| inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:14
Ottima iniziativa! Anche perché in effetti non è un finanziamento ma una dilazione di pagamento; non ho capito però se si parla di carta di credito normale, per dir così, o di quella ricaricabile, infatti io sin'ora ho sempre usato quella ricaricabile su cui, volta per volta, caricavo il necessario. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:19
https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=202095050 Qui sopra sono spiegati i dettagli. Mi risulta che comunque sia un servizio in sperimentazione e limitato a determinati clienti storici e affidabili. “ ma se non paghi cosa succede? non penso che lo fanno a tutti „ Avvieranno una qualche procedura di recupero crediti, immagino. Ma accettando solo carte di credito con scadenza ben oltre alla scadenza delle rate, e non accettando prepagate o ricaricabili, e avendo inoltre uno storico molto dettagliato dei loro clienti, penso sia difficile che qualcuno scappi senza saldare il dovuto. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:23
Innanzitutto bisogna avere registrata una carta di credito bancaria e non una carta ricaricabile. Poi bisogna essere registrati da un pò di tempo ed essere clienti affidabili. Si può acquistare solo 1 prodotto a rate e finchè non terminano le 5 rate non si può acquistare nient'altro a rate. E se non sbaglio, i prodotti acquistati a rate non possono essere restituiti ma solo in caso di difetti o rotture si va in garanzia, quindi non vale il giochetto compro, provo e restituisco se non mi piace. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:26
“ E se non sbaglio, i prodotti acquistati a rate non possono essere restituiti ma solo in caso di difetti o rotture si va in garanzia, quindi non vale il giochetto compro, provo e restituisco se non mi piace. „ "L'eventuale restituzione di un Prodotto o un Dispositivo acquistato tramite questo metodo di pagamento, e l'importo di qualsiasi rimborso relativo a tale acquisto, saranno soggetti alle nostre politiche di reso standard. L'importo rimanente dovuto per il tuo acquisto sarà detratto da qualsiasi rimborso". Le politiche di reso restano le medesime, anche perché essendo un acquisto a distanza il recesso immagino sarebbe comunque dovuto per legge. “ Ma accettando solo carte di credito con scadenza ben oltre alla scadenza delle rate, e non accettando prepagate o ricaricabili, „ Io ho usato il metodo di pagamento che uso di solito, ovvero carta bancomat legata al conto. Non una ricaricabile, quindi, ma nemmeno la classica carta di credito obbligatoria in caso di noleggio auto. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:33
Si, non è il classico finanziamento (poiché zero interessi) ma il principio è lo stesso, e per oggetti superflui lo trovo pericoloso. In ogni caso, visto tutti i commenti positivi, sicuramente sarà un buon modo per far girare l'economia. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:47
Wideanglesrock si ho dimenticato di inserire il bancomat legato al conto come modalità di pagamento oltre alla carta di credito bancaria. Per il discorso del reso ho notato che hanno inserito questa possibilità da non molto perché all'inizio il servizio non permetteva la restituzione del prodotto senza motivazione. Bene, meglio cosi. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 12:48
Vediamo se e quando Amazon inizierà a pagare le tasse nel paese in chi la merce viene venduta. Ho dovuto rinunciare a comprare su Amazon, perchè nel paese in cui vivo non vengono spedite le merci. All'inizio ero dispiaciuto, alla fine lo trovo giusto. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 13:07
“ Per il discorso del reso ho notato che hanno inserito questa possibilità da non molto perché all'inizio il servizio non permetteva la restituzione del prodotto senza motivazione. Bene, meglio cosi. „ Senza la possibilità di reso, neanche a parlarne a sto prezzo. Io sono acquirente storico Amazon, ma che non si è mai fatto problemi a restituire se insoddisfatto @DrChris. Concordo sul ragionamento, ma è anche vero che non può essere il cittadino che in proprio va contro il mercato. L'Italia e/o l'UE potrebbero imporre regole più stringenti, ci metterebbero una settimana, credo. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 13:09
Bah... cliente Prime da anni con due account (privato e aziendale) tanti soldi e mai mezzo problema. Eppure non trovo nulla. E' un po' una lotteria, mi pare. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 13:15
idem sono prime dal day one e ho anche svariati articoli e servizi amazon e ho paura a fare il totale speso quindi boh |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 13:24
Io erano giorni che consultavo l'ottica in questione in giro per il web, anche qui sopra (a proposito, noto che sul mercatino molti manco ti rispondono più, annamo bene ). Se fossi un cospirazionista direi che l'amazzonia ha sviluppato un algoritmo avanzatissimo per beccarti proprio nel momento di debolezza e proporti la rateizzazione indolore Ma per ora non mi spingo a tanto. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 13:27
Anche io ho comprato, in unica soluzione, il Canon 35 f/2 IS USM garanzia Canon Italia ma l'ho pagato 470 euro ... non vedo molta convenienza su Amazon. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 13:28
“ Anche io ho comprato, in unica soluzione, il Canon 35 f/2 IS USM garanzia Canon Italia ma l'ho pagato 470 euro ... non vedo molta convenienza su Amazon. „ Prezzaccio! Dove l'hai preso? Di base comunque sì, Amazon non è il più conveniente per quanto riguarda le ottiche. Ma la garanzia che ti offre è impagabile. Io poi volevo provare questa cosa delle rate. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 13:29
scattodigitale a Roma |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 13:31
“ scattodigitale a Roma „ Non lo conoscevo questo sito, bei prezzi e accettano Paypal, lo tengo presente grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |