JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Magugno, ho avuto il 50/500 su pentax ed ora ho una A7r3. Per quanto concerne la mia esperienza trovo che il limite dell'accoppiata che possiedi sia l'obbiettivo che di natura non è un fulmine ed adattato probabilmente amplifica i suoi limiti. Ho provato adattate anche ottiche attacco canon sia con mc11 che con metabones V e per soggetti in rapido movimento non ho trovato risultati soddisfacenti con nessun obbiettivo. Con obbiettivi nativi i corpi danno ovviamente il meglio. Io utilizzo il 200/600 sony ed è fenomenale e parlano persino meglio del 100/400. L'escursione focale del 50/500 non c'è nel corredo sony per cui temo tu debba scendere ad un compromesso e l'acquisto di in nuovo corpo temo non ti darebbe comunque i risultati che stai cercando. Spero di essere utile
Ma se usi il 100-400 su r4, altro che 500 che hai, rispetto ad a9. Se solo la metti in aps-c, hai un 600 e sempre 26mpx, ma senza filtro AA. Tra le 2 non avrei dubbi, ed infatti non l'ho avuto, scegliendo la r4.
user203349
inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:01
Aspetta la R5, con le raffiche è più veloce della r4 con più mpx della a9.
@Magugno devi chiedere il permesso all'arbitro di scendere in campo e poi 400 mm sono fin troppi. 1/1000s è il minimo per le azioni di gioco. Con 10 fps documenti un intero rigore solo se hai fortuna all'atto dello scatto, 20 fps è meglio. Fossi in te userei un'A9. Per pigrizia (e età avanzata...) sono sempre rimasto sugli spalti, ma non porti a casa quasi niente, migliaia di scatti in raffica e raramente qualche bella foto (nel mio caso).
I 50 mm servono proprio perché sono bordo campo e ho libero movimento, i 500 servono se come spesso succede rinviano veloce e in campi non da 11 non c'è tempo per spostarsi. il 50/500 lo usavo con la 7D e non era male ne per velocità ne per resa, anzi andava meglio del 100/400 Mk1. Io ho già la A7r3 forse la r4 non mi servirebbe poi tanto, magari la velocità della A9 sarebbe meglio. Proverò ad andare a provare il 200/600, al massimo A7III con 70/200 o 70/300 e A9 con 200/600. Avrei preferito non fare l'albero di natale ma se proprio non si riesce a far di meglio... Un peccato per il 50/500 Sigma, è tutto tranne un limone, molto più nitido di quello che potrebbe far pensare l'escursione focale
Su 7d aveva effettivamente quelle focali ma all'epoca l'uso era solo per avifauna. Oggi si è aggiunto un nuovo uso che mi sta facendo impazzire... Il problema non è nemmeno l'aggancio ma perde il fuoco un fasi concitate della partita andando a finire anche in zone dove non c'è nulla...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.