| inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:55
No: essendo fotografia digitale è normale che ci sia rumore. Ma a 640 ISO, quando la luce e la post erano adeguate e soprattutto concordi allo scatto e alle intenzioni fotografiche, non avevo rumore invasivo neppure con la 70D, che ad alti ISO non era proprio gagliarda. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:58
Ma con le full frame a parità di scena si recupera tremendamente meglio. Anche il rumore cromatico, benché in apparenza eliminabile, fa perdere tantissima nitidezza. Il meglio che ho trovato finora è: - aprire con lightroom portando a zero sia la nitidezza sia la riduzione del rumore (anche quello cromatico!!!). - ridurlo con Topaz, ultima versione, attivando la modalità low light. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:01
Tra D750 e D500 non vedo sta gran differenza in termini di rumore. Con qualsiasi macchina (e qualsiasi sensore), piu' alzi gli ISO (o meglio, piu' diminuisce la quantita' di luce che colpisce il sensore) meglio devi esporre. Esporre male e recuperare in post puo' diventare impossibile. Se alzi gli ISO per mantenere il tempo basso, se sei in buona luce dovresti essere a posto. Almeno, con le foto in palestra in cui devo stare sotto 1/500 col 70-200 F4 e' cosi'. Inoltre, prova l'esposizione centrata con protezione delle alte luci (quella con l'asterisco dopo la matrix), vedrai che in molti casi ti salva la vita. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:02
@Machupichu qua si parla di iso 640 non parliamo di iso alti dove devi usare la modalità low_light di topaz. già basta esagerare su LR con alcuni slider e salta fuori il rumore ogni sensore va trattato in maniera diversa oltre a stare attento in fase di ripresa |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:03
Il miglior recupero delle FF è spesso innegabile, ma qui gli ISO in luce dura con stile immagine aggressivo metterebbero in difficoltà anche quelle! Già ingentilire il trattamento di sviluppo per produrre il jpeg apporterebbe del gran vantaggio: infine scegliere un mezzo tramonto o una mezza alba (perché la luce è la cosa più importante) darebbe il tocco finale di lavorabilità e dolcezza a tutte le foto ai cavalieri d'italia! |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:06
Con le fotocamere ISO invarianti cambia poco (esporre di più o di meno variando l'iso). Secondo me poi moltissimo lo fa accontentarsi di foto piccole. A 1800x1200 penso che la d500 con Topaz faccia foto decenti fino ad ISO 6400 normoesposto. Qui con normoesposto intendo senza imbrogli. Chiaramente se si scatta ad ISO 8000 con l'istogramma che sta tutto a destra non è come un ISO 8000 normoesposto. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:14
Ora, sarò strano io, ma prima di partire con i pipponi tecnici, i formati, gli iso invarianti/cangianti/rotanti... mi farei una ricerchina in galleria con il modello di macchina e un ISO alta, tipo 3200: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1196612&show=1 A me pare che i risultati la macchina li tiri fuori eccome, quindi forse sono da rivedere le condizioni di scatto in primis e la post produzione in seguito. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:20
@Gsabbio - vedo che Fabrizio non ha risposta alla tua domanda sul profilo colore usato in macchina, quale sarebbe più indicato? Ma se si scatta in RAW è ininfluente giusto? Sergio |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:23
Eh in quel modo non è possibile capire se fossero ISO veritieri. A volte potrebbero essere ISO 3200 con luce da ISO 1000. E nelle foto di caccia so per certo che molti lo fanno. Credono davvero che la foto venga meglio |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:25
“ vedo che Fabrizio non ha risposta alla tua domanda sul profilo colore usato in macchina, quale sarebbe più indicato? Ma se si scatta in RAW è ininfluente giusto? „ corretto |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:26
X Gsabbio. I file raw non li ritocco minimamente. Profilo colore srgb. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:27
“ X Gsabbio. I file raw non li ritocco minimamente. Profilo colore srgb. „ ma quindi sono jpg? “ Eh in quel modo non è possibile capire se fossero ISO veritieri. A volte potrebbero essere ISO 3200 con luce da ISO 1000. „ cosa intendi per ISO veritieri? ci sono quelli fasulli? |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:28
No. Scatto in raw. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:30
@Murphy - Grazie |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:32
“ No. Scatto in raw. „ ci fai capire meglio il flusso di lavoro, perchè se scatti in raw li apri con il programma della nikon e li esporti in jpg, serve a poco questo passaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |