RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli upgrade da Canon 1300d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli upgrade da Canon 1300d





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 12:28

Rp

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:10

Beh la serie R tanta roba ma l'investimento è troppo alto. Potrebbe essere un'idea quella della 90D, rivendendo il sigma e prendendo un obiettivo più funzionale alle mie esigenze come suggeriva Matteo... anche se la 6D2 mi fa proprio gola.
Per quanto riguarda il discorso delle occasioni o affari non sono d'accordo, se uno ha la possibilità di provare buone ottiche a buon prezzo vale la pena tentare, magari così si può scoprire che il proprio genere è proprio legato a quell'ottica. Con un po' di buon senso ovviamente.


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:18

Ti assicuro che ci passano tutti all'inizio, comprare solo perchè conviene, ci sono passato anche io.
Inizialmente ti sembra di sperimentare, ma poi scopri che stai spendendo soldi per ottiche di scarsa qualità (le ottiche buone costano sempre) e che al momento debito non rispondono alle tue necessità, perchè una tira l'altra e poi si arriva ad un punto dove si hanno magari anche più ottiche, ma tutte non ottimali. Sempre meglio comprare ottiche sulla base di necessità e non di convenienza, per quanto la scelta sulla convenienza possa essere ragionata.
Per esempio nel tuo caso non avendo nessun genere preferito e avendo apsc prendere il 24-70 perchè era una buona offerta è stata una scelta a mio parere sbagliata, non so quanto tu lo abbia pagato, ma con 2-300 euro ti prendevi il 17-70 2.8-4 della sigma tanto per dire.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:29

la rp costa poco e offre molte features utili (cito ad esempio eye af e foto stacking).
Inoltre é poco ingombrante

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:55

Io ti dico prendi la 6dii se è quella che desideri..cedi alle tentazioni se puoi permettertela, altrimenti poi ti rimane li in gola la voglia indipendentemente da cosa prenderesti..
E se è vero che oggi non la sfrutteresti a pieno ci arriverai domani con l'esperienza e la pratica.
È una macchina bellissima, si adatta alle tue esigenze, hai già le ottiche, è l'oggetto dei tuoi desideri..vai, divertiti, goditela, la fotografia deve essere una gioia non una sega mentale..
Mio parere spassionato..


avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:20

Grazie Matteo e Memento,
ne approfitto per farvi una domanda (Matteo non arrabbiarti), secondo voi col black friday ci sono buone offerte anche su ottiche e reflex o i prezzi restano stabili e quindi non vale la pena aspettare???

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:31

Mmmmhh difficile secondo me, magari trovi qualche buona offerta su entry level ma sui corpi pro/semi pro la vedo dura.. io sul sito più famoso non ho mai trovato nulla di che.
Magari su qualche sito più specializzato è diverso ma seguo poco, non ti saprei dire..
Certo che è lontanuccio il black friday :-P

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:21

Io non mi arrabbio MrGreenMrGreen, ma mi ricollego al discorso di prima... da sempre queste giornate di sconti i negozianti e gli store le fanno per liberarsi di roba invenduta generalmente, io devo ancora vederlo un black friday con vendute a prezzi veramente stracciati dei prodotti veramente validi se non giusto due schedine e robe simili.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:29

Canon rp nuova credo sia sotto i mille euro...

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:42

Davvero Pit? Non l'avevo mai presa in considerazione.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:55

Ai tempi delka pellicola, "qualcuno" diceva che le tue prime 10.000 foto sono le peggiori.
In digitale, forse 50.000 MrGreen!

Io mi associo a Matteo, è giusto essere onesti e avvisarti che è solamente scimmia da acquisti, è normale e ci passiamo tutti e tutti una volta o l'altra l'abbiamo accontentata.

Il mio consiglio è di risparmiare, investire 150/200 € in libri, di tecnica e di autori famosi, e semmai razionalizzare il corredo.

Investi in te stesso ora, non in corpi che si deprezzano come non mai

In altri periodi avrei aggiunto anche un bel viaggio come consiglio Triste

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:11

Eh ma anche ma anche dopo 500000 il 99,99999% ai livelli di Bresson non ci si avvicina nemmeno MrGreen
Però è giusto studiare i grandi..
L'RP tenta anche me non poco.. e costa meno della 6dii e 90d..però ste mirrorless (ottime) non mi restituiscono il feeling delle reflex..sensazioni sulla pelle.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:33

ma più che altro non ha alcun senso parlare di un corpo che trovi a meno di 1000 euro quando praticamente non hai lenti... Potrai anche pagare il corpo meno di 1000 euro e poi usare qualche lente che hai già in casa adatattata e probabilmente con risultati non eccelsi se la lente non è all'altezza, ma poi nel momento in cui si voglia espandere il corredo sono dolori se non si ha budget, quando una lente da full frame decente sono almeno 400 euro a pezzo. Questo è doppiamente vero per il sistema R che ha ottimi presupposti e grandi lenti, ma praticamente zero mercato usato.
Chiaramente questo discorso si riferisce in pieno all'autore del post che ha un 50 1.8 e un 24-70 sigma vecchio, ma potrebbe essere espanso a tanti altri casi. Chiaro che se uno ha in casa qualcosa di valido ci possa anche stare, a patto di entrare nell'ottica di passare a vetri nativi appena possibile, perchè usare a vita ottiche adattate non ha alcun senso.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:42

Dipende se consideri adattate le ef su rp. Non c'è chip o elettronica nel mezzo e non ci sono lenti.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 0:21

in quanto adattamento a livello ottico non può garantire le stesse prestazioni ottiche di una lente specificatamente progettata per il sistema, l'adattatore ef - r non nasce per un uso continuativo come ogni adattatore, ma per un uso sporadico nell'attesa di transizione a ottiche native oppure per usare ottiche ef che non trovano corrispondenti nel sistema r.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me