user207512 | inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:42
Le chiacchiere sono appunto soltanto tali, ci sono aspetti positivi e negativi in entrambi i sistemi. Io sto valutando di prendere una KS2 quindi sono un dinosaurissimo nonostante negli ultimi anni abbia utilizzato entrambi i sistemi. @Palgiam con la D850 è un bel godere. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:02
Ognuno fotografa con quello che preferisce, ottime foto si possono fare anche con un usa-e-getta. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 17:18
Promettente bene questo nuovo modello e sono contento che Pentax abbia intenzione non solo di mantenere il mirino ottico, ma soprattutto di migliorarlo. Un aspetto molto importante per me che a riguardo sono molti esigente. La macchina è anche abbastanza compatta, solo leggermente più grande KP. Ora aspetto il resto delle specifiche, ma già il fatto che continuino a sviluppare la linea reflex mi ha fatto decidere di iniziare a crearmi un piccolo corredo Pentax digitale, da ampliare in futuro. Se il prezzo non è troppo elevato potrei prendere proprio questa nuova apsc, oppure ripiegare su una KP, o in alternativa prenderla più da lontano e togliermi un vecchio sfizio per la K5IIS. Vediamo. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:44
Mah, con l'inglese me la cavo il minimo sindacale, tuttavia, sempre opinione mia personalissima, il titolo riportato nel post di Juza mi sembra abbastanza chiaro: Pentax crede nella fotografia (con) SLR e non mi sembra che Juza abbia travisato o equivocato, si è limitato ad esporre una sua lecita riserva su tale scelta produttiva. Scelta, sempre opinione personale, praticamente obbligata dati i numeri di Pentax e la difficoltà di inserirsi ex novo in un mercato agguerritissimo ed in continua evoluzione qual'è quello odierno delle ML. Se questa strategia sarà pagante o meno, solo il tempo ce lo dirà. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 19:39
E' un grosso rischio, anche Leica rischiò il fallimento puntando principalmente su apparecchi a telemetro in un mondo Reflex e rifiutando l'AF in seguito, però, Pentax è diversa; da una parte non ha il blasone Leica e dall'altra neanche i prezzi stratosferici; il mirino ottico a pentaprisma piace a molti quindi penso che una possibilità ci sia, ma deve impegnarsi con prodotti accattivanti. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 19:49
Complimenti a Pentax, ha realizzato una macchina stupenda che sarà il riferimento delle reflex APS-C per molti anni a venire. Peccato solo per il display, estremamente comodo per la fotografia di paesaggio. Se non utilizzassi un altro sistema ci farei un pensierino Davide |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 20:07
Senza troppe sottigliezze nella traduzione, Pentax dice: Io continuerò a produrre solo reflex. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 20:18
Baribal quali sono le caratteristiche tecniche che ti hanno colpito particolarmente , tanto da considerare questa macchina un punto di riferimento ? |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 21:31
La qualità costruttiva dei corpi macchina Pentax è di altissimo livelli, idem la qualità d'immagine. Per alcuni utilizzi l'unico punto debole potrebbe essere rappresentato da un AF meno performante rispetto a Nikon/Canon. Qualora avessero colmato il gap che le separa dalle concorrenti, la nuova APSC potrebbe un punto di riferimento. Specie considerando che hanno dichiarato di aver migliorato la qualità del mirino (aspetto che mi incuriosisce non poco), la sensibilità a bassi ISO e "alleggerito " il corpo macchina. Ma è la mi opinione, perfettamente opinabile |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 21:58
Pensavo tu avessi trovato qualche ulteriore info in rete . Per quel poco che si è visto ,pare che la novità per loro sia quel nuovo mirino ...e niente altro mi pare...dopo diversi anni dalla k3 di tempo per fare altri miglioramenti ne hanno avuto ...spero ci sia altro ... |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 22:05
Ho avuto e ho tuttora Pentax e adesso ho Sony. Il passaggio a EVF a me ha giovato ma non per questo il mirino ottico ha perso la sua validità. Si è già detto che i mirini ibridi potrebbero potrebbero quadrare. Detto questo bisogna anche considerare che il mirino ottico reflex era quello che la tecnologia di allora consentiva. L'EVF non é l'evoluzione del pentaprisma/pentaspecchio, é un altra cosa. Forse l'ibrido, concettualmente, è l'evoluzione dell'ottico. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 22:06
Io ne arrivo da quattro giorni in giro fra Lerici,Tellaro, Portovenere e dintorni con la mia vecchia k3 e per dirla alla Maccio Capatonda “ mi sono divertito come una mmer..a”! Feeling sempre da paura,immediatezza dei comandi,goduria nel mirino...questo video mi fa veramente venire voglia di una nuova Pentax. Ps: nel video ovviamente non si danno dettagli su af ma le aspettative sono alte..nel frattempo l'implementazione del joystick la trovo funzionale,così come tutte le innovazioni nel pentaprisma. Infine è dannatamente bella, il che fa sempre piacere...spero solo non passi di troppo i 1000 euri |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 22:25
Tellaro, Fiascherino... bei ricordi di molti anni fa, un po' di malinconia... bellissimi posti, spero posterai qualcosa! Comunque: pare che il modulo AF potrebbe essere quello della K1, però se il display è fisso per me, e sottolineo per me, è un incomprensibile e imperdonabile downgrade. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 22:56
Sinceramente spero che il modulo AF sia meglio della k1, magari un AF nuovo di riferimento da utilizzare anche con la futura k1 III. Quando dico meglio mi riferisco ad un AFC alla pari o almeno vicino a quello della Nikon D500 . |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 23:16
Il display è snodabile, l'ho visto in un video ,lo fanno vedere velocemente ma c'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |