RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless come secondo corpo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless come secondo corpo





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:22

(sbaglio o è lo stesso sensore che però su Nikon è montato senza filtro passa basso?)


Mi pare che la d7200 monti un sensore Toshiba ma posso sbagliarmi,in ogni caso cambia poco

Comunque 12.8 megapixel dipende dall'uso che ne si fa,se non si fanno crop o non si vanno a spulciare le cose ingrandendo può anche bastare. Per una visione pc o stampe anche grandicelle non ci sono problemi

Quanto a dimensioni e ingombri ho trovato questa foto di una A6000 con 16-50 a confronto con LX100 e non è che ci corra tutta questa differenza...


Si ma la luminosità della lente è totalmente differente,è imparagonabile. F1.7-2.8 vs 3.5- 5.6. Dal giorno alla notte

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:33

L'opzione della LX100 sembra la migliore anche a me. Di una A6000 col kit 16-50, venendo da un buon corredo, non potrai che rimanere deluso. Se hai già APS-C non ha senso prendere un'altra APS-C per avere qualcosa di più leggero, meglio prendere una compatta o una M4/3 con un piccolo fisso.

Nel tuo caso penso che prendere una ML APS-C avrebbe senso per un cambio completo di corredo, non tanto per un affiancamento.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:20

Ora parto per la tangente...
un corpo Alpha 5000 APS-C 20 MPX, con un fisso luminoso, ma economico, tipo Sigma Art 30mm f2.8, come sarebbe
Sul mercato dell'usato costerebbe quanto se non meno di una LX100, otticamente credo che non sarebbe tanto male e il sistema sarebbe comunque aperto... che dite?
A livello di pesi e ingombri non c'è neanche paragone con la D7200 (800g) con le due lenti DX da 700/800g ciascuna...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:29

A questo punto una Lumix GX80 con un 20 mm 1.7 è più compatta, molto più completa (IBIS, mirino, menù moderni, touchscreen, molti più tasti e ghiere meglio disposte) e anche più versatile.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:38

Ho visto che da Mediaworld sono in offerta sia la A5100 con 16-50, che la GX80 con 12-32, considerato che ho a disposizione delle gift card forse mi oriento al nuovo.
Tra un obiettivo buio e l'altro, opterei per la Sony per il minor costo, il maggior sensore, la maggiore escursione e per le dimensioni/peso più contenuti.
La compattezza é la mia prima necessità, ho sempre la D7200 con tutto il kit.
A vantaggio della Panasonic ci sono i video 4k, ma non sono una priorità.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:51

Tra un obiettivo buio e l'altro, opterei per la Sony per il minor costo, il maggior sensore, la maggiore escursione e per le dimensioni/peso più contenuti



La Gx80 ha un miglior obiettivo,ha una stabilizzazione molto efficiente che Sony non ha,ha il mirino e ha più comandi fisici tra cui la doppia ghiera. In più ha un autofocus molto perfomante in bassa luce,mentre la Sony in quel settore fa più fatica (la mia A6000 in poca luce arranca)

Per me,tra le due,non c'è proprio storia. Poi se vogliamo parlare di sensore è inutile averne uno un po' più performante per poi lasciarci davanti quella lente che lo castra

Ps. inoltre la gx80 è senza filtro passabasso quindi la differenza di mpx è meno notabile

Ps 2. se un domani volessi comprare una lente nuova,quelle per sony un po' luminose non sono poi cosi piccole,mentre nel m4/3 riesci a stare in dimensioni molto compatte (vedi ad esempio il 20 f 1.7)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:39

La GX80 è molto meglio della A5000, e ad essere onesti anche della A6000. Un sensore leggermente migliore non bilancia una palese e completa inferiorità in tutti gli altri comparti.

Tra l'altro la GX80 è minuscola, come si fa a dire che si preferisce la A5000 per la compattezza? MrGreen Nel caso della Sony, la compattezza è raggiunta rimuovendo praticamente tutto ciò che rende una macchina comoda da usare.
Parlando di lenti poi, proprio perchè la tua priorità è la compattezza a tutti i costi, non esiste altra via che il M4/3. Almeno ci sono dei fissi ottimi e compattissimi, e non sarai costretto a rimanere col 16-50 (che come fa giustamente notare Sadko è inferiore al 12-32).

P.S.: ecco una comparativa tra le due! j.mp/2wSyGhA

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:52

Non so se queste foto sono in scala, ma a dimensioni mi pare sia più compatta la Sony:







avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:54

Sono in scala, ma non so se hai mai visto dal vivo una GX80: è minuscola, andare oltre in termini di piccolezza costringe a grossi compromessi di ergonomia. Infatti la Sony non ha il mirino, non ha ghiere, non ha flash, non ha tasti funzione...insomma, per chi come me è abituato ai comandi fisici è inutilizzabile. Considera anche che la GX80 ha lo stabilizzatore, ha molto probabilmente un miglior autofocus, migliori menù, migliori video ecc.

Parliamo di 1 cm al max, che all'atto pratico non fa differenza (parliamo comunque di due macchine veramente piccole) mentre tutto quello che ho elencato cambia l'esperienza d'uso in modo radicale. Poi non stai considerando le ottiche ;-)

P.S.: sia la GX80 con un piccolo fisso che la LX100 ti permetterebbero anche di avere risultati migliori in termini di resa fotografica di una A5100 con il kit 16-50, mantenendo lo stesso livello di compattezza, quindi non vedo davvero alcun motivo per preferire la Sony.


avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 14:22

Sulla mia gx80 ho messo un grip aggiuntivo per poter impugnarla meglio date le ridotte dimensioni, se però la tua priorità sono le minori dimensioni possibili c'è la gx800 che però non ha il sensore stabilizzato:








avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 15:05

Parliamo proprio in soldoni,
secondo voi la GX80 entra nella tasca di un giaccone da moto, come questo?




avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 15:35

Non saprei, dipende da quanto si allargano. La GX80 entra senza problemi nella tasca dei miei giubbotti (non da moto). Il discorso è che in questi casi ciò che conta è lo spessore, se non entra la GX80 non entra nemmeno la Sony dato che lo spessore delle due combo kit + corpo è il medesimo (vedi link che ho postato qualche messaggio sopra).

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:06

Parliamo proprio in soldoni,
secondo voi la GX80 entra nella tasca di un giaccone da moto, come questo?

Secondo me entra (obbiettivo 12-32 o 20 mm ) ma lasenti, anche perche non pesa pochissimo.
La gx800 pesa quasi 200g di meno ed è veramnete minuscola!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:30

Io non lo farei,in caso di caduta un oggetto così in tasca può farti veramente male. Se il tuo scopo è tenerla in tasca prenderei una compatta

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 17:44

Il minor peso era uno dei pro della Alpha 5100.

E' vero che in moto sono un macinatore di chilometri e non scendo quasi mai di sella, ma portrei la fotocamera in tasca quando scendo dalla moto...
Non credo che viaggerei con la macchina in tasca.

Aggiungo due considerazioni ulteriori:

In passato ho usato due compatte Sony (mia) e Panasonic (di mia moglie) ed ho sempre apprezzato di più la resa cromatica della Sony, perché la Panasonic per me era troppo contrastata (parliamo però di macchine con sensori minuscoli che non consentivano di avere il file raw, ma già fornivano il jpeg).

Ho una action-cam Sony (FDR-X1000V), che uso in moto e credo (se dico una fesseria correggetemi) che la resa cromatica sia più simile a quella della Alpha, con la conseguenza che se mai dovessi montare pezzi di video fatti con i due apparecchi la resa cromatica sarebbe più simile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me