| inviato il 15 Agosto 2020 ore 11:58
@guido Come fai a stare con tre sistemi. Per me uno basta e avanza.. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:01
Se scatti solo in raw, col tasto Q puoi convertirlo nel jpeg che preferisci o si addice meglio alla luce, scena o interpretazione che vuoi dare con le simulazioni pellicola. E risparmi spazio sulla scheda... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:02
Concordo con Gaga, preferisco investire tutte le risorse su un solo sistema... i fissi sono eccellenti, un salto notevole rispetto agli zoom.... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:10
Ovviamente non mi porto sempre tutto...ero nikonista poi sono nati i figli ed ho cercato qualcosa di molto maneggevole (canon 200d). Inseguito ho preso la piccola fuji per curiosità! Giro molto in camper e li porto tutto: quando esco per delle escursioni porto l'una o l'altra in funzione di cosa fotografero'! |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:13
Sono d'accordo.. Io userei solo la fuji (xt30 o meglio xt3) e poi 10-24, 18-135, 35 1.4 e, se ti serve, 90 f2. Ma parlo io.. Che sono ancora in alto mare |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:29
È una questione di portabilità: voglio dire le fuji sono piuttosto piccole ed aps-c, quindi è giusto accoppiarle con ottiche contenute in peso e dimensioni. I sigma art sono strepitosi e si spisano perfettamente con un corpo generoso. Non credo sia un'eresia avere due o tre corpi macchina con le ottiche giuste... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:38
3 corredi Guido mi sembrano un po' tantini.... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:39
A mio parere il sistema Fuji può essere usato come unico sistema, a parte generi specialistici stile life, wildlife molto apinto |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:46
Io ti dico prova, stacci.. E poi decidi!! |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:55
“ Canon d200 con 10 - 18 perchè è un grandangolare molto flessibile e leggero (anche se cromaticamente mi fa lavorare molto in postproduzione) + 85 1.8 perchè diventa un 135 fantastico e leggero. „ con un adattatore AF tipo il viltrox o il fringer puoi metterli anche sulla fuji mantendendo tutti gli automatismi (AF compreso).. basta vedere se quegli obiettivi sono compatibili con l'adattatore se ti vuoi divertire, su internet puoi trovare come impostare le simulazioni fuji in macchina per emulare altre pellicole tipo Kodak, agfa... ti avviso che se ti ci appassioni non ne esci più |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:58
ormai ho tre corredi...ma non credo che venderò nulla. Sono configurati in modo da essere specifici per determinati utilizzi! la Fuji è portabilissima (specie con il 15-45), i sigma art su nikon full frame sono impressionanti ma pesantissimi, la Canon avrei voluto venderla ma si adatta bene con il grandangolare 10 18 stm già in mio possesso che penso sia il più leggero del mercato! Vedremo...magari il mercato mi stupirà in futuro... Credo comunque che la portabilità, nel caso di usi non professionali, sia la carta vincente. Non a caso moltissimi hanno venduto il corredo e si divertono solo con il cell! Ad esempio Nikon con il nuovo sistema Z (ho iniziato a fotografare con Nikon e gli voglio un gran bene) mi lascia molto perplesso (in merito alla portabilità) sopratutto applicato alle macchine aps-c... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 13:24
"con un adattatore AF tipo il viltrox o il fringer puoi metterli anche sulla fuji mantendendo tutti gli automatismi (AF compreso).. basta vedere se quegli obiettivi sono compatibili con l'adattatore se ti vuoi divertire, su internet puoi trovare come impostare le simulazioni fuji in macchina per emulare altre pellicole tipo Kodak, agfa... ti avviso che se ti ci appassioni non ne esci più MrGreen" L'adattatore l'ho escluso per il prezzo e perché la piccola fuji sarebbe sbilanciata. Per le simulazioni mi ci butto subito...grazie! |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:03
Scusa per il quasi ot . Mi hai fatto ritornare in mente quando anche io col camper, primi anni 90, avevo tre corredi. O meglio due reflex una sempre a foto e l'altra per le diapositive, più una canonet per uso più spensierato. Tutto ciò fino a quando una mattina trovammo la porta aperta e nessuna traccia delle macchine ??♂? . Mi girano ancora a pensarci. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:51
Mi spiace... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 15:35
Dovresti provare i fissi Fuji, poi giudica tu... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |