 24mm vado in crisi..... all'aperto almeno Un 14mmm lo vedo bene per sottoscala, ripostiglio scope, docce, |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 17:00
Se parliamo di angolo di campo inquadrato corre una bella differenza tra un 14mm e un 20mm. Detto questo il 20mm in un corredo di obiettivi fissi come quello di cui vuoi dotarti tu (considerando che il 35mm per re è irrinunciabile) ci sta molto bene. In paesaggistica il 20mm lo userai e ti verrà molto utile, però per foto immobiliari (Real Estate) in non poche situazioni temo sarà troppo lungo. Comunque, con macchina in bolla su treppiedi potresti fare delle panoramiche...è un lavoro ulteriore, ma si può fare. Ecco che uno zoom ultra wide come quelli che ti sono già stati consigliati trova il suo perché. Purtroppo non è facile dare consigli, dovresti provare. Detto questo comunque se vuoi andare solo di fissi il 20mm personalmente lo vedo e in interni al limite vai di scatti panoramici in verticale e poi unisci in post Edit: ho visto che hai optato per lo zoom, ottima scelta. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 17:06
“ nel tempo ho maturato l'idea che sotto i 20mm ci siano una sorta di "snaturamento", si esce dall'umano. Quindi dopo il 20mm vedo bene un fisheye. „ “ Io sotto i 24mm vado in crisi..... all'aperto almeno Un 14mmm lo vedo bene per sottoscala, ripostiglio scope, docce, MrGreen „ per questa ragione investirei prima su un buon 20mm (che è ben distanziato dal 35mm) e poi, se ritenuto utile, su un 14mm senza però spendere troppo per quest'ultimo. Casca a fagiolo il Sammy 14mm/2,8 (le ultime versioni però...) costa poco e vale molto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |