RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli acquisto categoria medio-alta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli acquisto categoria medio-alta





avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 0:00

Avendo avuto la stessa APS-C per quasi 12 anni, ad un certo punto ho perso un po' il contatto con l'hardware e quindi, la dualita' Reflex/ML o addirittura Canon/Nikon deriva un po' dall'eccesso di "offerta" in termini di novita' in relazione al mio aggiornamento tecnico/commerciale.
Comunque, ringrazio gli amici che mi hanno dato su consigli sulle Nikon, ma a questo punto ho deciso di restringere ( se si puo' dire ) la scelta all'interno della famiglia Canon, per familiarita', ma anche per avere da subito un ottica oltre i 70mm.

Quindi adesso si parla di una scelta di economia diversa :

Ipotesi "Economica" :
1) EOS 5D mkIV + EF 24-105mm F/4 L IS II USM oppure il 24-70mm f/4 L IS USM : a dire il vero, mi sarebbe piaciuto il 24-70mm f/2.8 L II USM, ma non essendo stabilizzato, mi lascia un po' perplesso, anche se la maggior apertura aiuterebbe di sicuro... la vostra opinione ? Qualcuno ce l'ha ?

Ipotesi "Overshoot/Big Overshoot"
2) EOS R6 + RF 24-105mm f4 L IS USM oppure, facendo un grosso investimento RF 24-70mm f/2.8L IS USM, ma qui, andrei su una cifra attorno ai 4500, non preventivata e da testare "internamente" ;-)

Una cosa sulla quale sto riflettendo e ringrazio chi me lo ha fatto notare, e' la question megapixels : mi piace molto la paesaggistica e la possibilita' di crop e' ovviamente piu' facile con i 30 della mk4 che con i 20 della R6
Dal basso dei 15 della mia D500, non non mi sono mai posto la questione, ma potrebbe entrare nell'"equazione".

In ogni caso, mi pare di capire che la mossa giusta sia quella di aspettare un po' di mesi per vedere se si riesce a limare un po' sul prezzo della R6, ma soprattutto su quello della mkIV, che potrebbe subire una ulteriore contrazione grazie all'uscita a fine agosto di R5 ed R6. Non disdegno nemmeno un usato per la mkIV, possibilmente garantito sia per il corpo che l'ottica, ma davvero, vedo prezzi dell'usato superiori al nuovo e quindi questa opzione mi resta un po' "in canna"...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 0:16

come ti è stato consigliato, andrei di usato.
Una buona a7r3 con ancora 3 anni garanzia, la trovi con pochi scatti (entro i 10k) a circa 1800€.
Ci abbini un 12-24g o 14-24 sigma dg dn e sei apposto coi paesaggi. Un 85 1.8 fe e sei apposto coi ritratti.
Senza sforare il tuo budget.;-)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 0:55

A proposito di scatti....per una macchina come A7r3 o una EOS 5DmkIV, entro quanti scatti e' lecito pensare di avere al max per un usato ?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 0:57

A7riii è testato per 500.000 scatti! Ma non vuol dire un caxxo! Non scade come la mozzarella e non ha nulla a che è vedere con la garanzia!

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 1:00

In realtà sono 500000 cicli. Che possono significare 500k scatti con la prima tendina elettronica, 250k scatti tutto meccanico ed infiniti scatti tutto elettronico.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 1:00

Si ma restano pare inutili! MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 1:37

Ho visto macchine in vendita usate con quasi 400.000 scatti...: la questione e', se al raggiungimento, chesso', dei 500.000, e' previsto/bisogna portare la macchina a "revisionare", questo volevo sapere...non si parla di garanzia, perche' sono di seconda mano

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 1:53

Nessuna revisione! Ho avuto otturatori rotti a 50.000 ed altri che a 1.500.000 andavano perfettamente! Si rompono prima le sedi per sd o di ossidano contatti dopo un escursione in montagna! E a volte non succede nulla! Perciò non mi porrei sti problemi! ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 22:13

Nessuna revisione! Ho avuto otturatori rotti a 50.000 ed altri che a 1.500.000 andavano perfettamente!


Ottimo grazie.

Oggi ho dato una occhiata ai filmati youtube che parlavano dell'adattatore per montare ottiche EF su ML.
Mi sto orientando sempre piu' verso la R6, possibilmente con una buona ottica, ma ad esempio l'RF 28-70 f2 ha un prezzo inarrivabile per me ( 2.500Euro)...ma con l'adattatore, si potrebbe montare un EF 28-70 f2.8 che e' gia' piu' abbordabile e magari si trova usato.
Manterrei tutti i meccanismi, perfino la "programmabilita'" della ghiera dell'adattatore e l'ottica sarebbe eccellente...

user47513
avatar
inviato il 25 Luglio 2020 ore 22:40

Ti consiglio, intanto, MIRRORLESS... il presente-futuro è ormai segnato... Prendere un'ottima reflex, come la 5d4, vuol dire prendere un prodotto vecchio già di 5 anni, con pesi e dimensioni imparagonabili a mirrorless, ecc..
E poi, ti sconsiglio canon... Sono stato anch'io canonista per oltre 10 anni, ma mi sono stufato e rimpiango di non aver fatto il cambio prima.. Oltretutto Canon è l'ultima arrivata col sistema mirrorless RF, e sta rilasciando prodotti super costosi e altri "incomprensibili". Farti un buon corredo canon RF, ti costa come un'automobile...
Sony è avanti a canon e nikon di parecchi anni, e puoi scegliere fra un parco ottiche e fotocamere molto molto più completo, con ottiche fantastiche di sigma e tamron, che non puoi trovare per Canon e Nikon, che costano molto molto meno e spesso sono pure superiori... Ne cito alcune ( sigma 14-24 2,8...tamron 28-200...sigma 100-400 C.. Sigma 70 macro.. Sony 200-600... Sony 70-350...)
Prima di pensare a Canon, guardati Sony a7iii, fuji xt4, nikon z6, Sony a7Riii..
Ora lascio la parola ai Canonisti, che saranno inferociti MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 23:02

Quattro piccole osservazioni.
1) Di solito i corpi sono testati per un certo numero di scatti, ma di solito l'aspettativa di vita è decisamente superiore: ho letto da qualche parte che il 70-75% delle Canon 5d Mk II supera i 500.000 scatti. Oltretutto, se il guasto più probabile è la rottura dell'otturatore, si risolve con spese limitate e la reperibilità di pezzi, al di fuori dei canali dell'assistenza ufficiale, va molto oltre i tempi garantiti dalle case madri.
2) Le ottiche Canon vanno benissimo sui corpi Sony con adattatori che non sono gratis, ma si possono comprare.
3) Per ragionare di Mpx, uno dei criteri essenziali è valutare se, come e quanto stampi. Con 6 Mpx si dovrebbe riuscire a stampare 30x45, quindi per ingrandire e croppare non servono sensori stratosferici a meno di esigenze di riproduzione abbastanza particolari. Secondo me con un 24 Mpx stampi praticamente quello che vuoi in formato 20x30 o 30x45
Tieni conto che quei sensori richiedono poi ottiche di alte prestazioni, altrimenti quelle diventano l'anello debole della catena.
4) Nikon e Canon hanno il vantaggio di avere mercati dell'usato decisamente più vivaci e ampi della concorrenza.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 21:47

EF 28-70 f2.8


Te lo sconsiglio.
Ce l'ho, ormai inutilizzabile perché si è opacizzato un doppietto, problema "normale" su questo obiettivo, e pressoché non riparabile. Anche Tricky, che ne ha riparati altri, ed ha il mio esemplare ormai da 16 mesi, non è riuscito a scollare il doppietto per sostituire la colla.
Presto o tardi si opacizzerebbe anche quello che andresti a comprare e sarebbero soldi buttati.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 1:24

Te lo sconsiglio.


Alternative a questa ottica ?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:22

EF 24-70 f2.8 II, ovviamente costa molto di più, ma è davvero un obiettivo notevole.
Tamron 24-70 VC II, però in caso di problemi ti becchi l'assistenza Tamron ... (io ho smesso di usare Tamron per questo)

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:48

Sei un fotoamatore… vai in un negozio e prova a tenere in mano le varie fotocamere… quella che ti piace di più la compri. Dove cadi, cadi in piedi… stai parlando di eccellenze del mercato, hanno tutte i loro vantaggi…

Canon ti permette di utilizzare tutto lo smisurato parco di ottiche EF con un adattatore "originale"
Nikon nonostante tutte le critiche ricevute produce sempre strumenti assolutamente affidabili e concreti
Sony è "il terzo incomodo" che si è ritagliato il suo spazio tra i big anticipando i tempi con soluzioni innovative

Se sei orientato sull'usato forse Canon e Nikon sono un po' avvantaggiate… se invece l'usato non ti convince allora hai più libertà di azione.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me