RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 50 1.8 su a7r4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 50 1.8 su a7r4





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 5:42

io ho optato per il tamron 35 2,8 insieme al 20 2,8


che ne pensi dei due tamron?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 7:17

ti dirò che devo ancora provarli bene visto il momento..
sicuramente ben fatti, piccoli e leggeri..con 600€ li ho presi entrambi per privilegiare la compattezza..prima mi ero letto il blog sonyalpha dove testavano i vari obiettivi su r4 che è molto esigente..e ne parlavano davvero bene..il 20 distorce molto ma si corregge con un click..devo metterli alla frusta ma volevo qualcosa di mini per andare in giro con la famiglia quindi se faccio trekking il 20 basta e avanza , se faccio street idem il 35..poi hanno stesso diametro filtri..se ho bisgono di luminosità ho il 50 e 135 sigma art..insomma nell'ottica della qualità unita al prezzo e al poco ingombro sono un best buy..af nella media..non super veloce ma lo sapevo..

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 7:33

dimenticavo che entrambi hanno una distanza minima di maf di circa 10-15 cm quindi rapporto quasi da macro..giusto per composizioni diverse dal solito..provando il 20 arrivi a circa 4-5 cm dal soggetto..

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 7:46

Grazie Alex

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 8:00

di nulla!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:22

Il 50 è utilizzabile su r4, ci mancherebbe.
Da 2.8 in avanti, la resa è decente. Ma solo che, dopo vorrai qualcosa di meglio...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:06

MrGreenIo non spenderei mai mille mila euro per una r4 per poi metterci davanti un una lente mediocre come il 50 sony...merita di meglio..MrGreen
Io ho preso la strada inversa una a7 III liscia ma con vetri al top.
Io valuterei anche il batis 40 oltre al sammy 45

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:17

Fiorino, purtroppo il 40 Batis ha problemi con la maf e un comportamento del diaframma che non mi piace molto. In determinate situazioni limita l'apertura massima in automatico, senza che tu possa fare nulla.

Maserc, no non voglio obiettivi 1.4 o 1.2. Ne ho avuti e ogni volta che dovevi portarli in giro mi prendeva la depressione MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:22

Ma ti dirò. Ho preso il nokton 1.2, e col techart va una favola.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 22:02

Io il 24 gm ed è minuscolo

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 22:04

Che c'entra? Si parlava di 50 o sbaglio?MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 22:11

Cazz ne so MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 7:09

Concordo con Jazzcocks e Gio3000m: il 50 sony è un onesto cinquantino che si comporta come tale. E' molto nitido da f/4 fino a f/11, buono a f/2.8, accettabile ma ancora nitido a tutta apertura. Ha dei colori molto vivaci, ma naturali, e una buona resa dei contrasti. Rispetto al 50 vintage medio è molto più performante a tutta apertura, rispetto al 50 1.8 contemporaneo medio ha delle prestazioni ottiche del tutto allineate. Il vero punto debole è l'autofocus non fulmineo. A oggi non ho visto un confronto affidabile con il 45 samyang che è la prima alternativa, che probabilmente va meglio sia come af che come nitidezza, ma che costa il doppio. In particolare oltre alla nitidezza mi piacerebbe capire la differenza di resa tra i due, colori, contrasto e situazioni difficili.
Se ti serve una nitidezza super a tutta apertura e ai bordi da guardare al 100% a monitor ti devi rivolgere a ottiche più costose.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 10:50

Sicuramente il Samyang ha più “carattere “, o se vogliamo una resa più distintiva! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 11:02

Il Sony 50 1.8 eccelle (termine esagerato per 150€ di obbiettivo? ma anche no)
eccelle nella resa su tutto il campo a diaframmi intermedi, con ottima tenuta anche nei controluce; sono solo sei lenti, è facile. Inoltre non ha distorsione e vignettatura.

Il Samyang 45 ha una resa veramente notevole a diaframma spalancato conn AF veloce e silenzioso. Chiuso a f8 può capitare di trovare qualche angolo un po' più morbido del centro, ma niente di drammatico, questo sul 50ino Sony non succede.

Questo è il Sony 50ino su 24 Mpx f 7.1. Non carico a 42 xchè ho visto che il sito comprime troppo.

Guardate il dettaglio negli angoli.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me