| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:06
A far la R3 Mk2 c'ha pensato Canon. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:08
Semplicemente il nuovo menù ha parecchie impostazioni lato video che il vecchio processore non può eseguire, probabilmente tutte le future macchine avranno il nuovo processore, e quindi registrazione all-I, 600 mbps, almeno 4k 60p etc etc |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:10
I ritmi di aggiornamento di Sony sono incalzanti causando la svalutazione repentina di macchine tecnologicamente molto valide. Per me che ultimamente ho pescato dal mondo dell'usato è una manna, per gli early adopters una mannaia. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:12
Antonio sono 1 anno e 9 mesi, tra R2 e R3 sono 2 anni e due mesi. Infatti ho detto circa 2 anni. Avranno pensato di lanciarla prima delle Olimpiadi non so. Però i tempi quelli sono. Avessero saputo del covid sicuramente avrebbero posticipato. In Sony se compri un corpo a 1 anno e mezzo dall'uscita è ovvio che tra 6 mesi non sarà più di primo pelo. Resta il fatto che i rilasci sono più veloci rispetto alle reflex perchè le ML permettono sviluppi ed innovazioni nettamente più rapidi. Ma ripeto questo non implica che il vecchio corpo non è adatto a scattare e ci si deve fiondare sull'ultimo ritrovato. Se lo fai sai bene che rischi di smenarci un po' di soldi ma se li hai che problema c'è? se ti serve per lavoro che problema c'è? |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:17
Cmq la r3 costava 3000 € non 4000. Solo per precisare. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:21
All'uscita 3900 ivata nel mercato regolare. All'uscita della IV si trovava usata con pochi scatti a 1700 euro qui sul forum. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:21
“ A far la R3 Mk2 c'ha pensato Canon. „ Lascia stare, più passa il tempo e più si scoprono le magagne. - Riscalda a bestia nel video, è usabile solo in 4k 30p, negli altri casi si spegne e non sai quando si riaccende. - Riscalda in foto cioè se scatti ti dimuisce il tempo per cui puoi girare video. Lo specchietto coi tempi di Canon serve a nulla. - Sempre più persone segnalano spegnimenti anche in foto. Una volta è la batteria, seppur senalata come compatibile (90D), ora un ragazzo su Canonrumors che l'ha usata in raffica in pista segnala che dopo 2.5h caput, spenta. Come ci fai a lavorare? - Raw a bassi iso cucinati con NR (c'è un bell'articolo du dpreview) Rimane il tracking AF da verificare e l'IBIS che è veramente eccellente. Mi tengo la A7R3 abbondantemente. Non avrà le ultime feature ma è rock solid riguardo a prestazioni e QI! |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:24
Qualcosa a che vedere con le foto? Anche noi cavie succubi di questo sistema. Personalmente cerco di rifuggire questo andazzo, per quanto possibile. Neanche il tempo di pensare di aggiornare la a7r2 alla 3 che già era uscita la 4. Tutti modelli con caratteristiche avanzatissime "gratuite", visto la latitanza della concorrenza. Ora aspetto di vedere la a7r5, manca poco, e dovrà rispondere alla r5, dunque mi aspetto un gran salto. Lo stesso per a9/a9II. Ultima fotocamera presa, a6400 usata a 600€. Fronte reflex, non ho voluto/potuto aggiornare la 5dsr anche perchè niente aggiornamenti da mammina Canon, troppo difficile. Uso le mie macchine obsolete con un po' di fastidio per questa modalità di invecchiare attrezzature pochissimo tempo prima all'avanguardia. Bene invece Pentax 645: in 10 anni 2 modelli |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:25
“ Resta il fatto che i rilasci sono più veloci rispetto alle reflex perchè le ML permettono sviluppi ed innovazioni nettamente più rapidi. Ma ripeto questo non implica che il vecchio corpo non è adatto a scattare e ci si deve fiondare sull'ultimo ritrovato. Se lo fai sai bene che rischi di smenarci un po' di soldi ma se li hai che problema c'è? se ti serve per lavoro che problema c'è? „ Indubbiamente. Ma facendo schifo lato software, mi aspettavo aggiornamenti almeno sotto quel punto di vista da parte di Sony. Poi può far uscire e aggiornare corpi come se piovesse (nonostante continui a pensare che la R4 non era necessaria nel 2019), ma mantenere aggiornati i sw delle vecchie (si fa per dire) macchine, significherebbe anche creare più fiducia alla clientela. “ Semplicemente il nuovo menù ha parecchie impostazioni lato video che il vecchio processore non può eseguire, probabilmente tutte le future macchine avranno il nuovo processore, e quindi registrazione all-I, 600 mbps, almeno 4k 60p etc etc „ Non credo che aggiungere il nuovo Layout del menu, o il quadratino verde, comporterebbe per forza avere un processore del 2020 anziché uno del 2017/19. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:26
Web ma a cucinare i raw non è stata una Certa sony? Non ti sei mai lamentato prima e adesso si e tra l'altro non mi sembri interessato alla R5. Poi lasciamo perdere il problema surriscaldamento.....come se Sony non avesse questi problemi...è stata semplicemente la prima. E alla fine questi benedetti youtubers si possono ascoltare e fidarci oppure no? Non l'ho ancora capito. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:28
“ Cmq la r3 costava 3000 € non 4000. Solo per precisare. „ verissimo.. “ Mi tengo la A7R3 abbondantemente. Non avrà le ultime feature ma è rock solid riguardo a prestazioni e QI! „ senza ombra di dubbio. E non credo nella storiella che il processore non sia abbastanza potente da non poter inserire il real tracking con un aggiornamento fw.. “ Ora aspetto di vedere la a7r5, manca poco, e dovrà rispondere alla r5, dunque mi aspetto un gran salto. „ anche io credo che per la prossima estate avremo la A7R5.. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:28
"Mi tengo la A7R3 abbondantemente. Non avrà le ultime feature ma è rock solid riguardo a prestazioni e QI!" Tutti i presenti hanno tirato un grosso sospiro di sollievo: temevano che seguissi l'esempio Otto. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:31
La a7r3 uscì a 3500€, la r4 a 4000. A quanto uscirà la a7r5, considerando che la a7s3 esce a 4200€? Purtroppo la contrazione del mercato, fa inevitabilmente incrementare i prezzi. Ah di cosa si parlava, del menu? Ma chi se ne fott... |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:31
Alexdanetti ti riferisci allo star eater di sony? |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:31
Comunque se questa notizia dei menu fosse confermata, sarebbe veramente una cosa triste e pretestuosa da parte di Sony. Sony ha saturato il mercato del nuovo e dell'usato e non sa come sbarazzarsi della zavorra? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |