| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:24
Matteo - le lenti asferiche molate con le macchine a controllo numerico Canon le introdusse intorno al 1975, all'epoca per capirci del 55/1,2 AL, del 24/1,4 Aspherical S.S.C. e del 24-35/3,5 Aspherical S.S.C. -tutte ottiche con innesto FD breachlock. Questo chiaramente avveniva con almeno in decennio di vantaggio sui concorrenti... ed era il segreto di Pulcinella delle elevate prestazioni di quegli obiettivi, unite alla elevatissima uniformità di rendimento fra i vari esemplari, e per finire anche dei prezzi concorrenziali rispetto ai prodotti omologhi delle altre case. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:28
Pingalep - per quanto riguarda i processi produttivi delle lenti Canon ASPHERICAL li ho illustrati appena sopra. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:28
“ Bergat sarà difficile che tu nel 1974 abbia comprato quel 24 f2, è uscito nel 1977 come AI e solo nel 1981 è uscito l'AIS. Verosimilmente poi in italia è arrivato pure dopo. Lo avrai preso nel 1984. Però tanto per dire quel di 24 f2 dal 1977 al 1981 ne hanno fatte 20000 copie che è nulla, dal 1981 a che è stato in cicolazione circa 50000, in sostanza pochissime. Oggi un 24 f2 per molti non è quasi neanche grandangolo ed è una lente che produci in grande scala con costi bassi. „ Matteo ti ringrazio per la correzione. Certo la memoria mi fa cilecca Certo oggi un 24 f2 è una ente normale. Peccato che oramai sono pochissimi che costruiscono in metallo come nikon faceva con gli ai-s Oggi forse solo leitz, zeiss e fuji |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:36
le dinamiche di sviluppo dei sistemi fotografici sono sempre state complesse perchè risentono di tanti fattori, ma in generale tieni conto che al principio nikon era il brand di riferimento per un professionista da quando esiste l'attacco F, semplicemente non aveva concorrenti così completi a livello di sistema fotografico. Dagli anni '70 canon inizia a guadagnare terreno e con la serie L si pone in concorrenza nel settore professionale, anche grazie alle prime lenti alla fluorite che sono un brevetto che per tanti anni è stato esclusivo canon. Il punto di svolta per canon è stato il passaggio all'AF dove la scelta di bidonare il sistema FD e di passare all''EF ha premiato notevolmente, proprio nel settore profesionale e nel marketing. in quel momento (seconda metà anni '80) nikon pensava che tanto il professionsta non avrebbe mai usato l'af e quindi ci fu un frangente dove rimase indietro, non a caso i primi obiettivi AF non sono sta gran cosa perchè l'adattamento della baionetta F all'autofocus fu una cosa chiaramente utile per mantenere una continuità generazionale, ma non certo ottimale sul piano tecnico. Diciamo che l'avvento dell'af è più causa che conseguenza del motivo per cui non ci fossero lenti luminose, erano già impiegati nel rinnovo delle altre lenti AF più ordinarie. Oltretutto la baionetta nikon F non va molto d'accordo con le lenti luminose, non a caso il 50 1.2 nikon esiste solo AIS. Con le dimensioni richieste dalle lenti di obiettivo luminoso non riuscivi fisicamente a farlo con il rimando per il comando dell'af tramite motore della macchina. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:29
grazie per le risposte, molto interessanti ed esaustive! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:23
non sapevo che sulle ottiche gli ultimi FD canon fossero così avanti, purtroppo son tutte lenti un po' cadute nel dimenticatoio per il fatto che non sono compatibili con il sistema EF. Sapevo della fluorite e relativi processi produttivi, sapevo che l'ultima fiammata del sistema FD (la T90 con relative ottiche) è stata un po' rimpianta da molti e usata fino a metà anni '90 anche da professionisti, ma non sapevo anche delle tecniche di produzione. Certamente il know how di canon sulle lenti al momento del passaggio da FD a EF era molto elevato, tanto è vero che si poteva permettere di fare un semplice porting degli schemi ottici al nuovo sistema con risultati eccellenti. Lenti come il 70-210 f4 o il 15 2.8 fisheye son schemi ottici nati per FD, portati su EF e tutt'oggi piuttosto competitivi, specialmente il 15 fish che ancora sui 30mpx della 5d4 è una lente magnifica anche a TA, mentre il 70-210 risente molto del fatto di avere un AF primitivo, ma otticamente è ancora valido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |