RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade da Sony a6000 a sony a6400 o a7ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Upgrade da Sony a6000 a sony a6400 o a7ii





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:22

Non ho resistito alla fine, ho preso la A7II kit su amazon, che male che vada posso rendere.
La A7RII costa troppo, considerato anche che sarebbe la camera da viaggio, quindi più esposta a potenziali furti...
Più in la magari penserò al tamron 28-200 o Sony 28-240.

Col 18 135 vale la pena giocarci un pò? Ho visto che in crop passa a 10Mpx

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:27

Per stare davvero leggero e compatto ma con qualità, considera anche qualche fisso:
Samyang 35 2.8, 45 1.8 75 1.8
Sony 28 2.0, 50 1.8 (nitidissmo a f5.6)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:29

.. Scimmia affamatissima!!! Cool

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:32

Scimmia ai massimi livelli oggi Sorriso
I fissi non li ho molto considerati, mi spaventa il fatto che siano poco “versatili”
Sulla canon ho il 14mm 2.8 che adoro, ed il 35 2.0 che ho usato pochissimo

Come alternative al 28 70 kit? Con un pò più di escursione senza ingombri molto più importanti?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:39

Zoom piccoli come il 28-70 non ci sono.
E Purtroppo il 28-70 come qualità è proprio scarsino, ed è un peccato perchè è piccolo per essere uno zoom e anche la costruzione è molto buona per me, migliore del Canon 24-105 STM.

L'alternativa è il Tamron 28-75.

p.s. riconsidera i fissi;-)



avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:39

.. Su ff gli ingombri sono il pane quotidiano! Tranne se scegli i fissi Cool

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:41

invece di amazon andavi in negozio e davi in permuta il materiale aps-c e arrivavi alla RII...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:46

In negozio pagavo anche decisamente di più, vanificando la vendita del mio materiale.
Così facendo gioco un pò con la nuova, se mi convince vendo il vecchio corredo, altrimenti la rendo.

Resta che la A7RII vale troppo, come fotocamera da viaggio.
Sonoi appena tornato da una vacanza a Napoli, dove con la A6000 mi sentivo abbastanza tranquillo (valore 800-900 grossomodo), con la A7RII non penso mi sarei sentito ugualmente tranquillo (ragione per cui non mi sono portato la reflex)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:54

Con la a7r2 toglieresti anche la Canon.. E te la porteresti sempre.
Almeno, io farei così..

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:57

Non credo di togliere la Canon... comunque in fatto di notturne, vie lattee ecc la reflex ritenti abbia una marcia in più
Ma in quali aspetti è così migliore la RII della II?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:00

Tutto

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:04

Mi pare però che l'A7R II abbia controintuitivamente subìto un aumento di prezzo negli ultimi mesi, ora si trova sui 1600 Euro, prima mi pare un due/trecento di meno, se non erro: non siamo ancora ovviamente in territorio A7R III, o meglio quest'ultima non è (ancora) scesa al livello a cui si trova oggi l'A7R II, ma poco ci manca.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:11

Non ho preso la A7II per rimpiazzare la reflex, capisco che la R sia migliore della non R, ma allo stato attuale non ritengo di voler pagare questa differenza di prezzo; non so nemmeno se la A7 faccia al caso mio, o se dovrei preferire la A6400 per esempio.

Ho a disposizione anche una Minolta a rullino con tamron 28-200 f 3.8-5.6 innesto A (penso, dato che l'obiettivo è elettronico). Vale la pena prendere l'adattatore Innesto A innesto E?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:16

Damis figurati...
Te lo dico perché ho avuto sia la a7ii che la a7r2 (purtroppo l'ho dovuta restituire).
La a7ii non la riprenderei, anche se adesso non ho intenzione di prendere la r2 (costa ancora troppo e vorrei prenderla nuova).
Adesso sono in dubbio se andare sulla xt3 fuji, ma so già che - per me - sarebbe un "accontentarmi"..
Chissà!
Entro il 29 devo cmq decidermi MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:20

Che cos'hai al momento?
Fuji personalmente non mi ispirano, penso sia antipatia a pelle...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me