RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 16mm 1.4 DC DN vs Sony E 16mm 2.8 pancake


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 16mm 1.4 DC DN vs Sony E 16mm 2.8 pancake




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 16:32

Il confronto non è corretto perché col sony hai messo a fuoco il muro, col sigma la panchina.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:34

Credo, ripeto "credo" di aver fatto le cose correttamente.
Ho messo come impostazione di autofocus sulla mia a6000:

modo di messa a fuoco: AF Singolo
area di messa a fuoco: centro

Ho sbagliato qualcosa? mi consigliate un'altra impostazione?
Se la risposta è no, essendo sul cavalletto, nella stessa posizione e altezza, può darsi che il Sigma sia decentrato?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:35

Devi andare in punto singolo... Mi pare ovvio

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:48

beh, se ho detto che sono un principiante, non mi pare ovvio no.
Se vedo auto focus singolo con area centrale, dalla mia esperienza di incompetente, mi sembra ok.

Guardando nel menù, come area di messa a fuoco,nella sezione auto focus singolo, ho "spot variabile", ho messo quello e ho lasciato il punto al centro. Rifaccio le foto.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 20:28

Ma non sarebbe meglio mettere in Manual Focus e decidere tu il punto da fare focus?

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 21:00

Eh no Jug... perchè se sono talmente cane da aver fatto casino con la selezione del'auto focus, chissà cosa riesco a fare con il fuoco manuale... sfalserei di nuovo il test come ho fatto nella seconda coppia di foto.

Comunque con il focus su spot centrale ho avuto la prova definitiva che il Sigma è una spanna sopra. Ho caricato le ultime due sempre nella gallery.

La prossima prova sarà tra il Sony 16mm con il convertitore e il 7artisans 12mm f2.8... e lì sarà divertente dato che il 7artisans ha il fuoco manuale...

Ma tranquilli, no vi ammorberò di nuovo ;)

Grazie mille a tutti!
Appena sarà passato abbastanza tempo da dimenticarvi di me, posterò anche qualche foto "vera" così, se vi va, potrete darmi qualche consiglio.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 10:30

Bene sono contento che tu sia arrivato al confronto corretto e alla conclusione corretta!! Sorriso

Ora considera quanto segue: il Sigma parte svantaggiato (lente f/1.4 è più difficile da fare di una f/2.8) ma tu gli hai dato un vantaggio, perché lo hai chiuso di due stop, mentre il Sony era a tutta apertura. Se sia più grande lo svantaggio o il vantaggio non so, ma un altro confronto che puoi fare è quello ad apertura intermedia (f/5.6), visto che sei lanciato con le prove e hai capito il metodo.

Se hai in mente di sbarazzarti del Sony, riflettici: è un pancake quindi molto comodo per andar via leggeri mentre il Sigma è un mezzo barile; se lo usi chiuso (tra 5.6 e 11) sarà buono abbastanza da non darti preoccupazioni di bassa qualità. Per intenderci per street, reportage turistico e altri usi easy, penso che vada benissimo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 23:43

Guarda che le recensioni sono in gran parte frutto di suggestioni personali ed hanno perciò grosso modo la attendibilità di un rutto. Oppure, nello spirito di branco che anima l'essere umano, si parte dall'opinione di un tedesco o di un polacco e lì ci si allinea seguiti dal resto della truppa il tuo Sigma ed il tuo Sony, nella tua prova danno esattamente ciò che devono dare e non sono difettosi. Che uno venga considerato cesso e l'altro un capolavoro è da ascriversi a suggestioni ed imbrancamenti ideologici. E' solo provando di persona che ti puoi fare una idea del valore di una cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me