| inviato il 07 Luglio 2020 ore 22:55
“ il tracking è inferiore ad a9 ma sopratutto a d5 „ non ci voleva un genio per sapere questo...bastava parlare con chi le usa sul campo di gara... | 
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 23:51
Non entro nel merito della valutazione af perché voglio sperare che abbiano impostato la macchina al meglio, ma soprattutto perché gli stessi errori possono averli fatti con le altre. Certamente avrebbero potuto levare la mascherina al ciclista visto che l'algoritmo a mirino avrà certamente più errori con una testa con occhiali e mascherina che senza. Ad ogni modo, e lo dico non possedendo la 1dxiii e non pensando nemmeno a comprarla, quindi di interessi secondari non ce ne stanno, il tacking (quello a tutti punti) è nello sport una delle funzioni meno usate in percentuale, direi piuttosto raro nel suo uso. Per tale motivo posso prendere per buono che abbia meno capacità di un'altra in tal senso (so bene cosa fa una a9*), ma sono altrettanto confidente che in un uso reale, nello sport, in automobilismo, motociclismo, sci, tennis...etc, la macchina in questione faccia quanto le altre senza nessun problema. Anzi sarebbe da testare sul campo in modo opportuno, spero un giorno di poter tornare in circuito e beccare un proprietario per far qualche prova seria, anche perché pure la precedente andava (va) benissimo, l'unica cosa che penso debbano migliorare è l'allontanamento (posteriore). Vedremo. Mi sento di dire che i test di siti riportano magari dati su una casistica ma non rappresentano un metro per poter giudicare la macchina perché di contesti ce ne sono centinaia ed ognuno dovrebbe essere trattato da un esperto del settore non da un blogger. Leggere dati, sì, certo, prendere per buono i giudizi (voti) come realtà assolute...sarebbe molto sciocco a mio avviso. | 
user14103 | inviato il 08 Luglio 2020 ore 0:08
Intanto si becca il punteggio più alto mai assegnato da DPreview, Che culo... .. visti i samples che sfornano di tutte le fotocamere e tutto dire..mi fido tanto come di dxo ... i punteggi li fai la fuori usandola con quello che possiedi in mano settando le macchina secondo le proprie esigenze ... ricordo bene le gaf che han fatto con la A9 poi ritrattata |  
user14103 | inviato il 08 Luglio 2020 ore 0:44
Peccato per i 7500 euro, hanno c@gato fuori dal boccale. Beh se la vuoi canon italia la trovi a 7150 poi la trovi anche a meno se non ti interessa garanzia ufficiale ..ma questo vale x tutte.. | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 1:16
Mactwin hai ragione a meno di usare una mirror il multi punto serve a poco in circuito sempre affermato anche io,ma...come altri che la usano ti posso dire che soffre più di altri(Nikon) la luce...in questi mesi di lockdown ho selezionato personalmente le foto di un collaboratore con 1dxMKII e 400 2,8 L IS II e soprattutto moltiplicato...in pista con le moto a 400 full frame fai poco,era un pianto!!! erano tutti disperati,già la 1DMKIV fa un pò meglio ma... l'ho usata per molto anche io la Canon e ho sempre faticato tantissimo!!! Spero per loro,i canonisti abbiano migliorato e non di poco...l'af a +20 ev mi faceva ben sperare altrimenti sono guai!!! Per certi lavori soprattutto pista sport e calore è proprio preclusa!!! Già andasse come la D5,ma non sotto sarebbe un salto epocale! magari per altre cose calcio,quel ragazzo mi dice trovarcisi benissimo e tutto il resto si sta bene.ma in pista proprio no! Ps costerà anche 7000 e passa ma almeno se vuoi comprarla puoi...la Nikon ancora nulla!! | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:03
Biberon Canon soffre (io parlo fino alla X perché fino a quella ho sufficiente conoscenza dei mezzi) più di altri mezzi quasi certamente per via di moduli af troppo sensibili e probabilmente di diversi algoritmi. La precisione di punti 2.8 che canon ha sempre utilizzato per migliorare la precisione del fuoco con determinate ottiche (cosa che guarda caso è più utile su soggetti vicini quando la pdc è minima) sono evidentemente soggetti alla deformazione ottica causata dal calore. Inoltre, su canon, si ha sempre avuto una risoluzione maggiore nei vari salti ammiraglie. Personalmente avendo usato sia Canon che Nikon (lascio da parte Sony perché si parla di reflex), e di svariati modelli, salti enormi non ne ho mai visti. In momenti particolarmente caldi Canon soffriva di più sulle distanze, ma non è che Nikon non soffrisse. In altre condizioni con temperature adeguate ad esempio sulle lunghe distanze con canon avevo ottime foto e con Nikon molte meno, a volte troppe poche, tanto da aver mandato i tele anche 3-4 volte in Nital (poi ci ho rinunciato). Probabilmente in quel caso la precisione dei recettori 2.8 giocava un ruolo dominante. Una delle cose che sicuramente Canon doveva migliorare era la precisione in caso di allontanamento (i posteriori), su quello era decisamente indietro. Detto questo ribadisco il concetto, dei siti fanno delle prove, e la cosa ci sta, danno informazioni, levano curiosità, va tutto bene, però: non dovrebbero esprimere giudizi se non inserendo in bella mostra un banner dicendo: "QUANTO ESPRESSO RAPPRESENTA UN OPINIONE DI SEMPLICI UTILIZZATORI GENERICI CHE NON HANNO NESSUNA ESPERIENZA IN DETERMINATI CAMPI, VA QUINDI PRESA COME PURA IMPRESSIONE E POSSIBILE DI ERRORI O MANCANZE" Questo perché in primo luogo queste macchine non vengono usate solo su un campo di Rugby o Basket, chi le acquista (professionisti o meno) le usa in vari contesti. Uno che ha comprato un'ammiraglia e si trova a dover scattare un servizio di moda non necessariamente disporrà di un'altro corpo diverso, se ti capita un servizio in studio idem. Ci sono strumenti che possono risultare più duttili? certo! se dovessi fare foto in studio avendone la possibilità non userei una D5 viste le limitate capacità di manipolazione sul file, ma se ho quella....uso quella, non è un problema. Oltre a questo i giudizi sono espressi da persone che maneggiano attrezzature fotografiche ma che non fanno un determinato mestiere fotografico. Dovendo dare dei voti, dei giudizi, si dovrebbe dare la macchina ad alcuni, certo più di uno, esperti del settore (calcio, motociclismo, automobilismo, sci, tennis....e ancora, reporter, moda, still life, paparazzi.....e via dicendo) raccogliendo su una tabella stilata da loro i vari voti; e anche in questo caso, a meno di eclatanti défaillance, il risultato avrebbe ben poco senso perché che sia Canon, che sia Nikon, che sia Sony...le capacità medie saranno talmente elevate da coprire il 99.99% delle situazioni richieste senza alcun problema. Questo sito ha espresso un parere su una funzione, il tracking su tutto il frame, che nessun professionista sano di mente utilizzerebbe se non in rare occasioni, perché significherebbe lasciare la decisione di un risultato ad una macchina, ad un sistema non controllato, quando lo stesso professionista ha (o dovrebbe avere) le capacità per gestire al meglio la scena seguendo il soggetto, usando quindi piccole zone di punti, punto espanso e più raramente zone espanse....ma senza il cosiddetto tracking intelligente. Se implementassero un algoritmo, cosa che chiedo da anni, in grado di riconoscere il casco e posizionare i punti su quello, come sugli occhi, sarebbe fantastico....ma in ogni caso userei una zona, prevedendo di posizionare il casco in quel punto...anche perché, se ampia come inquadratura, non avrò nessun problema di pdc anche se uso un diaframma aperto, quindi in alcuni scatti non mi interesserebbe più di tanto, userei altri sistemi. Valutare quindi questa canon, come "inferiore" in ambito sportivo, solo perché un blogger (uno...) di un sito reputa che sia non efficace come altre macchine IN UNA FUNZIONE, sarebbe un grosso errore, se poi la scelta dovesse riguardare esclusivamente quella funzione, allora sì, magari verificherei per poter scegliere....e anche questa cosa mi fa sorridere, scegliere cosa? chi ha Canon sceglierà Canon, chi usa Nikon prenderà Nikon, chi ha Sony terrà Sony molto difficilmente cambierà tutto il sistema perché quella funzione risulta meno efficiente. Ci sarebbero altre considerazioni, come il fatto che mettere giudizi, prima su una poi sull'altra, creare questo tipo di situazioni è mestiere di chi gestisce quei siti, perché più contrasti si creano maggiori saranno gli accessi...una volta vince questo una volta vince l'altro....altrimenti i voti, non avrebbero il minimo senso logico. | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:21
@Mac ESATTAMENTE! Intervento da stampare ed appendere! I settaggi sono talmente tanti e lavorano di fino con minime differenze che basti pensare anche tra gli stessi utilizzatori (parlo per Canon) "di pari livello" per il medesimo sport/settore, c'è chi preferisce un "case" e chi l'altro. Ognuno ha la sua mano, la sua precisione e la sua fermezza nel seguire un'oggetto. Usando da sempre Canon dalle EOS1 a pellicola sino ad oggi, secondo me in Canon 3 svolte significative per l'AF ci sono state da: 1Dmk3 ad 1Dmk4, da 1Dmk4 ad 1Dx e da 1Dx a 1Dxmk2.... sull'ultima camera qui in oggetto testata a quest'anno a Barcellona, non mi esprimo pubblicamente.... | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:21
Mactwin.. condivido la tua disanima (non faccio foto ai "motori" e allo sci - quindi non ne ho esperienza diretta, ma tutto il resto sì). Sergio | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:21
@mactwin Grazie per l intervento preciso, puntuale e competente. Hai chiarito, molto meglio.di quanto avrei potuto far io, il valore e il come ( ed il perché) si divrebbero leggere certe recensioni. Sono impressioni, punti di vista, a mio modo.di vedere molto meno interessanti rispetto a quelle di.professionisti che le utilizzano sul campo in contesti reali. Molte volte vedo certi test e mi domando chi li possa aver concepiti e a quale scopo. Come i test per verificare il.rumorr digitale fatta ad alti iso ma in lieno.sole con 20 EV. Bha! Francamente le.leggo tutte ma quasi tutte lasciano il tempo che trovano IMHO. ( non posseggo nessuna ammiraglia canon e della 1dxiii nulla mi importa direttamente. Uso Canon ma ho usato Nikon e Fuji ). | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:30
Io leggo nella recensione che il modo af più preciso per i test che hanno fatto è quello in live view, che quello in ovf in più test ha dato foto fuori fuoco mentre quello in live view molte meno... | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:33
Si fico ma che capacità/esperienza hanno questi testatori? Io mi fiderei di più di Frits... non credi? Visto che le camere vengono "cucite" sulle capacità/esigenze di noi professionisti??? www.canon-europe.com/pro/ambassadors/frits-van-eldik/ | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:37
Sign, è gente che testa le macchine da decenni e che lo fa per mestiere, non sono sprovveduti, come qualcuno vorrebbe lasciare credere. Conoscono perfettamente come funzionano i moduli di tutti i brand, nessuno escluso e, non a caso, dpreview viene definito il miglior sito di recensione di attrezzatura fotografica. Io non sto dicendo che Canon in AF faccia schifo, ma conosco tanta gente che conferma quello che gli autori di dpreview dicono, ovvero che Nikon e Sony, ad oggi, offrono i migliori sistemi AF, con tracking più che efficienti. | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:50
No Iza perdonami ma non si può sentire.... quando leggo certe recensioni si capisce immediatamente per chi è del mestiere che non ne sanno mezza.... su certe cose e SICURAMENTE non hanno la mano/capacità di un professionista con la "P" maiuscola per le cose in movimento, ci scommetto quello che vuoi! Un conto è un test strumentale/di laboratorio, un'altro è fare foto sul campo in determinate situazioni, ti assicuro che se li porto sotto un salto in CdM di Sci NON LO VEDONO NEPPURE PASSARE UNO SCIATORE INQUADRANDO con un 600/840!!! E sarebbero capaci di tenerlo esattamente centrato per "X" secondi usando i case giusti con i giusti settaggi? Dai non scherziamo.... Come non lo vede neppure passare un serio professionista di un'altro sport che non ha mai fatto lo sci! Credimi.... | 
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:55
Oh poi, come sempre detto!!!, io sono il primo da utilizzatore Canon a LODARE l'AF Nikon (e pure qualche lente va...!). Il mio discorso è in generale e vale per i test fatti su qualunque brand. Guarda caso anche le riviste italiane (ad es. tuttifotografi) quando testavano le fotocamere lo facevano SOLO in laboratorio strumentalmente, poi quando approfondivano per le ammiraglie con le prove sul campo, guarda caso chiamavano noi professionisti, com'è sta cosa??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |