RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censurato







avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:07

Argomento interessante e di piacevole lettura. Grazie per aver proposto questa discussione rivolgendoti a tutti in modo semplice e chiaro. Complimenti e spero vorrai continuare.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:27

Salve vorrei acquistare un astroinseguitore, diciamo amatoriale senza svenarmi troppo, qualche consiglio? Ho un 300 mm f 2.8, un buon cavalletto. La curiosità e il piacere di fare qualche bella stampa...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:51

Ciao Dukefleed (zeppo?),

apprezzo molto il lato tecnico del post, è il percorso che bene o male abbiamo fatto tutti, ma un po' meno la retorica su cosa sia o meno astrofotografia.

Premetto che di fotografie del cielo profondo ne ho fatte, ho una "vera" montatura equatoriale (vixen sxd2), ho un newton, sto per prendere un Newton-Mak, ho i filtri etc etc quello ma dire che non siano sempre gli stessi oggetti è un no-sense.

L'astrofotografo principiante ed intermedio fotografa sempre gli stessi oggetti, son sempre quelli a meno che non esploda una supernova e se fotografare la via lattea non è considerata astrofografia, fotografare andromeda lo è? Oppure M51, M101, M45?

Apri astrobin e cerca andromeda, altro che paesaggisti che fotografono le tre cime dallo stesso punto.. dai su.

L'astrofotografia è una sfida. E' un mondo molto affascinante e penso che sia un primo passo quasi necessario verso l'astrofisica, l'astronomia o semplicemente la fisica. La soddisfazione che da l'astrofotografia, a fronte di un simile impiegno è impagabile e irraggiungibile in altri ambiti fotografici è come collegare l'australia con in HF rispetto ad utilizzare un telefono : non c'è paragone.

Discorso location, io mi diverto molto di più ad ottenere foto deep sky da milano, livello di difficoltà extreme/insane , rispetto che andare a Saint Barthélemy. Qui è molto più didattico e la sfida è maggiore.

ps: Ho appena ordinato filtri in banda stretta, un salasso. Eeeek!!!
ppss: sbrighiamoci prima che la flotta di microsatelliti di elon muschio copra il cielo notturno.

Ciao!

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:05

bellissimo post che fa anche capire il lavoro che sta dietro una singola foto.
Personalmente ho sempre cercato una mini guida per capire come vengono realizzate queste foto.
Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:19

Ciao, mi sono cimentato qualche tempo fa ora è quasi un anno che non scatto più in astrofotografia, concordo è un tipo di foto molto impegnativa soprattutto se parti, come me, dall'idea di utilizzare il più possibile l'attrezzatura già in possesso, diciamo che ho utilizzato gli obiettivi in mio possesso, mi sono costruito un cavalletto ad hoc partendo da quello in legno da geometra, modificandolo in varie parti, ho acquistato una macchina usata per poi farla modificare, naturalmente ho preso un astroinseguitore lo Skywatcher, e un sistema di inseguimento utilizzato con soddisfazione.
E' comunque un genere di foto veramente tosto ma molto affascinante ed emozionante....quanto freddo che ho preso.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:37

No non l'ho appeso è tutto li, ma per problemi personali non riesco ad avere la mente sgombra per dedicarmi a questo tipo di foto, vediamo un po' in futuro come andrà.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:52

Ho preso anch'io i filtri a banda stretta, ma non sono ancora riuscito a provarli! Quando è sereno, c'è la Luna piena, quando non c'è la Luna o piove o c'è vento!


Io ne ho approfittato per programmare lo starbook ten di vixen con le traiettorie della ISS e alcuni satelliti artificiali, ovviamente essendo un software giapponese è complicato all'ennesima potenza per noi occidentali ma è unico nel suo genere.

Ho pensato a lungo alla camera guida, ma qui il fondo cielo diventa bianco latte già dopo 2 minuti di esposizione a f2.8, se dovesse servirmi in futuro con tubi bui e filtrati penso di prendere il lacerta mgen 2.

I limiti imposti da milano e la piccola porzione di cielo che posso analizzare dal balcone sono davvero stimolanti: sto imparando a memoria la posizione di molte stelle, oramai le costellazioni le riconosco anche all'alba, il movimento dei pianeti etc etc.

user3548
avatar
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:38

Grazie Z, bellissima cronistoria, la cosa che da "speranza" a chi non ha ancora potuto fare nulla di serio in questo ambito fotografico.
Ho conosciuto Wazer di persona quando andai a ritirare l'eizo e già ai tempi, tempi in cui stavo cambiando casa, ero molto intenzionato alla foto deepsky, sto iniziando a mettere qualche condizione per poter iniziare a piazzare il cavalletto sul terrazzo che ahime è orientato a sud, quindi potrebbe essere non semplice il puntamento della polare, ma ho un tettino che copre metà terrazzo e con una buona scala e impalcatura potrei provare a piazzarmi qualche volta.

Lo farò con la 1DS3 ma ho anche la 50D, APSC senza fama senza gloria ma del tutto un buonissimo corpo APSC e potrei sfruttarla per questo.
Ovviamente dovrò investire in ciò che ancora non ho acquistato, ma tant'è....

Bella l'evoluzione delle tue fotografie, e anche mi ritrovo nella continua ricerca di perfezione, quindi so già che la strada è tracciata.


Go ahead PLS!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:55

quindi potrebbe essere non semplice il puntamento della polare, ma ho un tettino che copre metà terrazzo e con una buona scala e impalcatura potrei provare a piazzarmi qualche volta.


Ciao Alberto, vai di deriva ;-)

user3548
avatar
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:30

Il problema ragazzi è il pergolato...
Devo andare sopra e il tettino è perfetto. (mia moglie non ha aderito alla proposta di rimuovere il pergolato chissà perchè...)

parliamo di cose serie

Città: Piacenza centro centro quindi IL altissimo
-Camera una delle due Canon
-astroinseguitore star adventurer
-obiettivo non attualmente disponibile ma meglio:
--Canon 400 F5.6 + moliplicatori
--Canon 100-400 II + moltiplicatori
-Filtri da acquistare per le suddette ottiche

cos'altro?

Ovviamente la scimmia per il deepsky è grande grande

Vedere questo tuo report aiuta a sperare di poter provare a fare qualcosa di sensato.



avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:05

Zeppo hai provato il filtro h-alph della optolong? Sono indeciso tra il 12 astronimik e il 7mm optolong

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:46

@Dukefleed Grazie mille per il tuo racconto bellissimo.
Mi volevo avvicinare a questo mondo, ma ho lasciato perdere per via del budget disponbile. Da quello che ho letto in giro, partendo da 0 proprio (intendo neanche la reflex con obiettivi), per fare una cosa abbastanza decente servirebbero all'incirca 2000 € se non di più.
Continuerò a seguire comunque il tuo racconto e grazie per tutto il lavoro che svolgi

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:50

@Aspartame
Dipende tutto dall'obiettivo che vuoi raggiungere
Ho visto lavori molto decenti con attrezzatura molto al di sotto dei 1000 euri

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:37

@Aspartame

I miei scatti sono fatti con un'attrezzatura sotto i 1000€, naturalmente gli obiettivi li avevo, mi sono dovuto attrezzare un cavalletto un astroinseguitore e una macchina modificata, poi da li si puo spendere quello che si vuole, certo non ho i risultati di chi spende qualche migliaio di euro ma qualcosa porti a casa.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:58

Dipende tutto da cosa vuoi fotografare, io ho fatto una scelta radicale:

1) Fotografia itinerante max 200mm: Vixen polarie con cannocchiale polare pfl
2) Fotografia da balcone fino a 10 pollici riflettore: Vixen sxd2 con starbook ten

Non è un setup per deboli di cuore, quando scegli Vixen sai quello che ti aspetta.

Se pensi di lavorare sempre con le reflex/mirroless allora i filtri a clip sono un ottimo investimento.

Ho appena preso la serie da 12 della Astronomik (H-Alpha, OIII e SII)


Bel trio! Dove l'hai preso?


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me