JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io apro direttamente il raw con Affinity, magari è quello che lo rallenta „
A me succede che per aprire il raw in persona sviluppo ci mette una decina di secondi e per svilupparlo e passare alla Persona Fono ce ne mette circa il doppio.
Oggi ho lavorato prima un file scattato con sigma Dp2 in spp(software di sigma per sensore Foveon) e poi riaperto in affinity e lo sviluppo è stato una scheggia, credo quindi che il tempo che ci impiega dipende dalla fonte del raw
Altro simpatico bug della versione Windows che in teoria era stato risolto (ma a quanto pare no): ora all'improvviso Develop mi apre i RAW con almeno 1 stop di sottoesposizione, che poi sparisce quando si passa in Photo persona. Per ora l'unico modo che ho trovato per risolvere è di minimizzare l'immagine in Develop e quando la massimizzo, voilà, come per magilla torna a posto. Direi che Serif ha ancora parecchio da fare sul modulo di sviluppo dei RAW..
ho visto un po di tutorial su Youtube e il programma mi piace molto ... non capisco però come accedere alla trial per ipad. trovo solo la trial per mac osx (che però non mi interessa volendo acquistare solo la versione ipad)
“ Direi che Serif ha ancora parecchio da fare sul modulo di sviluppo dei RAW.. „
Gli strumenti messi a disposizione da Persona sviluppo sono giustamente solo quelli essenziali perché la logica di Affinity presuppone il completamento del ritocco in Persona Photo. I problemi nascono a mio avviso dalla qualità della demosaicizzazione, non al pari di DxO photoLab o Capture One, e in qualche piccolo bug. Peraltro ho Affinity sia su Mac che su Windows e devo dire che sul primo gira meglio
Si esatto, quello intendevo, gli strumenti necessari in Sviluppo ci sono tutti direi, è più una questione di rifinire meglio quel modulo, che ho sempre considerato il tallone d'Achille di un programma altrimenti eccellente, soprattutto se rapportato al prezzo ridicolo a cui viene venduto. Diciamo che purtroppo se lo si vuole utilizzare come soluzione "all-in-one" ancora non ci siamo al 100%.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.