| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:30
a me non sembra male.... |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:15
ne carico un'altra peggio :D |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 18:17
Neanche a me, sinceramente. Jpg in camera? Il RAW ce l'hai? |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 19:35
Bisogna proprio andarsela a cercare la granulosità! |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 20:37
“ Bisogna proprio andarsela a cercare la granulosità! „ Vero, però c'è, nei contorni dei tondini di ferro. Ma ingrandendo al massimo... L'ho detto al primo intervento: vivisezionare al pixel la foto è un ottimo modo per restare delusi. Inoltre tirare al massimo i jpg e magari farci ancora editing pesante è un ulteriore modo per peggiorare le immagini. Lo dico per primo a me stesso, perché anch'io talvolta vengo tentato dal pixel-peeping... |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 23:26
Questa non l'ho nemmeno toccata in PS. Stasera non ho avuto tempo di trovare una foto in cui é molto più chiaro il cielo e più evidente la granulosità. Ma domani la carico sicuro. Fra l'altro noto che nell'angolo in alto a sinistra c'è sempre una sorta di macchia, come se non bastasse, ma non capisco dove sia, perché quando puliscono il sensore la macchia rimane sempre. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:50
allora ecco qua, io vedo parecchio rumore in alto nel cielo e soprattutto nell'angolo in alto a sinistra. L'ho scattata appositamente per questo esperimento. Una domanda mi sorge spontanea: quando apro photoshop e mi dice " il documento xxxx dispone di un profilo colore incorporato che non corrisponde allo spazio di lavoro RGB corrente" e "cosa intendete fare", io di regola scelgo "converti colori del documento in spazio di lavoro", va bene? qui intanto la foto in questione: ibb.co/x8Z1Sbp p.s. ora che l'ho caricata non vedo più il rumore che vedevo prima |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 10:11
Ho guardato entrambe le foto su pc e schermo da 24" (la prima l'avevo vista solo su smartphone): io non vedo problemi sul cielo, a parte alcune macchie sul sensore nella seconda foto (ne vedo sei, facilmente clonabili). |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 10:23
Le macchie si, sono evidenti. nella seconda foto vedo rumore nel cielo, ma una volta caricato sull'host vedo la foto nettamente più nitida. Invece nel bunker, se guardi attorno ai ferri, vedi una granulosità estrema. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 10:46
Una granulosità estrema No, sinceramente non vedo nulla che non va. Non capisco quale possa essere il problema inoltre bisogna capire quanto vuoi applicarti. Nel senso, se vuoi usare i picture style della macchina è evidente che devi scendere a compromessi e non puoi aspettarti la pulizia e i dettagli di un raw lavorato. Se vuoi usare il raw bisogna studiare bene i programmi di fotoritocco cercando di essere coscienti di quelli che si fa, ci sono autori che prima di pubblicare una foto la passano su diversi programmi e con ognuno di essi sviluppano la foto ed ovviamente arrivano ad un certo risultato. Poi c'è anche il discorso attrezzatura e obiettivi, e anche qua dipende dai risultati che si vogliono ottenere, ovviamente un Zeiss fisso da 4000€ avrà una resa migliore rispetto ad uno zoom economico 18-140. Insomma dipende da te, ma sicuramente scattare in jpeg e poi andare a zoomare al 200% non è una cosa saggia. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 10:55
“ se guardi attorno ai ferri, vedi una granulosità estrema. „ La "granulosità" l'ho vista solo su smartphone ingrandendo al massimo, su pc non si vede nulla. Ma su che supporto visualizzi le foto (notebook, pc, schermo esterno, tablet, smartphone) e con quale software? I jpg sono in sRGB? Secondo me hai dei problemi nella visualizzazione (soprattutto se le immagini le guardi ad alti ingrandimenti). PS magari postale su Juzaphoto, con i dati di scatto (obiettivo, tempi, diaframmi ecc). |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 11:18
Le vedo sul portatile e le carico su photoshop 2015. naturalmente non saprei dire se siano sRGB. in questa i dati di scatto sono 1/800 f5.6 iso 100 con il sigma 8-16 a 16 mm ibb.co/7rYKCv1 dove ho cerchiato io vedo la massima granulosità |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 11:29
@Cipollina I software compreso PS sono evoluti tantissimo in questi anni, PS 2015 secondo me andrebbe sostituito...... magari prova a vedere quale versione di ACR ti regge..... Nel mentre scarica la versione di prova di un buon software tipo DxO photolab 3 Élite o C1 DxO per il rumore fa miracoli, ha il denoising Prime che è imbattibile, a livello di Topaz denoise |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 12:17
“ in questa i dati di scatto sono 1/800 f5.6 iso 100 con il sigma 8-16 a 16 mm ibb.co/7rYKCv1 dove ho cerchiato io vedo la massima granulosità „ Visualizzata su monitor 24", al massimo ingrandimento disponibile (carico alla massima risoluzione e un click sulla lente), nessuna granulosità. Idem su smartphone. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 13:48
Dati i fatti....anche io non vedo granulosità direi cambia monitor. Ma non è che scambi la granulosità per qualcos'altro ? Quando dici di vedere la granulosità, si PS, a che ingrandomento arrivi ? Passi il 100% ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |