RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto anni 80/90 erano davvero indomabili?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Auto anni 80/90 erano davvero indomabili?





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 16:51

mah.. io ho una sportiva "dura e pura" autobloccante meccanico, 950 kg, motore centrale.
Zero controlli (tolto Abs).
Ho avuto le famose a112 Abarth e le Uno turbo.. oltre a qualche bellezza d'epoca una giulietta gtv (preparata per gare in salita).

Le auto di oggi senza controlli son migliori di quelle d'antan.
Sospensioni, pneumatici, freni son decisamente migliorati.
Il motore oggi dipende da una centralina, per cui te lo regoli come ti piace.
Una volta aspettavi il calcio del turbo e speravi arrivasse in fretta.

Insomma volendo divertirsi oggi abbiamo auto senza controlli che richiedono abilita', ma molto piu stabili e precise di una volta.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 16:55

Auto moderne per divertirsi ci sono ma costano parecchio.
Quando presi la R5 la pagai 5000, l'ho usata 4 anni e poi rivenduta a 4500. (E metteteci altri 500€ per magagne nel periodo che l'ho usata)
Con qualsiasi auto moderna ci si perderebbe molto di più.

PS, con R5 a 180km/h ho alzato il piede, ok eravamo in 4 sopra ma i rumori che faceva erano davvero impressionanti.
Mentre non ho avuto nessun problema (a parte il tempo necessario) a toccare i 200 (solo per sfizio) con l'opel Astra di mio padre.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:15

Io ho imparato a guidare sulla Lancia Delta Gt 1.6 i.e. del 1986 (108 cv), e già con quella c'era da divertirsi. Tra il foglio rosa e le prime guide da neo patentato, andava più che bene. Tranne i "piccoli" problemi di elettronica, almeno 1 volta a settimana l'elettrauto doveva lavorarci Confuso

Ho avuto occasione di guidare anche una ford sierra coshwort del 1993 (215 cv) e una renault clio williams del 1998 (147 cv). E con quelle si che ci si divertiva.

Francamente, i 100 cv delle auto odierne, mi sembrano molto più addormentati delle auto di allora.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:02

Auto moderne per divertirsi ci sono ma costano parecchio.



purtroppo hai ragione....

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:06

Ce ne sono tante, soprattutto le piccole hot hatch turbizzate, mappa, freni e assetto... Magari un paio di feddy rsr... E si ha un mezzo con cui si può andare a lavorare ma anche una divora tornanti

Se volete divertirvi davvero prendete o un kart o una moto Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:09

Francamente, i 100 cv delle auto odierne, mi sembrano molto più addormentati delle auto di allora.


Cambia la modalità di erogazione della potenza.
Le curve di copia sono differenti.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:09

Ce ne sono tante, soprattutto le piccole hot hatch turbizzate


buona parte sono dei bidoni "tunizzati" dalle case, che si fanno pagare a caro prezzo però

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:14

Cambia la modalità di erogazione della potenza.
Le curve di copia sono differenti.


oltre a questo le auto moderne pesano tutte tantissimo, quindi, o hai potenze mostruose o nemmeno si muovono....

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:15

Avevo anche una moto, una Cagiva Mito 125 abbastanza elaborata quella.
Testa del pistone piatta, ugelli più stretto, scarico arrow ecc ecc...
Praticamente aveva due configurazioni, fino a 9000 giri giravo non città.
Poi aveva un vuoto dai 9000 ai 10000 giro dove anche un 50ino aveva più ripresa.
Mentre superato i 10000 giri ti staccava le braccia e andava oltre la scala che aveva il contagiri, quindi probabilmente eravamo sui 16000 giri al minuto, il rumore era qualcosa di spaventoso.

Un giorno su un semi rettilineo curvo in galleria mentre stavo toccando i 180 il motore ha grippato..non ho toccato nulla e dopo 400 metri, con la ruota inchiodata, sono riuscito a fermarmi, la gomma non esisteva praticamente più Eeeek!!!
Io non credo in Dio ma devo dire che quella volta un pensierino c'è l'ho fatto MrGreen

Ora in famiglia abbiamo uno scooter elettrico MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:25

Mentre superato i 10000 giri ti staccava le braccia e andava oltre la scala che aveva il contagiri.


Ricordo... oltre i 10000 diventava una moto da corsa vera e propria

Francamente, i 100 cv delle auto odierne, mi sembrano molto più addormentati delle auto di allora.


Per forza... è il catalizzatore.

Un mio amico ha fatto preparare il fuoristrada per il deserto (è un eccellente pilota su erg); a parte assetto, ammortizzatori ecc... la prima modifica è stata mettere una doppia centralina e la seconda togliere il catalizzatore (su un diesel); la ripresa del suo pick-up nissan è mostruosa.

I 45 cv del motore FIRE della Panda erano più che sufficienti per fare i numeri sulle strade di montagna. Oggi con 45 cavalli... ti addormenti.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:57

Io ho avuto sempre auto che avevano un piglio sportivo Ho avuto la 112 Abarth e poi passai alla Golf GTI prima serie 4 marce sospensioni da far schifo niente ABS, nessun controllo, ma era già ad iniezione elettronica K-jetronics 110 Cv per 800 Kg quando la golf normale era 55 cv. Il problema era quando rientravi da un sorpasso, che iniziava a fare pendolino. Ma è stata una nave scuola per me. L'ho tenuta 3 anni e fortunatamente non ci ho fatto nessun incidente. Era bello vedere le alfa romeo giulietta che lasciavi al palo ai semafori, ma sembrava di camminare in città in un ambiente in cui le altre auto ti sembravano ferme.
Le ruote... si questo è stato un grande progresso. la prima GTI montava le 175/70 SR 13 e con un treno di gomme non ci facevi più di 10.000 km. Però riusciva ad andare da 0 a 100 in 9 sec. Tempo notevole per quei tempi. Oggi la mia GTI da 245 cv fa lo 0-100 in 6,2 secondi, ma non è la stessa cosa;-)

user175007
avatar
inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:30

negli anni 80 un mito tra i giovani era la Renault 5 turbo, leggerissima e molto potente invogliava ad andare forte, per un ragazzo adrenalina pura con tenuta instrada inesistente, ne giravano tante ma oggi e praticamente introvabile, tutte distrutte

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:21

La mia prima automobile è stata la Uno Turbo i.e

Fichissima.....

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 21:28

Il motore della mito era un motore stradale, arrivava a stento a 12mila giri e 25 cv

I motori che andavano davvero erano montati sulle moto da cross come CR, KX ecc... Solo che andavano ad ore di utilizzo... Poi dovevi rifare il motore


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 21:39

Cesare il contagiri della mito arrivava al massimo a 14 mila giri, ma più volte sono arrivato ben oltre, molto presumibilmente a 16000 giri.

Il fatto che grippai due volte in un paio di anni è la dimostrazione che effettivamente era spremuto fin troppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me