| inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:33
Storia già vissuta: OS 7 OS 8 OS 9 e poi ... il salto OS X Per un po hanno supportato il vecchio sistema e poi ciao. I miei vecchi BondieBlue funzionano ancora con i loro vecchi programmi ma su internet non ci vai più. 4 iMAC G3 nel cesso + 2 Performa e dopo: OSX per Motorola Via Motorola arriva INTEL Meraviglia dopo un paio di anni dei tuoi Motorola te ne facevi una pippa 2 eMac G4 + 2iMAC G4 + 1 Mactower G5 nel cesso Grazie Apple. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:37
In effetti se dovessi giudicare dalla scioltezza con cui opera Lr cc o PS e altre app sul mio ipad pro la cosa mi fa ben sperare, tanta autonomia, zero calore e rumore. Sono curioso di vedere i primi macbook e iMac arm all'opera. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:48
Sarà interessante capire come faranno a vendere a giustificare la tassa apple. È una mossa ovviamente fatta per massimizzare i profitti |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:52
Mastro, ho inizato a usare MacIntosh quando nemmeno esisteva ancora lo smartphone (c'erano i telefonini, tipo lo Star Tac, ma era per pochi)... E comunque per passare a iPhone ho aspettato tantissimo tempo (fedelissimo Nokia + RIM BlackBerry, ancora oggi lo Z10 è per me il più bello e performante telefono io abbia mai avuto in proporzione). Per il resto, dai ragazzi... anche IBM non aveva nulla da imparare e aveva tanto know-how... anche Philips era il miglior costruttore di televisori insieme a Loewe... adesso i televisori Philips sono in licenza con il marchio. Le cose, quando si sottovalutano o non si ha capacità, sfuggono di mano anche se sei leader (di mercato, di qualità, di quello che volete). Che poi quando IBM-Motorola sviluppavano i G3, G4 e G5, erano molto meglio di Intel, ma anche in quel caso alla Apple trovavano limitati nello sviluppo i possibili G6. Sono due anni che Apple si lamenta della mancanza di sviluppo da parte di Intel. Hanno aspettato pure troppo per il MacPro e alla fine lo hanno fatto uscire con gli Xeon W perché non potevano aspettare oltre per non perdere troppo il mercato dei professionisti. Apple vuole sfruttare intelligenza artificiale e altro che evidentemente è convinta di poter fare meglio con gli ARM. E lo dico contro i miei interessi (perdita di valore di mercato, possibilità di dover cambiare le macchine prima del fine ciclo naturale etc...) Gli iPad Pro sono delle bestioline mica male. @Old_Pentax Però il bello è che puoi continuare a usarli... io a volte per divertirmi accendo ancora il MacMini del 2005, con il G4. Lo uso per insegnare montaggio al mio nipotino, con il mitico iMovieHD. Se c'è una cosa che mi pento fortemente di aver fatto è di aver venduto il mitico primo iMac del 1997, color azzurro... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 0:11
Ampere Computing sta sfornando dei processori ARM con 80 core che andranno a costituire la base di calcolo dei server di Amazon e sembra anche quelli di Microsoft superando per prestazioni gli Xeon di Intel e i processori AMD. Probabilmente è possibile che uno o più processori Apple possano equiparare gli Intel nello spazio di questi due anni. Per il software penso che sia ancora più semplice visto cosa ha fatto una media software house come Affinity che ha realizzato i suoi principali prodotti, Designer e Photo, sia su MacOS che su iPad. Per Apple è un passo importante, a mio avviso più di quello fatto in passato perché se è vero che il PowerPC l'aveva chiusa in un vicolo ceco ora invece deve dimostrare di essere meglio di Intel!!! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 0:17
Se ne parlava da tempo, più volte Apple ha affermato che l'iPad pro era più veloce dei MacBook Pro top di gamma, quindi nessuna sorpresa che vogliano portare lo stesso chip anche sui computer e non solo sui tablet |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 0:56
Vado controcorrente, ma credo che a suon di miniaturizzare Apple possa giungere a potenziare l'Ipad ibrido con tastiera e fornire delle macchine valide tali abbandonare non il MacBook pro, ma il concetto di portatile stesso. Cosa c'é di più portatile di un iPad se avesse tutte le caratteristiche lavorative di un MacBook Pro? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 6:34
Comunque ragazzi. Ora che ci penso valuto con una luce diversa il fatto che, proprio l'ultima generazione, dopo molti molti anni, Intel abbia dei processori octacore in luogo dei quad core. Forse, dico forse, era l'unico modo per riuscire ad ottenere un vero upgrade in potenza di calcolo? Ma forse anche sacrificando parecchio autonomia dei portatili e surriscaldamento.... Secondo voi quale sarà il primo Mac ARM? Secondo me risusciteranno per prima cosa il macbook, e sarà fanless. Poi toccherà all iMac. Sottilissimo forse anche esso fanless o al massimo con una ventolina. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:06
“ Ora che ci penso valuto con una luce diversa il fatto che, proprio l'ultima generazione, dopo molti ritmo anni, Intel abbia dei processori octacore in luogo dei quad core. Forse, dico forse, era l'unico modo per riuscire ad ottenere un vero upgrade in potenza di calcolo? „ non direi proprio. “ Secondo voi quale sarà il primo Mac ARM? Secondo me risusciteranno per prima cosa il macbook, e sarà fanless. Poi toccherà all iMac. Sottilissimo forse anche esso fanless o al massimo con una ventolina. „ probabible. Spero che esagerino un po' con i processori, magari mettendo più chip, perché per quanto potente la cpu di un iPad rimane comunque limitata. Per chiudere, un minuto di silenzio per chi ha appena comprato un Mac Pro, invece di acquistare una Tesla |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:30
Che bello che ho scelto Win10! Bye bye Apple. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:37
Microsoft ed Adobe saranno le prime società a collaborare con Apple per rendere le proprie applicazioni compatibili con il nuovo processore arm. Durante l'evento è stato anche mostrato il funzionamento di Photoshop, Lightroom, Powerpoint, Word ed Excel. È probabile che, visto l'annuncio, non ci saranno più mac Intel, le prossime uscite, IMac 24 e Macbook 14 saranno già su piattaforma Silicon, chi comprerebbe più ora un mac Intel? Probabilmente io, dato che a mio figlio hanno scassinato giusto settimana scorsa la macchina in università e gli hanno rubato lo zainetto con dentro macbook pro e altri accessori |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:38
ha lasciato lo zaino in auto? c'è davvero ancora qualcuno che lo fa? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:46
Da operatore del settore, penso che ad Adobe e agli altri basti semplicemente ricompilare con le nuove SDK per avere la versione su ARM. Se invece parliamo di chi parla direttamente con l'hardware (Paragon NTFS) o chi usa spesso assembly nel codice o ottimizza per le SIMD (Autodesk/Rhino &C.), beh, potrebbe esserci da piangere, parecchio. Sui motivi della scelta, piu' che un discorso prestazionale penso ad un ragionamento di marketing/unificazione dei sistemi. Oltre, ovviamente, alla possibilita' di avere tutto hardware proprietario, il che permettera' ad Apple di fare tutto cio' che vuole, senza che nessuno possa metterci mano/becco. Il che non e' necessariamente un male: preferisco sapere in che (brutte) mani finiscono i miei dati, ma spererei che ci fosse una trasparenza maggiore. Sara' che non sono un amante di sette e santoni, ma diffido sempre di chi mi dice "stai sereno"... Il discorso hackintosh penso che Apple nemmeno lo consideri, tanto minimale e' il danno: gli costerebbe di piu' far muovere i suoi avvocati. Comunque, per fortuna non abbiamo preso il MBP nuovo la settimana scorsa! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:53
“ Sui motivi della scelta, piu' che un discorso prestazionale penso ad un ragionamento di marketing/unificazione dei sistemi. Oltre, ovviamente, alla possibilita' di avere tutto hardware proprietario, il che permettera' ad Apple di fare tutto cio' che vuole, senza che nessuno possa metterci mano/becco. „ Altro vantaggio grosso per apple è di non dover più dipendere da Intel per forniture e dover subire ritardi come è successo in passato. Avranno un controllo maggiore sulla filiera, e potranno marginare di più. Senza contare il fatto che potranno vantare performance doppie, triple, o centuplicate rispetto ai pc win, nei prossimi keynote, senza che qualcuno possa fare un confronto immediato. Si dovranno aspettare i benchmark di terzi per capire davvero quanto varrà la pena. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:03
“ Senza contare il fatto che potranno vantare performance doppie, triple, o centuplicate rispetto ai pc win, nei prossimi keynote, senza che qualcuno possa fare un confronto immediato. Si dovranno aspettare i benchmark di terzi per capire davvero quanto varrà la pena. „ Questo per software proprietari come la suite per attività office. Per tutto il resto contano i risultati... tempi di rendering di una scena di Cinema 4D, velocità di sviluppo di un filtro per Photoshop, elaborazione filmati etc... per cui se le performance sono il doppio vuol dire che sono il doppio! “ le SIMD (Autodesk/Rhino &C.), beh, potrebbe esserci da piangere, parecchio. „ Per queste ci pensa già la compatibilità con OpenGL vedi tutto il ramo di Alias, tranne Maya che nella dimostrazione sembra già cavarsela benino. Comunque 24 mesi saranno lunghi ed interessanti da vivere per capire dove andranno! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |