| inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:00
A peggiorare... Vabbè. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:25
Se chiedi consigli da altri li dovrai accettare, oppure fai di testa tua!! Ma a questo punto perché chiedere consigli?? Poi ti abbiamo proposto una rp, dove potrai usare le lenti Canon che già hai, costa circa lo stesso prezzo, è l'unico svantaggio sta nella batteria... Nessuno a parlato di Sony, quindi se ti sta antipatica, a noi non interessa... Se poi a prescindere da tutto dovrà essere reflex, perché le ML non ti piacciono, allora almeno io ti consiglierei una 5dmkiii, anche se più vecchia, avresti un corpo pro. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:33
Sono passato dalla 80d grande macchina alla 6DII per una migliore tenuta ad alti iso fotografando di sera/notte o con poca luce visto il FF. Molto soddisfatto dell'acquisto presa nuova a Gennaio 2020 a un prezzo di 1.100. Mi diverto così senza stare dietro alle ultime novità preferendo ancora le reflex alle ML con prezzi umani. Provata la rp ho preferito di gran lunga l'ergonomia della 6DII almeno per me. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:06
Cioè ma davvero dite che la 80d è meglio della 6d2??Dammi retta al prezzo cui si trova oggi la 6d ii è un affare....se ti interessano tenuta iso migliori e lavori spesso in basse luci è la soluzione giusta ancor più della rp per via della migliore ergonomia(mai dovuto tarare un ottica sulle mie macchine).Io non ho fatto il passaggio,ma le ho affiancate per un periodo finendo per usare poi sempre la ff.Piuttosto il problema possono essere le lenti che costano in media molto di più di quelle per aps-c |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:09
Ho una 80d, ho provato una 6d Scusate se cado dalla sedia quando mi dicono che vado a peggiorare. Ho spiegato il perché non mi piace la rp, quindi perché continuare a proporla? Sulle Sony è una battuta... Visto il prezzo troppo alto per me. Il passaggio alla 6d mi costa quasi zero... La 5d3 non ha schermo orientabile, del quale faccio fatica a non averlo. Ho guardato anche la 5ds idem come sopra. Quella qualità a me non serve, preferisco qualcosa di più comodo, se devo scegliere. I consigli li tengo in considerazione soprattutto da chi ha fatto il mio stesso passaggio. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:11
Valerio grazie, so che le lenti FF costano, per mia fortuna ne ho già 2 compatibili, e prenderò il 24-105f4 is2 che tra l'altro pare faccia anche quello schifo |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:41
Secondo me se è quella la macchina che ti rende felice e che ti fa venire voglia di fotografare prendila senza pensarci due volte! Se la 6d faceva belle foto nel 2017 non vedo perché oggi, a 3 anni di distanza le faccia da schifo. Vai sereno! |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:42
“ Valerio grazie, so che le lenti FF costano, per mia fortuna ne ho già 2 compatibili, e prenderò il 24-105f4 is2 che tra l'altro pare faccia anche quello schifo „ Se posso darti un consiglio per risparmiare qualcosa,visto che poi potresti giocare con gli iso,prendi in considerazione il 24-105 STM.È un obiettivo tanto osceno costruttivamente quanto valido otticamente che non fa rimpiangere il fratello maggiore(sopratutto di prezzo) |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:48
“ Se posso darti un consiglio per risparmiare qualcosa,visto che poi potresti giocare con gli iso,prendi in considerazione il 24-105 STM.È un obiettivo tanto osceno costruttivamente quanto valido otticamente che non fa rimpiangere il fratello maggiore(sopratutto di prezzo) „ ho valutato anche un rivendibilità, resistenza ecc ecc avevo valutato la prima versione del 24-105. ma non ho trovato usato vicino che costasse il giusto... “ Se la 6d faceva belle foto nel 2017 non vedo perché oggi, a 3 anni di distanza le faccia da schifo. „ qualcuno è dal 2017 che dice che fa schifo... |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:24
“ qualcuno è dal 2017 che dice che fa schifo... MrGreen „ Oguno ha i suoi criteri.... Se va a fotografare le gare di motocross sotto la pioggia e nel fango, magari ha qualche ragione di recriminare. Come te che sostieni le tue ragioni, e recrimini sulla 80d. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:44
infatti quella ha una critica con un senso logico di uso, uso sportivo. non è adatta a quell'uso. per me è diverso dal dire la 80d è meglio perchè studi scientifici e test nucleari lo dimostrano. All'inizio del post chiedevo a chi ha fatto il passaggio 80D --> 6dmk2 se si era pentito o no.. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:09
Mamuthones io ho fatto il passaggio da 70D a 6D2, però adesso ho Sony A7III vale la mia opinione? |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:14
no perchè la a7III è troppo cara per me e mi è antipatica |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:15
 |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:34
Ma certo che la 6dii è meglio della 80d, poi se sulla carta quest'ultima a 100 iso è migliore, sti ca771!!! Non ricordo più cosa ci dovresti fotografare comunque... Beh se lo schermo deve essere tiltabile, deve essere reflex, ed anche ff, solo tre camere ci sono in quella fascia di prezzo: 6dii, Pentax k1 e nikon d750... se già hai obiettivi adatti alle ff Canon, la scelta si riduce a 1 sola... (e che sola ) Vai di 6dii e buona notte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |